JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Fbr concordo in toto. Ma è chiaro che si fa riferimento a gente che quella macchina la usa per un certo tipo di attività che gli porterà un certo tipo di ritorno.
Mica tutti i professionisti hanno bisogno della R1. Ci mancherebbe.
Il riferimento era a gente che necessita di quelle caratteristiche altrimenti le foto non le fa.
Poi anche lì c'è chi prenderà un prodotto e chi prenderà l'usato dell'anno prima.
Se porto a casa 60k e ci devo pagare le tasse e compro un corpo da 8k anche se tanto non mi serve non è un problema di prezzo del prodotto. È un problema mio che non ho ben capito cosa mi serve oppure anche se prendo poco e mi serve m i faccio andare bene qualcosa di meno e magari usato. Non è che i pro l'usato non lo comprano eh! La mia d3s la prese un ragazzo che faceva la serie A quando io passai alla d4s.
Se trasporto una volta piccoli oggetti da Roma a Milano inutile che compro il bilico per portare 200 angurie e mi lamento.
Io spero che 8k di macchina sia misurata e acquistata da gente che riesce a farla rientrare. A quelli chiederei. Mica al fotografo di provincia che adesso usa la a7iii e ci fa tutto (con tutto il rispetto e tutta la legittimità delle sue scelte).
Aggiungo una mia curiosità: un vero Pro quanto pagherebbe la R1? Usufruirà dell'ammortamento accelerato? Scaricherebbe l'Iva? Quando la venderà quanto sarà la plusvalenza?
Tutti parametri utili a determinare se la R1 ha un prezzo esagerato.
Per l'amatore evoluto o meno, la cosa è strettamente legata alle sue disponibilità economiche.
Certamente si.....infatti io ho sempre detto che mi sarebbe interessata, ma con una risoluzione superiore (intendendo che potevano farne 2 versioni)....il risultato è che non prenderò lei (per la risoluzione) e nemmeno la R5mkII, perchè aggiungerci migliaia di euro per ritrovarmi sempre con un battery grip da schifo e un mirino che quando vedo quello della R1 mi vien da piangere, no grazie....mi tengo la mia R5
Ovviamente sono da decenni in Canon e non vado a fare un bagno di sangue per cambiare tutto....ma se mi rubassero tutta l'attrezzatura, quasi riinizierei con una Z9 che mi soddisfa sia lato risoluzione che lato corpo (tanto le differenze concrete di risultato finale tra una R1, una A1, una Z9 diciamocela tutta, sono risibili...le 18 puntate di borsettate qui sopra sul readout, raffiche, etc sono tipiche minkiate da forum.
Vorrei fare una considerazione aggiuntiva sugli fps. Per un pro sono e saranno sempre un problema quindi se la bilancia rating af vs fps pende a favore dei primi il mezzo ha un valore aggiunto cge va ripetuto per n servizi.
Se l'af di questa r1 permette un rating maggiore allora a quel punto il numero di fps diventa ininfluente.
Hai 9 a fuoco su 10 invece che 80 su 100... in termini lavorativi chi butta via più tempo?
Non esistono i soli numeri nudi e crudi altrimenti non preferirei le mie fuji a tutte le altre.
Prima di capire se il prezzo è esoso bisognerebbe capire se veramente esiste una supremazia lato utilizzo, se veramente il rating è superiore alla concorrenza.
A me canon sta sulle palle ma concediamo il beneficio del dubbio. Il padrone di casa che le conosce tutte ci racconterà la sua esperienza dopo l'uso.
Vedremo che dice.
Per me è solo curiosità ma il suo parere sarà certamente indicativo.
@Rigel beh anche l Evf della R5II dovrebbe esser stato migliorato…certo non è quello della R1 ma dovrebbe esser attualmente uno dei migliori sul mercato (sicuro dopo A1 e R1)
Come al solito il prezzo è un fattore molto soggettivo e la disponibilità a spendere dipende non solo dalla disponibilità economica del potenziale acquirente ma anche dal valore attribuito a quel prodotto dal singolo individuo. E comunque concordo che altre fotocamere costano altrettanto (A1) e fanno le stesse cose mentre alcune molto di più e apparentemente fanno molto di meno (Leica m11). Quindi nessuna sorpresa nel caso della R1
Certo che se il metro di misura rimane la densità del sensore e i numerini legati ai megapixel totali, direi che è facile trovare la reginetta per tutti i "misurapeni": la Fuji GFX 100 non la batte nessuno. Per chi ancora si ostina a confondere caratteristiche e vantaggi di seguito un breve video che racconta uno spaccato di verità:
mezzi a due e quattro ruote con cavallerie e motorizzazioni differenti, da poco meno di 300 CV a 1500 CV, eppure non vince la più potente. Riprodurre questo test su diversi terreni, ambientazioni e circuiti potrebbe variare enormemente il risultato. Questo per tutti gli interventi che continuano a confondere mele con pere, ma ormai ci siamo abituati. Invece sul prezzo direi che se deve sostituire la 1DxIII è assolutamente in linea con la fascia di prodotto. Poi se chi pensa che il proprio brand del cuore produca e venda un prodotto superiore a un prezzo inferiore buon per lui, dormirà sogni sereni nella soddisfazione di aver fatto la miglior scelta, magari con la sua macchina preferita sotto il cuscino, nel frattempo il mercato fa le sue scelte oltre il desiderata di qualche centinaia di utenti iper attivi soprattutto quando c'è da screditare qualcuno o qualcosa, per poi tornare in letargo.
Ormai i prezzi stanno salendo molto. Il concetto di prezzo alto è relativo e dipende da quanti soldi si hanno in tasca. Chi ha un sistema Canon non cambierà per altri sistemi. Facendo un'analisi semplicemente tecnica (che al momento deve prescindere dalle possibili capacità nascoste della R1 come qualità del file e prestazioni AF) il prezzo mi pare alto perché il prodotto non presenta particolari caratteristiche innovative. Sempre sulla carta, non si pone sopra la A9III che ha comunque innovato tanto nel sensore e nelle possibilità per esempio di sincronizzazione con i flash. Le "ammiraglie" Nikon e Sony hanno qualcosa in meno nella velocità e forse in alcune funzione ma hanno quasi il doppio di megapixel. Sembra che Canon si sia allineata soltanto in parte a Sony che però ha un'ammiraglia che verrà probabilmente aggiornata nei prossimi 6-10 mesi ed una A9III innovativa. Rimanendo in Casa Canon la R3 non è molto dissimile e costa meno. C'è spazio per una R3 II ? (forse diventerà una big megapixel ?). Qualcosa nel rapporto prezzo/caratteristiche/tempistiche non mi convince.
@Gianpietro Uggeri... ma infatti il mio intervento era solo per ricordare che nella libera professione ci sono molti parametri da considerare e non è così banale investire 10.000€ come potrebbe sembrare o come i luoghi comuni tendono a far credere.
Questa fotocamera è particolarmente specialistica per le sue caratteristiche
La R1 (€ 7.790,00) e' stata progettata per una categoria di fotografi professionisti sportivi e agenzie giornalistiche che qui sul Forum e' davvero poco rappresentata ma che rappresenta un enorme bacino di utenza ad altissima spesa. Questo e', da sempre, il bacino di utenza prediletto da Canon. Per questo bacino e' stata progettata la R1.
A questa stessa utenza Sony ha dedicato la serie A9 e da ultimo anche la sua macchina più avanzata, la A9 III (€ 7.000,00) che, non a caso, ha 24 Megapixel.
Calcio, F1, Olimpiadi, basket, pallavolo, tennis etc oltre al fotogiornalismo a 360 gradi; il bacino di utenza e' enorme.
“ La R1 (€ 7.790,00) e' stata progettata per una categoria di fotografi professionisti sportivi che qui sul Forum e' davvero poco rappresentata ma che rappresenta un enorme bacino di utenza ad altissima spesa. Questo e', da sempre, il bacino di utenza prediletto da Canon. Per questo bacino e' stata progettata la R1.
A questa stessa utenza Sony ha dedicato la sua macchina più avanzata, la A9 III (€ 7.000,00) che, non a caso, ha 24 Megapixel.
Calcio, F1, Olimpiadi, basket, pallavolo, tennis etc oltre al fotogiornalismo a 360 gradi; il bacino di utenza e' enorme.
Di R1 Canon ne metterà in produzione 3.700 unità al mese (fonte: zh.cn.nikkei.com/product/pdigital/56172-2024-07-18-10-26-52.html ) e questo dice quanto la realtà sia lontana dalle discussioni da forum. „
user239190
inviato il 19 Luglio 2024 ore 14:06
Va bene tra un pò tolgo questa domanda che a parere vostro uno con la graziella non puo fare. Beatificatevi tra di voi . Saluti
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!