RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I doppioni Canon EOS R1 + EOS R3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » I doppioni Canon EOS R1 + EOS R3





avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 18:59

Peccato che non esistano thread sui prodotti di altri brand in questo spettabile Forum, e che nei thread su prodotti Canon si debbano istituire centri di accoglienza dove i profughi degli altri brand possono scrivere cose interessantissime per loro, ma che a noi importano quanto sapere quanti erano i minuti di cottura per le uova prodotte dai dinosauri transessuali di GiurassicParc.


Se esistessero dei thread su altri brand, potrei riportare colà un estratto della reviù della AlfaNovantatre a (quasi) 120 fotogrammi al secondo (per la bellezza di un intero secondo, secondo TheDigitalPicturePuntoCom).

(fonte: www.the-digital-picture.com/Reviews/Sony-Alpha-9-III.aspx#FrameRate,Bu



The listed a9 III raw buffer depth is a tested number.

To gain some data points, the Sony Alpha 9 III's 120 fps mechanical shutter drive mode was tested using manual mode (no AE time lag), ISO 250, a 1/16000 shutter speed (no waiting for the shutter operation), a wide-open aperture (no time lost due to aperture blades closing), and manual focus (no focus lock delay). The image was black for the smallest file size, the battery was fully charged, and a freshly formatted memory card was loaded.

Using the memory card that happened to be in the camera when starting the performance testing, a medium-fast Delkin V60 UHS-II SDXC, the a9 III captured 106 frames in slightly under a second before filling the buffer and required 26 seconds to empty it. 106 is a considerable number of frames, a second is short, and 26 seconds feels like forever when another full-capacity burst is imminently needed.

Using the review-time fastest available CFexpress Type A card (Nextorage 160GB NX-A1PRO Series VPG400, 950 MB/s max read and write, 850 MB/s min sustained write), the a9 III again captured 106 frames in slightly under a second before filling the buffer but only required 5.0 seconds to empty it.


Posso brevettare la sigla "Alfa Novantatre" per quel modello lì? Mi ricorda un'auto quasi top di gamma che c'era quand'ero ragazzo: it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_90

La Top di Gamma era l'Alfa 6, se ben ricordo.

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 19:21

ho chiesto quanti scatti in RAW e JPEG (insieme) @40 fps fa la A9 III prima di saturare il buffer.
La R1 oltre 1.000, mi sai dire la A9 III?


Riporto dalla recensione di Juza stesso della A9III www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=4779157

Come abbiamo visto nella prima parte dell'articolo, il problema principale della raffica 120 FPS è che ha un buffer di appena 1.5 secondi (che diventa appena 0.5s se utilizziamo già 1s per il pre-burst). A 30 FPS invece la raffica diventa pressochè illimitata - non sono mai arrivato a utilizzare tutti i 13 secondi di buffer. Alla fine, ho trovato che l'impostazione migliore è una via di mezzo: 60 FPS. E' pur sempre una velocità estrema, e permette di avere un buffer di circa 4.5 secondi (o 1 secondo di pre-raffica + 3.5s di raffica), che nella maggior parte dei casi è sufficiente; anche se mi piange un po' il cuore non sfruttare appieno i 120 FPS, razionalmente la raffica 60 FPS con i suoi 4.5 secondi di buffer (circa 260 foto) è la scelta ideale. Volendo, è possibile anche impostare un pulsante personalizzato per aumentare la raffica solo in determinati momenti, ma personalmente ho preferito scattare sempre a 60 FPS (e se solo il buffer fosse stato più ampio non avrei esitato a usare sempre i 120 FPS).


Quindi i dati riportati da Juza sono i seguenti:
- a 30fps la raffica dura 13 secondi, quindi 390 scatti;
- a 60fps (il 50% in più della massima velocità della R1) fa 260 scatti, 30 in più della R1 a 40fps.

E con le desolanti CF A.
Ovviamente tutto in raw.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 19:40

Io credo che se raffronto si deve fare bisogna farlo con quello che si possiede, quindi se la R1 va a sostituire la Eos 1DX Mark III non credo che i pro saranno delusi per quanto riguarda la frequenza di scatto: la 1DX III fa 20 fps mentre la R1 40 fps, praticamente il doppio di prima.
Vero è che la 1 DX scatta all'infinito sia in RAW che JPEG ma insomma fino a 1.000 JPEG per la R1 a 40 fps e 230 RAW...

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_c&item1=canon_1dx_i

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 19:42

.....ma alla fine.....veramente non supporta le Express type B 4.0?........


Rispondo io stesso alla mia domanda....NON SUPPORTA le type b 4.0....

....che alla luce di tutti i discorsoni sulle esigenze di velocità dei PRO, mi sembra abbastanza assurdo....visto che le schede esistono già dall'anno scorso.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2024 ore 19:50

Be ma se non si stanca chi di Canon manco è interessato e manco la deve comprare a parlarne, figuriamoci se la gente si stanca di confronti MrGreen
bravo dovresti essere tu a parlare della sola Canon, invece di fare riferimenti a volte poco sensati con altri brand, che é evidente non c'entrano nulla e diventano anche tediosi.

Anche io sono certo che sia una mancanza lasciare i soli 40fps e che può essere un problema, ad alcuni averli (o scegliere la modalità di raffica secondo la situazione) o no può fare la differenza, se poi sia solo una scelta o mancanza di tecnologia sarà svelata nelle prossime uscite.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2024 ore 12:23

Però con tutti gli anni che hanno avuto a disposizione, mi aspettavo una prova di forza da parte di Canon. Invece ha mostrato i suoi limiti tecnologici.


Forse occorre chiarire quali sono i limiti tecnologici.
Perché si può interpretare da tanti punti di vista.

Premesso che la R1 non è ancora sul mercato e che quindi chi ne parla è stato autorizzato dalla casa madre (youtuber, fotografi pro ecc...) e quindi a mio avviso non fa testo; resta il fatto basandosi sui dati che, ad esempio, l'AF computazionale della R1 non ce l'ha nessuno. Se confermerà quanto dichiarato dai numeri allora mi verrebbe da dire che altri marchi in quanto Autofocus mostrano grandi limiti tecnologici.
Non la penso certo così, ma secondo il ragionamento quotato dovrebbe essere questa la conclusione...

Carlo


avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2024 ore 13:05

Carlopi ma è esattamente così, gli altri moduli hanno un limite computazionale, sicuramente legato allo sviluppo del modello, ma possibilmente anche alle capacità delle cpu di cui dispongono.
Per poter gestire certi modelli infatti è necessario disporre di un hw appositamente progettato.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2024 ore 13:06

resta il fatto basandosi sui dati che, ad esempio, l'AF computazionale della R1 non ce l'ha nessuno. Se confermerà quanto dichiarato dai numeri allora mi verrebbe da dire che altri marchi in quanto Autofocus mostrano grandi limiti tecnologici.
Non la penso certo così, ma secondo il ragionamento quotato dovrebbe essere questa la conclusione...

Assolutamente ben detto.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2024 ore 13:42

Sarebbe forse corretto affermare che la R 1 ha "ufficialmente" INTRODOTTO l'IA nelle fotocamere (NON nei "telefonini"!)? Ho capito bene? GL

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2024 ore 13:47

Forse occorre chiarire quali sono i limiti tecnologici.


Ad esempio dovrebbero spiegare perchè si sono fermati alle CFexpress type b vecchie e non hanno messo le 4.0....che sono in commercio da 1 anno...non proprio roba dell'ultimo momento.....e questo ormai è un dato di fatto, non invenzioni da youtubers.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2024 ore 13:49

Non è esatto perché il riconoscimento degli occhi, dei soggetti….è comunque un processo basato su modelli ai.

Canon è sicuramente la prima ad introdurre modelli ai su denoise e upsize

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2024 ore 15:16

L'af con ai è presente già da 2 anni nella Sony a7r5, poi nella a7c ii e a7c R.
Per non parlare della a9iii ..

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2024 ore 16:34

Qui però si tratta (si tratterebbe, ovviamente le mie considerazioni sono al condizionale) di uno step un tantino superiore al riconoscimento del volto, del casco, dell'occhio (si potrà scegliere se occhio sx o dx).
Si potrà caricare in macchina un database di 10 volti e selezionandone al volo uno anche con l'ausilio dei tasti programmabili, l'AF aggancerà quel volto specifico mantenedolo a fuoco. Lo potrà fare anche se il viso è di lato purché si vedano i due occhi, la bocca e il naso. Anche se il viso dovesse venire coperto l'AF appena visibile lo rimetterà a fuoco.
i volti memorizzabili in tutto sulla card possono essere 100, 10 disponibili immediatamente anche tramite i tasti programmabili.
Lo potrà fare anche in un campo più o meno largo grazie alle 4368 microaree af (78x56).

Il pulsante Af-On ha 2 step di pressione, ed è personalizzabile.
Possono essere memorizzate 6 impostazioni AF tutte richiamabili velocemente.

Tra gli animali riconoscibili oltre a cani, gatti e uccelli (già in R3) hanno aggiunto il cavallo.
Negli sport oltre ad auto (formula, GT, rally) e moto (incluse biciclette) ora l'AF riconosce aerei (jet ed elicotteri, sembrerebbe la cabina di pilotaggio ma non ho trovato molti dettagli) e ferrovie (di ogni tipo). Sulle ferrovie mi chiedo a chi potrebbe interessare... ma tant'è Confuso i giapponesi amano i treni, podarsi sia dovuto a questo.

L'aggiornamento del frame AF è di 120 fps, mentre per il rilevamento oculare si è passati dai 30 fps della R3 a 60fps.




La macchina ha 12 tipi di area AF, purtroppo il traduttore automatico non riesce a produrre nulla di comprensibile. Vi riporto la traduzione di google, magari voi più esperti ci capite di più:

"12 tipici area AF:

Aggiunto [Spot 1 punto AF / 1 punto AF / espansione dell'area AF (su, giù, sinistra, destra) / espansione dell'area AF (periferico)] con le caratteristiche di [Soggetto rilevato: Nessuno] [Tracciamento in servo AF: Non] alla selezione dell'area AF. Puoi facilmente scattare con il rilevamento del soggetto e il tracciamento. Poiché è possibile cambiare il soggetto di rilevamento e le impostazioni di tracciamento, è efficace per le riprese di scene in cui si desidera mettere a fuoco diverse dal viso e dalle scene in cui più soggetti si intersecano. Inoltre, anche durante l'attesa, l'AF o le riprese continue, è possibile cambiare o spostare il soggetto (fotogramma AF) rilevato dalla fotocamera."


Carlo

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2024 ore 16:45

Caropi il riconoscimento dei volti preferiti esiste in Sony da svariati anni e su quasi tutte le macchine.
Il resto è una scheda tecnica come un'altra, di un prodotto uscito ieri, il prossimo prodotto presentato avrà qualcosa in più.....è sempre così.

Per l'aggiornamento AF finalmente sono arrivati a eguagliare gli altri (non ne hanno però parlato nella presentazione....curioso), e non è nemmeno ben evidente sul sito...

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2024 ore 16:51

Ecco ignoranza mia. Questa dei volti in database pensavo fosse una mega figata rivoluzionaria (chiaramente derivata dai cellulari).
Però visto che ho fatto diversi post in proposito potevate dirmelo prima :-P che altri l'avevano già scoperta...

Credo che la pagina giapponese della R1 abbia più informazioni rispetto quella italiana.
Se vi interessa, la traduzione automatica non è certo perfetta ma aiuta

personal.canon.jp/product/camera/eos/r1/feature

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me