RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon, brevetti per 400-600mm F2.8-4 e 300-600mm F2.8-4.5


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon, brevetti per 400-600mm F2.8-4 e 300-600mm F2.8-4.5





avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 10:34

In teoria oltre alle dimensioni c'è il problema del peso. In questo senso un zoom al posto di due fissi dovrebbe far guadagnare qualcosa, o no?

"Mi sembra che Riccardo abbia spiegato che viaggia con "amici", che vengono costretti a portare le lenti come loro bagaglio a mano."

Infatti mi sono già proposto di fargli da sherpa a patto che mi faccia usare i suoi obiettivi durante il viaggioMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 10:48

Il bagaglio è un bel problema con queste lenti.
Con le compagnie di bandiera si sono margini ma, per esempio, il bagaglio a mano con Ethiopian è di 7 kg a persona.
Con dimensioni 55x40x23 che non sono così tanti se pensiamo ad un set di due corpi e due o tre lenti e relativi accessori.
Da notare che Ethiopian copre un gran numero di destinazioni in Africa centrale e meridionale, quindi zone classiche per i safari.

Per la mia esperienza il problema è non dover spedire accessori importanti e costosi e tutto il resto del bagaglio.
E non so nemmeno quanto si possa risolvere pagando per un baglio extra da cabina.

In effetti uno zoom di qualità aiuta rispetto alla coppia di fissi.

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 11:27

ma ricordo male, oppure Canon aveva smesso di saper fare le lenti con l'arrivo di Sony sul mercato?

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 12:05

Si in effetti io parlavo della non difficoltà a maneggiare un 600 III rispetto a un 400 2.8...trasportarlo in aereo è abbastanza diverso e può essere problematico. Comunque...a fine agosto sarò a Portimao..con Ryanair...ma il mio 500 starà a casa...100-400 + 1.4 che con R3 ho pure il crop e la possibilità di montare anche il 2x e vivo super felice! MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 12:15

Se un giorno vado a fare un safari, mi porto solo il 200-800 è il 24-105 in uno zainetto Cool

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 12:26

Vito in alcuni safari avere un fisso luminoso ti fa comodo.... te lo dico per esperienza diretta e recentissima. Anche se concordo con te sia un'ottima lente, molto molto versatile!

poi con i consigli di Riccardo son riuscito a portarmi dietro di tutto.... (con un po' di sana fortuna..., che non guasta)

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 12:32

Al bisogno mi prendo il 300f2.8 dallo zaino di Riccardo...MrGreen

avatarsupporter
inviato il 01 Agosto 2024 ore 13:26

Ragazzi mi fate morire!!

Allora, io porto la mia attrezzatura fotografica in Africa in due bagagli a mano (e viaggio quasi sempre, ultimamente, con Ethiopian):

- due corpi macchina (R5 + R3)




- 5 lenti (al netto degli Extender / adattatori):



Da sinistra a destra:
- un UWA, indispensabile per i panorami, il Canon RF 15-35 f2.8 IS;
- la mia lente "feticcio" , il Canon EF 50 f1.2L per qualche ritratto ambientato e/o per i villaggi Masai e/o per la missione che visiterò;
- un mediotele luminoso come il Canon RF 70-200 f2.8 IS per riprendere gli animali vicino alla Jeep nelle ore migliori ossia quando c'è poca luce, alba e tramonto;
- uno zoom dalla QI indiscutibile e dall'escursione focale perfetta come il Canon RF 100-500;
- un Supertele luminoso (per l'appunto il Canon EF 600 f4 IS II) da abbinare, alla bisogna, ai suoi due TC 1.4x e 2x.

Come zaino la mia scelta (in sostituzione del mio vecchio e oramai rotto Tamrac Expedition 5) è ricaduta sul Tamrac Anvil Slim 15:




che contiene agevolmente il mio corredo (siano benedette le dimensioni compattissime del 100-500 RF e del 70-200 RF ) raggiungendo un peso complessivo di 9,85 Kg:




Mentre, per portare il 600 II, ho adottato questo stratagemma (già abbondantemente sperimentato con successo con il 300 II) non volendo portare l'enorme zaino a lui dedicato perchè proprio fuori taglia di bagaglio a mano.
Una sacca in Gore Tex da piscina con, a protezione e ammortizzazione del prezioso carico, una coperta di quelle prese in aereo e la felpa che indosso durante le albe e tramonti.




Nessuno mi ha mai detto nulla in aereo, sempre bagaglio a mano; sia il Tamrac Anvil Slim 15 che la borsa a mano entrano comodamente nella cappelliera.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 14:54

Beh la soluzione della sacca non è stupida.

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 15:05

Al contrario, è molto intelligente!

Comunque a volte proprio non ci fanno caso.... io ho preso 7 aerei nel safari con 22kg di attrezzatura.

Per chi avesse timori di controlli al bagaglio, mi sento di suggerire un'aggiunta a quanto già detto da Riccardo...
Io ho messo tutto nello zaino e nella sacca da piscina come mi aveva suggerito ma ho indossato anche una giacchetta davvero fatta bene dove, alla bisogna, potevo inserire tutti i pezzi piccoli (eccetto i bianconi) e tornare (quasi) nei pesi consentiti (ci sta pure il laptop nella parte bassa della schiena).
www.scottevest.com/products/quest-vest-for-men?zCountry=IT
costa un po' ma mi ha accompagnato in modo egregio! Fine OT.

avatarsupporter
inviato il 01 Agosto 2024 ore 15:09

Quest'anno per Malawi e Zambia il mio corredo sarà diverso e porterò:

- R3 + R5;
- 100-500;
- 300 f2.8 IS II;
- 600 f4 IS II.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 15:45

Finirai per usare sempre il 100 500 o il 600 con tc per le situazioni piu lontane ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 17:49

Secondo me invece il 300 f/2.8 potrebbe dire la sua per fotografare animali che si avvicinano tanto alle jeep

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 18:43

A me ha fatto morire la coperta "presa" in aereo MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2024 ore 18:51

Il 300mm 2.8 verso sera è utilissimo… ottima scelta Riccardo

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me