JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
È già stato detto che la super risoluzione si può applicare anche a sensore con più mpx? Rendendo quantomeno insensato il confronto fatto.
La super risoluzione ai, per altro come mostrato topaz lavora decisamente meglio di adobe, è un processo da usare nel caso si debba produrre un stampa troppo ampia per il file di cui si dispone (magari un croo da sensore non risoluto), non serve ad altro…
Tenendo conto che di certo un file nativo non produrrà di certo artefatti, mentre un aumento di risoluzione generato con AI non da mai certezza di file senza artefatti, e di certo non fornirà i dettagli di un nativo.
Black se ci si trovasse nella condizione di dover usare la super risoluzione (l'upscaling è una cosa più semplice) l'unico senso sarebbe quello di sapere quale è il sistema più efficiente in quel momento. Avrebbe senso quindi un confronto tra vari programmi di ingrandimento con AI, e visto che questi strumenti si affinano da un mese all'altro avrebbe senso rivedere il test quando utile.
Questo perché se lo si deve usare…si usa, e vedere il confronto con un file nativo non darebbe nessun valore aggiunto…zero, mentre avrebbe senso sapere quello che si comporta meglio tra i sw.
@Mactwin, stavolta hai fatto un intervento sterile ed inopportuno. stiamo cercando di capire come va lo strumento ed è quello che si deve fare con ogni tool che abbiamo a disposizione. perchè non dovremmo provare a capire? poi ognuno libero di usare questa tecnica o meno. personalmente non credo di farmene molto, anche se magari applicata al drone potrebbe diventare interessante...
e poi si sta rispondendo a chi voleva sapere se ingrandendo un file della R1 si ottiene qualcosa di simile a quello della R5. la risposta è SI e per quanto mi riguarda sono sorpreso da quanto sia buona la foto ingrandita.
Gambacci il file elaborato da un sw non sarà MAI paragonabile ad uno nativo, perché il natività come detto si può ugualmente ingrandire riportando il confronto impari. Per altro un file nativo non presenta artefatti, e se sto ingrandendo il file lo sto evidentemente facendo per ingrandire una zona, una piccola parte di immagine…e certamente sarebbe preferibile senza artefatti.
È proprio questo il criticabile…il solito confronto per giustificare qualcosa (quindi semmai è proprio quello il caso di sterile ed inopportuno). Il file da 24mpx è un file da 24mpx…stop, non ha alcun senso il confronto con 45, o 50 o 60…perché questi possono ugualmente essere scalati.
Per chi invece è interessato a capire come ingrandire un file eventualmente ha senso provare i vari sw, al momento uno dei migliori è topaz, ma è possibile che ci siano servizi web più efficienti Al momento da quel che ho provato topaz, al netto di alcune situazioni in cui i sw (tutti) presentano limiti di artefatti, è sicuramente uno dei migliori, e si da il caso che a pagina 2 ci siano i confronti.
Io queste funzioni non credo le userei mai, ma per chi le usasse dubito possano essere usate per “lavoro”, nel senso che non so se un pro le “spenderebbe” come immagini vendibili per il cliente.
"a parte questo dettaglio il resto mi sembra incredibile. la qualità dell'upscaling va molto oltre quello che avevo provato a suo tempo"
A momenti non si capisce chi è una e chi è l'altra.
"Gambacci il file elaborato da un sw non sarà MAI paragonabile ad uno nativo, perché il natività come detto si può ugualmente ingrandire riportando il confronto impari."
Non capisco, di quanta risoluzione hai bisogno? Se poi esce, per dire, un FF da 100 mpx ingrandisci pure questa? E se uscisse una da 500 mpx pure questa ingrandita? Ma si arriverà a una fine che poi non si ingrandisce più? Un 24 mpx può avere senso ingrandirlo, oltre è da valutare.
Un 18mpx lo puoi stampare a (quasi) 30 cm lato corto a 300 dpi senza interpolazione.
Con 24mpx e la possibilità di ingrandire hai molta più libertà.
Qui non si sta dicendo che si usa questa possibilità SEMPRE, ma bensì che c'è questa possibilità, funziona bene e in necessità la si può usare senza troppi problemi. Se poi devi sempre stampare lenzuoli ti prenderai una bigmpx.
Spectrum questa possibilità esiste da parecchio tempo, curiosamente nessuno se ne è interessato molto, ora con la R1 improvvisamente è diventata la panacea. Ovviamente come lo metti in evidenza…diventi il mostro da aggredire.. L'ingrandimento ha senso per crop, altrimenti 24 bastano per la qualsiasi! E lo dico da decenni!
Ora se ingrandisci un crop di una low mpx lo fai, come lo facevi da anni, per necessità, ma non hai una bigmpx e nemmeno puoi confrontarla, perché il crop della bigmpx non produce artefatti, mentre i sw purtroppo si…perché la generazione di informazioni ha dei limiti, i modelli statistici non possono prevedere tutto.
Inoltre la bigmpx comunque avendo più informazioni può generare un crop migliore, perché lo puoi ovviamente ingrandire.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.