RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sostituzione pc causa decesso per vecchiaia


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. PC Windows
  6. » Sostituzione pc causa decesso per vecchiaia





avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2024 ore 11:30

È sempre vivo EsseShop?
Qui a Siena hanno chiuso la filiale fisica... mi è dispiaciuto perché i dischi meccanici e la "minuteria informatica" io li compro a negozio, online non rischio certo che mi spacchino il disco meccanico tirando il pacchetto di là dalla ringhiera o dal cancello. ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2024 ore 11:31

il 30% è il supporto che ti danno loro in seguito, di contro se tra 4 o 5 anni o più vuoi mettere la cpu nuova con più core, mettere più ram perchè hanno deciso che campo minato ha bisogno di 64 gb per partire, e cambiare gpu perchè nvidia si è inventata il super codec che fa tutto in 1 minuto sul pc fisso lo puoi fare (se lo sai fare MrGreen).
Sono filosofie diverse, per me, uno sceglie in base alla propria convenienza e abitudine.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2024 ore 11:38

È sempre vivo EsseShop?


Sì e hanno ancora ottimi prezzi

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2024 ore 11:52

@Murphy
Sono filosofie diverse, per me, uno sceglie in base alla propria convenienza e abitudine.

Ci mancherebbe altro, l'errore madornale (non tuo) è però vedere sempre e solo la convenienza nell'altra strada.

Queste esigenze base le copre meglio un assemblato generico, per tutta una serie di ragioni intuitive:
- minor costo iniziale cercando nei giusti canali
- aggiornabilità futura, che implica ulteriore ed enorme minor costo per gli upgrade successivi
- presenza di Windows che significa sicura compatibilità di eventuali altri programmi per la fotografia da usare in futuro

Io che ho necessità anche un po' più esigenti (faccio un po' di gaming in FHD) vado avanti con lo stesso case e alimentatore da anni e anni: cambiando pezzo per pezzo di sicuro non ho speso, in 15/20 anni, ciò che spenderei per averee un mac studio sull'unghia sin da subito. E le prestazioni un 30% superiori giustificano questo?
Forse, ma NON nel mio caso, figuriamoci in quello in esame.
Fra l'altro tutti sappiamo benissimo che l'obsolescenza programmata indotta dal software colpisce molto volentieri anche l'ecosistema Apple (detta così sembra succeda per disgrazia involontaria ma sappiamo bene che non è così! MrGreen), e ciò accade ben prima dell'orizzonte temporale di 15/20 anni, inutile nascondersi dietro uno stelo d'erba.

Ora ha cominciato anche MS, certo, ma intanto i cicli di obsolescenza lì non sono né certi, né sistematici, né tanto frequenti: la "richiesta di upgrade forzato" intervenuta negli ultimi tempi con il taglio delle CPU pre "Intel 8th gen" è molto meno severa degli avvicendamenti che spesso ho visto nel mondo Apple, toccati da me anche con mano sui device di familiari stretti, parenti e amici.

Quindi ripeto, qui, non ho alcun dubbio: assemblato.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2024 ore 11:57

Queste esigenze base le copre meglio un assemblato generico, per tutta una serie di ragioni intuitive:
- minor costo iniziale cercando nei giusti canali
- aggiornabilità futura, che implica ulteriore ed enorme minor costo per gli upgrade successivi
- presenza di Windows che significa sicura compatibilità di eventuali altri programmi per la fotografia da usare in futuro


Aggiungerei anche la possibilità, e il piacere, di "costruire" un computer su misura per le proprie esigenze.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2024 ore 12:39

“ cambiando pezzo per pezzo di sicuro non ho speso, in 15/20 anni, ciò che spenderei per averee un mac studio sull'unghia sin da subito. E le prestazioni un 30% superiori giustificano questo?
Forse, ma NON nel mio caso, figuriamoci in quello in esame.
Fra l'altro tutti sappiamo benissimo che l'obsolescenza programmata indotta dal software colpisce molto volentieri anche l'ecosistema Apple (detta così sembra succeda per disgrazia involontaria ma sappiamo bene che non è così! MrGreen), e ciò accade ben prima dell'orizzonte temporale di 15/20 anni, inutile nascondersi dietro uno stelo d'erba.”

Tra fare la macchina inizialmente e vari aggiornamenti hai speso il doppio, fidati. ;-)

Se parli di obsolescenza programmata nel mondo apple, significa solo una cosa: non conosci il mondo della mela.

Ripeto, utilizzo entrambi i sistemi quotidianamente.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2024 ore 12:48

Apple è la regina dell'obsolescenza programmata.... Nell'arco degli ultimi 15 anni ha fatto cambiare tutto il software ai propri clienti per ben 3 volte.... Passaggio PowerPC/Intel attorno a OsX 10.4/10.6, passaggio da 32 a 64bit, passaggio Intel/Arm, ecc ecc...
E ogni volta dopo solo 1, massimo 2 OsX con retrocompatibilità ha cestinato il vecchio, eliminando emulatori/librerie e facendo gettare alle ortiche software funzionante e pagato dagli utenti.

Ad esempio il vecchio Nik software by Google era a 32 bit... Completamente inutilizzabile sui nuovi Mac. Molti giochi, anche di case famose come Blizzard, ci hanno messo anni a rivedere un remake per essere compatibili con i nuovi Mac.
Windows è molto più retrocompatibile di qualunque Mac, ed uso Apple dal 2007.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2024 ore 12:52

Tra fare la macchina inizialmente e vari aggiornamenti hai speso il doppio, fidati. ;-)

Pc del 2012
cambi effettuati:

cpu i7 usata 100€ venduto il vecchio i5 a 50€
ram da 8 a 16gb 100€ vendute le vecchie a 50€
aggiunto SSD sata 100€ 1TB, il vecchio di backup
cambiata gpu nel 2019 300€, venduta la vecchia a 100€

400€ in 12 anni non mi sembra il doppio

il denoise ai mi funziona bene, mentre i vecchi intel apple sono stati costretti a migrare sulla serie M

l'anno prossimo sono costretto a cambiare perchè non posso passare a win 11 altrimenti avrei cambiato solo la gpu per giocare. Sono passato da win 7 a win 10.






avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2024 ore 12:56

Ls83 quella non è colpa di apple ma delle software house, stai facendo un po' di confusione.

Murphy:
“il denoise ai mi funziona bene, mentre i vecchi intel apple sono stati costretti a migrare sulla serie M”

Costretti da chi?

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2024 ore 13:05

No, è colpa di Apple. È Apple che toglie librerie/emulatori nell'arco di 2-3 anni, quando Windows mantiene il supporto 16/32 bit anche oltre 10 anni dall'uscita delle librerie successive.
I programmatori non possono riscrivere tutti i loro prodotti nuovi e vecchi ogni 4-5 anni è una follia dettata da Apple, una delle aziende meno serie esistenti.
Non dico di avere Rosetta per software PowerPC sugli M4, ma almeno il supporto completo ai software 32bit Intel di OsX 10.4 Tiger deve esserci.
Apple è come se fosse una casa automobilistica che ti vende un auto modello 2024 e nel 2027 ti si rompe un sensore del motore e la devi gettare perché i sensori 2024 non sono più disponibili...
Ti voglio vedere se fra 3-4 anni fa un salto da Arm a Risc-V e ti fa gettare tutto il software attuale nel giro di 36mesi se non ti viene da dirgli qualcosa.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2024 ore 13:07

Najo,
se volevi tempi accettabili o cambiavi un prodotto ancora valido per tutto il resto, oppure usavi una scheda esterna.
infatti molti qui dentro hanno fatto questo cambio.

che poi sentire intel merda mi fa ridere, dove il problema è sulla parte grafica, ma va bè.

ma ti faccio vedere che tra qualche anno salteranno tutti quelli con gli 8 gb, infatti su M4 si parte da 16gb

Questi devono vendere mi sembra normale.;-)

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2024 ore 13:21

Per me un fisso con tutti i componenti saldati ha poco senso. Quando è ora di cambiarlo tocca cambiare tutto invece del solo componente di interesse.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2024 ore 14:03

Murphy ti sei mai chiesto come mai un mini M con 8gb di ram può ancora lavorare tranquillamente e discretamente in fotoritocco mentre un pc con 8gb di ram arranca anche solo a far girare Windows?

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2024 ore 14:10

Prendi un pc (senza personalizzazioni che sono piene di spazzatura) dello stesso periodo e stesse prestazioni e faranno uguale, quando li metti in multitasking andranno in sofferenza.
Infatti quando uscirono gli m tutti entusiasti poi fecero test(solo pochi reviewer) in multi tasking ed emersero i problemi. Ricordi 8gb Mac equivalgono a 16gb win?

Alla fine per un uso normale bastano, ma come sappiamo in futuro avranno bisogno di più ram. Gli orpelli grafici colorati e ia consumano ram.
Gli M da parte loro avendo dischi veloci e saldati, quindi perdite ridotte, riescono a gestire meglio lo swapping.

Ti ripeto non ho niente contro Apple e li ammiro per l'efficienza energetica, dove oggi solo amd e qualcomm sono comparabili. Intel non pervenuta.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2024 ore 14:29



"
Alcuni giorni fa il mio pc non è più ripartito dopo 9 o 10 anni di uso.
Ho pensato a questa configurazione:

• ASUS DUAL NVIDIA GeForce RTX 4070
• Asus ROG STRIX Z790-H
• Kingston FURY Beast Nero 32GB (2x16GB) 6000MT/s DDR5
• Intel® Core™ i9 14900K 24 core

Riutilizzerei alcuni componenti tolti dal vecchio pc: 2 hd da 2 tera, 1 ssd da 2 tera, 1 ssd m2 da 1 tera....alimentatore Cooler Master 650w (sono ancora sufficienti o è meglio cambiarlo ), case, monitor.
Voglio che il pc non abbia problemi con le app. che uso: Ps, Lr, Topaz photo ai e con i file della r5.
Vorrei i vostri pareri.. magari posso risparmiare qualcosa o migliorare la configurazione senza superare troppo il budget di 2000€. Ciao e grazie.
"


Per quei programmi forse non ti serve tutta quella potenza.
Valuta piùttosto l'utilizzo di dischi NVme, parecchio più veloci delle ssd normali (se i tuoi dischi sono ssd di vecchio tipo con bus SATA).

Anche i dischi fissi, se han 4 anni come il pc vecchio, io non li continuerei a utilizzare. Oramai costano poco i dischi grandi meccanici e sarebbe meglio cambiarli, magari ne pigli due e li metti in mirroring in modo di avere la copia automatica dei dati salvati.

Ho appena cambiato PC anche io passando da una workstation HP z840 a un pc assemblato con mainboard Asus ProArt z790 e una cpu i713700KF. Per i programmi di fotografia, stessi tuoi, non ho trovato sta gran differenza. Forse giusto più veloce nella gestione del denoise. Volevo stare su una workstation HP ma quelle di più recente generazione costano ancora troppo anche usate...



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me