| inviato il 24 Luglio 2024 ore 21:51
Ragazzi vi frusciate se pensate che l'uomo con la sua opera possa minimamente alterare lo stato di sviluppo naturale della terra. |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 22:07
Portare Porro come persona obiettiva Cmq ho trovato diversi siti che parlano delle fake news di Eni già dagli anni 70. Al solito da verificare , ma che ne siano capaci non lo escludo. www.lindipendente.online/2023/09/28/eni-conosceva-limpatto-delle-fonti @Bergat perché pensi che alcuni possono fare disinformazione ed altri no? In ambito alimentare lo fanno quasi tutti, perché non raccontare mezze verità per portare acqua al proprio mulino anche in tema energetico? |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 22:17
Ad esempio, è una bufala (aka fake news) dimostrata, l'assunto secondo il quale il "97% degli scienziati" attribuirebbe a cause umane il cambiamento climatico. Eppure, questa notizia non vera, viene continuamente ripetuta come un mantra... |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 22:25
Io la penso esattamente come Bergat, magari la esprimo diversamente. Il sapiens è e sarà molto capace nel minare il proprio habitat sia in fatto alimentare che logistico, i fatti lo dimostrano chiaramente, si avvelena, affoga e viene ripetutamente sepolto sotto le sue scarse capacità, per quale motivo? Semplice, non ha nessuna possibilità di contrastare le forze del pianeta, quello va dritto secondo il suo inarrestabile percorso, o ti adatti passivamente alle sue continue e inarrestabili quanto legittime evoluzioni o vieni letteralmente rullato a raso. |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 22:43
Articolo di Wired (autorevole rivista scientifica...) del 2019, che riporta una statistica addomesticata, già più volte smentita... Infatti, poi, hanno calato al "97%"... per ottenere una nuova, sonora, fattuale smentita, nel 2023. L'Europa -per restare in casa nostra- è enormemente meno inquinata di, poniamo, 50-60 anni fa, eppure ti fanno sentire un criminale, se hai una stalla con 10 mucche... |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 22:45
L'uomo, di fronte alla natura ed al pianeta è poco più che insignificante, a dirla tutta. |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 22:52
@Enzo C. Dammi uno numero corretto e una rivista o sito autorevole che non sia Porro o la verità. |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 22:56
Io ti ho portato appunto il volume pubblicato da Porro, che raccoglie articoli di scienziati autorevoli e riconosciuti, che confutano dati alla mano -non isteriche grida d'allarme di ragazzotti indottrinati- È un autore a confutazione: perché non dovrebbe essere preso in considerazione? |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 23:00
Triste, il caso del Prof. Franco Prodi, scienziato di grande valore, che fu oggetto di vera e propria "caccia alle streghe" ovvero "character assassination", solo per aver espresso dubbi -su basi scientifiche- delle cause antropiche del cambiamento climatico. |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 23:01
Studi e pubblicazioni scientifiche no un articolo di un giornalista che ignora le cose. Per quanto riguarda l'influenza dell'uomo sull'ambiente basta vedere gli anni della pandemia quando le attività umane si sono fermate o volete negare pure questo |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 23:03
Suvvia, solo perché qualche cerbiatto s'è azzardato ad entrare nelle periferie?... |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 23:03
E se 97% lo riporta anche la NASA e penso non siano ragazzotti isterici può avere un peso? science.nasa.gov/climate-change/faq/do-scientists-agree-on-climate-cha Può essere che la verità sta nel mezzo? Su Franco Prodi hanno anche contestato in modo pacifico rispondendo ai vari errori della sua tesi. Se uno porta dati inattacabili difficilmente non vieni preso in considerazione. |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 23:06
97:2 = 48,5 Molto ridimensionato, se stesse nel mezzo. Ma quel "97%", nasce da un capzioso sondaggio. Cosa documentata, purtroppo. |
| inviato il 24 Luglio 2024 ore 23:09
A Venezia l'acqua trasparente non s'era mai vista. I cerbiatti c'erano anche prima. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |