| inviato il 30 Luglio 2024 ore 10:15
Vedo la foto del lago artificiale di Livigno.Incuriosito scrivo all'Uffucio del Turismo per informazioni. Questa la risposta: “ Ufficio informazioni APT Livigno 09:47 (26 minuti fa) a me Buon giorno da Livigno, grazie per averci contattato! Riguardo alla Sua richiesta La informiamo che il lago è in piena, a questo link può vedere la webcam: link Cordiali saluti. Giulia „ E questa è la foto.
 |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 10:26
 |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 10:30
Probabilmente ora c'è un pò più d'acqua ci sono state forti piogge e una grossa frana che ha isolato livigno verso il tunnel del gallo. La webcam è in una posizione dove si vede solo la parte superiore del bacino . |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 10:40
Rocco,guarda che i bacini completamente pieni in estate sono una rarità.Qui da me l'invaso era si pieno,dopo le abbondanti piogge,ora la situazione è identica a quella riportata.Sono invasi che vengono sfruttati.Per ovvie ragioni. Io pieno sino al limitare non l'ho mai visto. www.rsi.ch/info/ticino-grigioni-e-insubria/Il-lago-di-Livigno-non-sta- |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 10:41
Luglio 2023 |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 10:45
Lo so che c'è variabilità da me c'è l'invaso di Ridracoli foreste casentinesi, nell'ultimo anno c'è stata più volte la tracimazione dell'acqua perché ce n'era troppa ma sono eccezzioni. |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 10:47
“ Luglio 2023 „ Lo supponevo. “ Lo so che c'è variabilità „ Se lo sai perché sposi una tesi ed escludi altre ? |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 10:51
Esatto Felix, vivo a Palermo e da 2/3 anni è esattamente come lo hai descritto tu. Da maggio ad ottobre è estate e non solo per le temperature ma anche per il fatto che non cade una goccia di acqua neanche se ti metti a fare la danza della pioggia. D'inverno stiamo parlando che le minime (a livello del mare sia chiaro) non scendono sotto i 10 gradi, a Natale c'erano 25 gradi o qualcosa del genere. Luglio e agosto non è più estate ma è più qualcosa di simile all'inferno, l'anno scorso si è arrivati a 48 gradi e mezza città circondata dalle fiamme. Oggi abbiamo 36 gradi come negli ultimi 10 giorni e le previsioni dicono che sarà così anche per i prossimi 10 giorni ma verosimilmente anche per tutto agosto. Oggi già diversi stacchi di energia elettrica, i cavi dell'Enel non ce la fanno per il caldo, lo so perchè lavoro in questo ambito, i gruppi di condizionamento di ospedali e altro si staccano anch'essi, non sono stati progettati per temperature al sole che sfiorano i 60 gradi, bisogna raffreddarli manualmente con con getti di acqua continui, acqua che non c'è. E se già tutto questo non è abbastanza tragico ripeto, la cosa più tragica è che nessuno ne parla, nessuno fa niente. La Sicilia è ormai un deserto, è un morto che cammina. |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 10:56
“ Quindi qui non piove più per via della CO2 prodotta giornalmente da tutte le grandi industrie distribuite sull'isola e che danno lavoro regolare a tutti i siciliani. „ Il problema è globale, e va affrontato globalmente. La CO2 in atmosfera non è mai stata così tanta in tutta la storia dell'uomo, siamo di fronte a una situazione senza precedenti le cui cause risiedono nel sistema di produzione e di consumo che consideriamo (imho sbagliando) senza alternative. Quindi introduciamo correttivi cosmetici al sistema e litighiamo attorno a queste misure (auto elettriche si/no ad esempio) polarizzando le posizioni e portando chi trova le misure di correzione sbagliate (in parte a ragione), a negare l'esistenza del problema. Il capitale prospera, le condizioni di vita peggiorano per tutti. I danni alla biodiversità, e a tutta la catena alimentare, sono enomi. Uno dei tanti worst case scenarios è quello di una crisi alimentare che porti una parte della popolazione mondiale a rimanere senza cibo. Per questo si sta pensando alla care sintetica. Ma anche qui le discussioni sono polarizzate in modo molto stupido. Non ci estingueremo, ma la parte più povera della popolazione mondiale soffrirà le conseguenze peggiori del climate change. Ho scritto soffrirà ma sta già succedendo. I più ricchi se la scialeranno, come si dice in Sicilia. www.noaa.gov/news-release/carbon-dioxide-now-more-than-50-higher-than- Nel frattempo il problema si aggrava. |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 10:57
“ Da maggio ad ottobre è estate e non solo per le temperature ma anche per il fatto che non cade una goccia di acqua neanche se ti metti a fare la danza della pioggia. D'inverno stiamo parlando che nemmeno le minime (a livello del mare sia chiaro) non scendono sotto i 10 gradi, a Natale c'erano 25 gradi o qualcosa del genere. Luglio e agosto non è più estate ma è più qualcosa di simile all'inferno, l'anno scorso si è arrivati a 48 gradi e mezza città circondata dalle fiamme. Oggi abbiamo 36 gradi come negli ultimi 10 giorni e le previsioni dicono che sarà così anche per i prossimi 10 giorni ma verosimilmente anche per tutto agosto. „ Sta succedendo ovunque, in misura diversa, ma sta succedendo ovunque. Ripeto: la natura del problema è globale. Qui da me (Romagna) gli artigiani stanno facendo turni 5-13 inevece che 7-15, ma questi sono appunto cerotti applicati a un'emorragia. |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 11:02
Se lo sai perché sposi una tesi ed escludi altre ? Perché i bacini pieni oramai sono l'eccezione. |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 11:02
Poi non funziona la raccolta della spazzatura per colpa di Greta e quindi gli danno fuoco per gestire l'ennesima crisi. In Sicilia danno lavoro e ti ammali, perché lavorare senza ammalarti non è contemplato anzi devi dire grazie. Il ragionamento medio quando leggo questo su cui il gatto ci scherza. —----------------- Quindi qui non piove più per via della CO2 prodotta giornalmente da tutte le grandi industrie distribuite sull'isola e che danno lavoro regolare a tutti i siciliani. ------- |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 11:05
Io da bambino di questi tempi ero fuori a giocare così come i miei figli ora invece con i miei due nipoti 4 e 10 anni mi tocca stare in casa e non abito in un centro urbano ci sono campi attorno a casa mia. |
| inviato il 30 Luglio 2024 ore 11:07
 È così da quasi un mese e non si sa quando finirà. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |