RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5 Mark II, parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R5 Mark II, parte II





avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 23:28

Per quanto riguarda l'upscaling pensavo che fosse realizzato con le informazioni dell'af. Avendo i pixel divisi in due, sia orizzontali, sia verticali, ci poteva essere abbastanza informazione per ottenere un upscaling nativo senza perdita.
Ma l'upscaling arriva dal jpg per cui Canon ha seguito una strada differente.

In compenso mi hanno ascoltato sul bg. Quando era uscita la prima R5 e si discuteva sui problemi termici avevo proposto un bg con ventola. E alla fine questo lo hanno fatto! Cool

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 23:31

esatto ha il clog2 che è tanta roba, ma non vedo informazioni su secondo iso nativo.
ora ch ci penso su a1 stacked il secondo iso nativo c'è, quindi la tencologia srtacked non preclude la cosa. ma forse la segmentazione sì, dopo l'uscita della c400

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 23:34

Ma solo chi ignora completamente il funzionamento di algoritmi di machine, deep learning e reti neurali può pensare che una macchinetta fotografica possa generare degli ingrandimenti o un denoise migliore di quanto possa essere fatto da un computer con programma dedicato e gpu.

Se il denoise sul jpeg usando modelli ai è sicuramente un plus e utile per mandare foto direttamente in agenzia, l'upscaling….fa veramente sorridere.

Ma alla fine qualcuno ci casca sempre …

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2024 ore 23:34

Quante frexnacce di sono dovute sentire per anni?


Come ho sempre detto, fino alla nausea, mai star ad ascoltare i siti di rumors. Il loro scopo è di fare click, e per questo motivo dicono tutto e il contrario di tutto.

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2024 ore 0:21

Come ho sempre detto, fino alla nausea, mai star ad ascoltare i siti di rumors. Il loro scopo è di fare click, e per questo motivo dicono tutto e il contrario di tutto.

Sara colpa delle tappe . Basta ignorarle e aspettare 4 anni MrGreen

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2024 ore 0:58

Secondo me l'upscaling così come visto nei video precedenti è una figata, perché nulla vieta di utilizzarlo solo su alcune foto interessanti e per cui ne valga veramente la pena.
Così posso avere una fotocamera meno pixellata (e quindi più prestazionale lato AF e QI) ma ugualmente valida lato dettagli e definizione.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 1:00

Sara colpa delle tappe . Basta ignorarle e aspettare 4 anni


Per le talpe basta qualche gatto. Tre sono sufficienti. Provato in rl.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 1:17

Così posso avere una fotocamera meno pixellata (e quindi più prestazionale lato AF e QI)


.....ah si??...........

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 2:55

Per me macchina veramente molto concreta che aiuterà i professionisti 'ibridi' ancora più di quanto non fa già la R5.

Mi pare veramente un ottimo upgrade alla R5 con tutto quello che avrei potuto chiedere (manca solo un nuovo meccanismo per l'lcd).

I video che girano per af sembrano veramente imbarazzanti per cosa sono riusciti a fare. Certo avrei preferito qualcosa più specifico per naturalistica (tipo salva soggetto, ma mi rendo conto che discernere un piovanello solo quando ne inquadri 50 non sia una cosa semplice).

Molto molto contento di queste uscite Canon. Macchine fatte per produrre ai massimi livelli in tutte le condizioni (af che in bassa luce surclasserà tutti).

Al di là di chi voleva qualcosa che non ho ancora ben compreso (tipo miracolo di San Gennaro) io trovo che abbiano fatto tutto quello che ci si poteva aspettare da un corpo votato ad essere il miglior all around in circolazione per i prossimi quattro anni senza far rimpiangere praticamente niente.

Non ho davvero nulla da chiedere in più. Per me hanno capito benissimo che in questa fascia di prezzo ed utenza c'è chi è ben disposto a spendere ed hanno fatto la macchina ideale (questa l'utente avanzato se la compra, i corpi da 7k super tank li dedicano a chi servono davvero).

Per il video formati finalmente meno esosi di spazio mantenendo qualità elevatissima. Menù dedicati etc

Mp che restano fortunatamente 45 e che diventano stacked (cosa alla quale avevo incominciato a non credere). Ora attendo solo di capire cosa devono lasciare e se sul piatto dello stacked per quanto riguarda la qualità d'immagine e poi procederò con l'ordine.

E sono convinto ne venderanno a carrettate. In questa fascia non c'è veramente niente che mi manca e anzi ancora più di prima qui girano tabelle di confronto dove vengono inclusi modelli che sulla carta sono di altra fascia. Significa che ancora una volta come per R5 è una macchina che resterà attualissima per i prossimi anni.

Brava brava Canon per molti motivi. Su questa serie 5 ML non ne stai sbagliando una e per me è qui dove girano i soldi degli amatori avanzati.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 5:51

Anche a me da l'impressione che su AF e riconoscimenti vari abbiano fatto un gran lavoro

Poi 45Mpix con un tempo di lettura che rende inutile l'otturatore meccanico nella maggior parte dei cais è ottimo.
Quanto è il syncro flash?
Ci arriva a 1/160 in elettronico?

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 6:27

Solo io ho visto nei video di Ricky un Rolling shutter imbarazzante? Per il resto r5 II gran bella fotocamera.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 7:17

Chi è Ricky? Puoi linkare questo video?

Una cosa che non ho capito ma che se confermata sposterà l'ago della bilancia totalmente è il cross type.

Se confermano pure quello hanno fatto davvero un gran corpo macchina. Al momento feature poco considerata da molti ma secondo me assolutamente di primo piano.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 7:23

Io credo che il cross type sia solo su R1.
Ma non ne sono sicuro, con le specifiche hanno fatto un po' di casino, anche sul sito Canon

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 7:26

Io credo che il cross type sia solo su R1

Si, è solo su R1

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2024 ore 7:28

sulle.specifiche tecniche è riportato come presente.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me