RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5 Mark II l'annuncio ufficiale - parte VI


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R5 Mark II l'annuncio ufficiale - parte VI





avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2024 ore 18:50

L'af sembra decisamente performante (come mi aspettavo), come estetica per me è la più bella del reame MrGreenCool

avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2024 ore 18:50

www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Canon%20EOS%20R5,Canon%20EOS%20
Sostanzialmente uguali
Qui sembra peggiorata rispetto alla prima versione
www.photonstophotos.net/Charts/RN_e.htm#Canon%20EOS%20R5_14,Canon%20EO


avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2024 ore 18:55

Scusate non vedo ultimo messaggio. È intervenuto un qualche pony user?

avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2024 ore 19:02

Questo è l'accrocchio utilizzato per usare il 2x RF


sono molto colpito dai risultati. il mio 300:2.8 mk2 con il 2x mk3 ha sempre fatto pena, non per il soggetto, ma per la resa dello sfocato, che se deve fare schifo allora inutile che usi il 300:2.8. se con il 2X RF va così bene ci faccio un pensierino e questo accrocchio potrebbe finire nel mio zaino per quando non posso portare nulla di più lungo e ingombrante,


Mica male le foto per aver usato quel baraccone … tra adattatore non originale ed RF 2x…


Gianpietro, è un tubo vuoto. vanno tutti bene anche se non sono originali. c'è solo da evitare di stressarli meccanicamente perchè i materiali non sono gli stessi. idem le infiltrazioni d'acqua ecc. cmq anche il peggio cinese è discreto.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2024 ore 19:06

Ho provato l'RF1.4x sul 200-800 è va una cannonata sia come af/traking che come sfocato e nitidezza ;-) oramai sono convinto che conviene passare tutto RF

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2024 ore 19:10

Gianpietro, è un tubo vuoto. vanno tutti bene anche se non sono originali. c'è solo da evitare di stressarli meccanicamente perchè i materiali non sono gli stessi. idem le infiltrazioni d'acqua ecc. cmq anche il peggio cinese è discreto.


Montare l'adattatore EF su un moltiplicatore RF richiede anche l'uso di una lima:



avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2024 ore 19:10

Gianpietro, è un tubo vuoto


Tubo vuoto… non passa niente di contatti Af etc?

Comunque a me il 300 2.8 Is II con il 2xIII ha sempre dato grandi soddisfazioni. Cosa non ti torna?

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2024 ore 20:00

(Parte riservata alle nuove funzionalità VR)
Infinita R5II...Jpeg 16k, elaborazione Batch in camera con noise reduction, audio spaziale sulla posizione in Dolby Atomos ... etc etc etc ma quante nuove funzionalità della R5II ci hanno finora nascosto gli yutuber da strapazzo? Zentropa qui serve la tua esperienza nel video professionale MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2024 ore 7:39

Beh solo il waveform ed il false color sono una manna. Senza considerare la possibilità di caricare le LUT (anche se il view assist a me basta ed avanza in registrazione). Il caricamento LUT dovrebbe dare la possibilità di vedere l'effetto anche durante un playback (da vedere, ora vedi solo il log).

Mai avuto grandi problemi ad esporre in log eh, ma se ci sono i due indicatori sopra non male.

Il c-log2 mi lascia un po' freddino, anche perché immagino che la macchina in video abbia una gd di 12 stop circa forse qualcosa meno quindi boh.

Piacerebbe molto anche a me sentire che ne pensa Zen in generale e se veramente è la b-cam ideale.

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2024 ore 7:47

Ragazzi sono già uscite le Skin protettive per la R5 II?

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2024 ore 8:27

Mi sa che servirà un po' di tempo. Altro motivo per il quale aspetterò. La R5 è grattata come il formaggio Triste

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2024 ore 9:30

Tubo vuoto… non passa niente di contatti Af etc?

Comunque a me il 300 2.8 Is II con il 2xIII ha sempre dato grandi soddisfazioni. Cosa non ti torna?


certo, nell'adattatore ci sono i contatti, ma non le lenti e quindi anche il peggio anello cinese va discretamente (a parte affidabilità lungo periodo) esattamente come i tubi prolunga. specie se poi uno deve farci delle modifiche per usare il moltiplicatore RF.

il mio 300 2.8 Is II con il mio 2xIII era inusabile, non che desse problemi ma proprio non mi piaceva. è durato pochi mesi e poi ho venduto il 2x. in particolare tornai da un viaggi in islanda dove avevamo fatto anche molte foto agli animali e le foto con il 2x le riconoscevo tra le altre nella griglia di LR senza neanche le ingrandissi o leggessi i metadati. lo stacco e lo sfocato erano diverse e brutti.

non so se fosse il mio 2x con qualche problema, ma non ho più riprovato. invece ho provato il 2x mk2 e andava meglio, era meno nitido ma lo stacco restava buono.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2024 ore 9:36

Ah ok. Sempre sostenuto: non tutti i moltiplicatori si abbinano perfettamente alla lente.

Io ho cambiato almeno tre 1.4x iii prima di trovare quello che si abbinasse al 300 2.8 is ii che avevo. Invece con il 2xiii sono stato fortunato (ma ho potuto provarlo prima di acquistarlo).

Capisco benissimo il problema e mi è noto. Poi molti diranno che non è così ma non cambio idea.

Con gli RF sono stato più fortunato. Entrambi fantastici. Ogni tanto il 2x non pare nemmeno montato.

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2024 ore 10:02

mi conforta il tuo parere Gianpietro. in genere quando spiego questa cosa mi prendono per pazzo, però so cosa vedo e so fare i test ed i confronti e la realtà è più forte delle opinioni

riproverò con un altro 2x quando capita

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2024 ore 13:05

PhotonsToPhotos does the Canon EOS R5 Mark II and it's good!

Cominciamo dalle cose più importanti. Un grande ringraziamento va a Bill Claff e al suo sito Web PhotonsToPhotos . Bill ha svolto instancabilmente questo lavoro di analisi dei sensori per anni. Senza il lavoro di Bill non avremmo avuto questa conversazione, e non staremmo cercando di guardare soggettivamente le immagini con ombre potenziate da una telecamera all'altra per determinare le cose. Alcuni eroi non indossano mantelli. Un ringraziamento speciale anche al nostro forum @Nrbelex che ha assemblato tutti i RAW e li ha spediti a Bill.

Si è parlato molto su Internet della gamma dinamica della EOS R5 Mark II, soprattutto quando PhotonsToPhotos ha pubblicato i suoi risultati basati sui file RAW donati. Lo trovo incredibile, ma è anche un segno dei tempi che diversi siti web possano esaminare i dati e giungere a conclusioni drasticamente diverse.

Entriamo nei dettagli sporchi e discutiamo perché alcune persone sbagliano su Internet. Di nuovo. Potremmo anche prenderle in giro. Al momento in cui scrivo, non ho ancora deciso. Ma le narrazioni di alcune persone stanno diventando un po' estenuanti. So che gli autori di contenuti nel settore delle fotocamere stanno assistendo a un calo dei ricavi man mano che il mercato si restringe, ma penso ancora che dovremmo impegnarci a fare del nostro meglio per i nostri utenti.

Chi è veramente la concorrenza?

La concorrenza è in realtà divisa in quattro segmenti e, a mio parere, l'ordine di priorità di Canon in questo caso è: utenti prosumer e professionali di DSLR esistenti, utenti di EOS R5 , utenti di innesti RF e, infine, utenti di altri fornitori di fotocamere.

Non si può negare che Canon abbia avuto la più grande base installata di montature nella montatura EF. Hanno facilmente eclissato Nikon e questo con soli 25 anni di spedizioni di fotocamere con montatura EF rispetto ai 60 anni della montatura Nikon F. Ci sarà ancora il desiderio di far muovere quelle persone, poiché sono gli utenti più facili e redditizi a cui vendere la EOS R5 Mark II . Considera che acquisteranno la fotocamera e un adattatore per montatura EF e inizieranno lentamente ad acquistare interessanti obiettivi con montatura RF.

L'ultimo modello della fotocamera sarà sempre in competizione con il modello più recente. Ogni nuova fotocamera deve rispondere alla domanda se ha abbastanza funzionalità e qualità delle immagini per rendere la R5 non "l'ultima fotocamera che le persone acquisteranno" e passare dalla EOS R5 alla EOS R5 Mark II? Nel caso di uscite con tempi di consegna brevi inferiori a 4 anni, questo potrebbe non essere il caso, ma Canon vuole che tu abbia una ragione convincente per acquistare la R5 Mark II se sei seduto lì con una R5.

Poi naturalmente ci sono le persone che hanno R6 e R8 o anche fotocamere APS-C con attacco RF che cercano di migrare verso una fotocamera più professionale. Questa è ovviamente una transizione abbastanza naturale ed è anche il motivo per cui cose come la segmentazione del mercato esistono in quasi tutti i settori.

E infine, sì, so che ci sono altre marche di fotocamere là fuori, di queste, penso che questa sia la minima importanza per Canon ma la più grande per i fanboy. Questi clienti stanno soffrendo perché stanno usando qualcosa di diverso da una fotocamera Canon. Dovremmo tutti fermarci e dedicare pensieri e preghiere a quelle povere anime.

So che qualcuno dirà, ma Sony, Nikon, ecc. possono usare lenti EF in modo da poter passare a un nuovo sistema. Sì, ma c'è un certo modo in cui funzionano le fotocamere Canon, menu, ergonomia, ecc. Nikon ha un pensiero diverso sulle fotocamere, e Sony non lo farà mai. Ci sarà più resistenza a passare a un marchio completamente diverso se stai già usando un marchio e lo trovi capace. Ammettiamolo, se stai ancora usando una DSLR Canon in questi giorni, la stai trovando più che abbastanza buona per la tua fotografia.

Canon EOS R5 Mark II a confronto con le reflex digitali Canon
La sola differenza tra attacco RF e attacco EF, anche per gli obiettivi EF, è significativa. L'AF è preciso senza bisogno di calibrazione dell'AF a rilevamento di fase nelle DSLR Canon. Le fotocamere sono più veloci, i sensori sono migliori e tutto è migliorato. Se mai ci fosse stato un momento per fare il salto e investire nell'attacco RF, la EOS R5 Mark II è la fotocamera più completa che Canon abbia mai sviluppato.

In termini di gamma dinamica, solo la EOS 5D Mark IV è vicina alla EOS R5 Mark II, con un guadagno di circa 0,5 EV nell'uso della EOS R5 Mark II rispetto alla 5D Mark IV. Ma se si gira un video di qualsiasi tipo, i vantaggi della velocità di lettura sono decisamente a favore della EOS R5 Mark II. Se si sta utilizzando un'altra versione della 5D, è il momento.





Canon EOS R5 contro Canon EOS R5 Mark II

Entrambe sono fotocamere fantastiche. Tralasceremo di parlare delle modifiche AF, della migliore gestione del calore, delle funzionalità video migliorate e della messa a fuoco con controllo oculare: tutti questi fattori la rendono una fotocamera a cui gli utenti EOS R5 possono fare l'upgrade.

Ma la cosa più importante per gli utenti EOS R5 è che la qualità dell'immagine deve essere eccellente e competitiva per poter effettuare l'upgrade. È un insieme eterogeneo se si proviene da EOS R5, ma credo che i vantaggi del sensore superino i piccoli aspetti negativi.

C'è un prezzo da pagare quando hai bisogno di velocità. Il rumore e quindi la gamma dinamica soffrono leggermente con la EOS R5 Mark II rispetto alla EOS R5.

La EOS R5 Mark II che usa un otturatore meccanico è un po' più rumorosa e mostra meno DR rispetto alla EOS R5. Ma in termini di numeri assoluti, questo equivale a 0,4 EV in meno rispetto alla EOS R5. Questa differenza di gamma dinamica è solo fino al secondo guadagno a circa ISO 500, e dopo, le prestazioni sono praticamente uguali tra le due fotocamere. Quindi se ti ritrovi a scattare con ISO più alti, la differenza è trascurabile. Se sei un fotografo paesaggista che vive sotto ISO 200, allora dovrai giudicare se la perdita di DR è così importante per te.




Ora, se osserviamo il funzionamento dell'otturatore elettronico, vediamo che la EOS R5 Mark II è migliore della EOS R5 di quasi lo stesso margine di 0,5 EV, molto probabilmente perché la EOS R5 Mark II supporta raw a 14 bit con l'otturatore elettronico, mentre la EOS R5 supporta solo 12 bit. Di nuovo, dopo ISO 500, le due fotocamere sono praticamente le stesse.





Ora considerate la differenza di velocità dei sensori, che consente un otturatore elettronico decisamente migliore senza artefatti e, allo stesso tempo, una gamma dinamica aumentata. È piuttosto significativo ciò che Canon ha fatto in una generazione con un aumento delle prestazioni di quasi 10 volte e una quantità minore di rumore in più rispetto alla generazione precedente di sensori.

Contro la concorrenza: Sony

C'è una cosa che mi fa sedere e borbottare cosa?!

Ecco quanto il sensore della EOS R5 Mark II si avvicina alla Sony A1. Tanto che, basandosi sui dati dei fotoni, potresti facilmente essere confuso pensando che abbiano confuso i dati accidentalmente. Ma il sensore della Sony A1 ha un sensore a triplo strato con memoria, mentre il sensore della EOS R5 Mark II non ha il terzo strato di memoria, quindi qualsiasi corrispondenza sembra essere puramente casuale in questo momento.

Guardandola da questa prospettiva, la EOS R5 Mark II da 4300 $ ha la stessa qualità d'immagine della Sony A1 da 6500 $. Sembra una vittoria per la EOS R5 Mark II.





So che alcuni fan della Sony (Roger Cicala, alias Zio Roger sul fanboyismo della Sony: la paura ossessionante che qualcuno, da qualche parte, possa essere contento di altre apparecchiature ) diranno che la A1 verrà sostituita e quindi sarà migliore della EOS R5 Mark II se solo la eguagliasse ora. La mia risposta è... lo farà? La Sony deve ancora conformarsi alle leggi della fisica e più velocemente cercherà di realizzare il sensore, più la gamma dinamica si abbasserà e il rumore aumenterà. Quindi, se l'obiettivo è rendere il sensore della A1 II più veloce, ci sono buone probabilità che in termini di gamma dinamica non vedremo alcun miglioramento.

Ah, e poi costerà comunque 2000 dollari in più della R5 Mark II.

Il sensore successivo con cui la maggior parte delle persone lo confronterà è la Sony A9 Mark III, e non è proprio così, in parte a causa dei compromessi di progettazione che non consentono di scattare in modo nativo sotto ISO 200. Questo, alle impostazioni ISO più basse di entrambe le fotocamere, offre a Canon una gamma dinamica migliore di quasi 1,5 EV. Dimostra cosa intendeva Canon quando affermava che preferiamo non compromettere la qualità dell'immagine. Dopo ISO 200, la A9 Mark III si confronta bene con la EOS R5 Mark II, ma se si desidera un tuttofare, questo include anche lo scatto a bassi ISO.





Certo, per alcune applicazioni l'otturatore globale farà un'enorme differenza, ma non è per tutti, e se vuoi una fotocamera con una buona qualità dell'immagine in tutta la gamma ISO, probabilmente la A9 III non è quella giusta. Penso che gli otturatori globali siano il futuro per tutte le fotocamere, ma non ci siamo ancora.

Oh, e inoltre, costa quasi 2000 $ in più della EOS R5 Mark II. Vedete uno schema? Io sì.

Contro la concorrenza: Nikon

La più grande concorrente della R5 Mark II è la Nikon Z 8. La Nikon Z 8 è una versione a corpo piccolo dell'eccellente fotocamera di punta Z9 della Nikon. Dobbiamo esprimere un po' di ammirazione per Nikon, anche se non hanno fatto il passaggio dal supporto F al mirrorless con successo finanziario, questo non ha impedito a Nikon di lanciare alcune fotocamere eccellenti. La Z 9 e la Z 8 sono fotocamere fantastiche.

Impostato sul valore ISO più basso sulla Z8, corrisponde alla gamma dinamica della R5 Mark II a ISO 100 ed è quasi 1 EV completo dietro la EOS R5 Mark II a ISO 100. Solo quando il doppio guadagno dei sensori prende il sopravvento a ISO 500 per entrambi i sensori, la differenza diventa estremamente minima.





Ora, per essere onesti, stiamo confrontando l'otturatore completamente elettronico della Z 8 con l'otturatore meccanico della R5 Mark II. Ma ecco il problema: ci sono momenti in cui vorrai le prestazioni ISO da 100 a 400, e avere l'opzione per un otturatore meccanico non è una brutta cosa. Non è colpa di Canon se Nikon ha deciso di passare completamente all'elettronica e non dare agli utenti Nikon i vantaggi di un otturatore meccanico.

Ma se confrontiamo gli otturatori elettronici, giusto per evitare che un sito web in particolare si agiti in armi. Vediamo che a ISO 100 la EOS R5 Mark II ha ancora il vantaggio, ma la Nikon Z 8 è leggermente in vantaggio perché è in grado di scattare fino a ISO 64. Quindi se riesci a usare ISO inferiori a 100, allora la Z 8 sarà leggermente migliore.

Dal punto di vista purista, il sensore della Z 8 ha una velocità di lettura più rapida e presenta anche una riduzione del rumore impercettibile nella sua pipeline di elaborazione, mentre la EOS R5 Mark II di Canon esegue comunque una certa riduzione del rumore nelle ombre.





Ma Canon mantenendo l'otturatore meccanico consente alla fotocamera di scattare con una gamma dinamica più elevata e presumibilmente con meno rumore rispetto alla fotocamera Nikon, anche se la scelta dei sensori di Nikon è leggermente migliore. Cosa è più importante? Il sensore o la fotocamera?

Riepilogo

Le vecchie DSLR sono quelle che traggono il massimo vantaggio da un sensore molto più veloce e da una gamma dinamica migliore, per non parlare di tutti i vantaggi intrinseci di un corpo macchina mirrorless che porta avanti l'ergonomia e il pensiero dietro l'eredità delle fotocamere della serie 5. Se sei indeciso, ora è un buon momento per preordinare .

Le differenze tra la qualità delle immagini della EOS R5 e della EOS R5 Mark II sono così piccole che anche se si scatta con un otturatore elettronico o meccanico probabilmente non si noterà mai la differenza nella risposta al rumore e nella gamma dinamica. Si riduce a: hai bisogno di set di funzionalità più avanzati e dell'otturatore più veloce della R5 Mark II? Penso che sia qui che vogliamo che siano le fotocamere. Siamo ben oltre i rendimenti decrescenti se la qualità delle immagini pure è abbastanza buona per la maggior parte degli utenti e questa è una buona cosa.

Sony A1, Nikon Z8/Z9 e Canon EOS R5 Mark II, c'è solo una differenza minima tra loro. La Sony A1 si distingue per essere visibilmente molto più costosa delle altre due concorrenti. Mi chiedo perché le persone non affermino: la Sony A1 è una vera e propria ammiraglia? ma eccoci qui. La Sony A9 III non può davvero competere in questa fascia, lasciando Sony con un totale di 0 fotocamere contro Nikon e Canon in questo segmento, e anche le fotocamere che verrebbero considerate in questa fascia costano quasi 2000 $ in più. La Z 8 di Nikon è una fotocamera incredibile supportata da un'azienda con oltre un secolo di conoscenza ed esperienza nell'imaging. Tuttavia, senza un'opzione di otturatore meccanico disponibile, le sue capacità di qualità dell'immagine sono più limitate.

So che alcuni di voi mi salteranno addosso nei forum per la mancanza di conversazione sulla riduzione del rumore nella pipeline della fotocamera. Questo è il mio pensiero: è la fotocamera che fornisce l'immagine, non necessariamente solo il sensore di immagine. Se non si perde risoluzione o fedeltà per la riduzione del rumore, secondo me, non è un danno, non è un fallo. Se la risoluzione è notevolmente più scarsa perché si è utilizzato un algoritmo di scarsa qualità, allora è importante. Tuttavia, anche quei giorni sono finiti.

Stiamo raggiungendo (o abbiamo raggiunto) i limiti in cui le differenze nella gamma dinamica saranno insignificanti, poiché le aziende produttrici di fotocamere si concentreranno ora su altri aspetti, come le prestazioni dell'autofocus, la velocità di lettura per i video e altre caratteristiche. Tutti questi avranno dei compromessi in termini di rumore.

C'è così poca differenza tra i venditori che è come fare il capello in quattro e niente di tutto questo ha più importanza. Ciò che conta ora è se le funzionalità della fotocamera ti aiutano a migliorare la tua arte. I sensori sono tutti abbastanza buoni, e il fattore differenziante è la velocità di lettura, e anche in quel caso si tratta principalmente di casi d'uso specifici e video.

www.canonrumors.com/photonstophotos-does-the-canon-eos-r5-mark-ii-and-



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me