RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché, oggi, qualcuno dovrebbe fotografare con la pellicola?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Perché, oggi, qualcuno dovrebbe fotografare con la pellicola?





avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 13:39

io non sono più giovane, ma ti posso dire quello che ha spinto me e che vedo , condivido anche con qualche più giovane di me.
Cerchiamo appunto qualcosa che richieda tempo e impegno e che non produca quello di cui la mia generazione, ma quella sotto la mia lo è ancora di più, attanagliata e sommersa.
La spazzatura digitale, chi è nato nel digitale, da quando è vivo, porta con se un bagaglio di milioni di immagini, fatte con i telefonini, fatte dai parenti e dagli amici a loro volta con altri telefonini, con macchine digitali, milioni e milioni di immagini che non guarderemo mai più.
Io per lo meno , sono sopraffatto dal volume, cerco di fare meno e di produrre una memoria, che la pellicola nella sua limitatezza, di costi e di tempi, mi sta dando, ci sono arrivato comunque ripartendo dal digitale, ma questa è la mia curva ed è off topic.
Saluti
Tom

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 14:00

Ma a voi il B&N digitale piace?

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 14:09

È come il mondo delle fotocamere a stampa istantanea tipo le Instax di Fuji. Le comprano in maggior parte orde di ragazzini che le vogliono perché il loro youtuber o influencer di riferimento le pubblicizza. Poi quando i genitori scoprono che servono praticamente 20 euro per 20 foto, non li comprano più le ricariche e la macchina fotografica finisce nel cassetto a far polvere.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 14:21

Scattavo a pellicola con le compatte usa e getta nelle gite e nelle vacanze poi con le reflex di mio padre con cui ho continuato affiancodovi le reflex digitali..
Ma intimamente da quando è diventata una moda e i prezzi sono decuplicati (qualche anno fa compravo i Kodak gold a 2 o 3 euro ed ora ne costano più di 15 e stessa cosa sviluppo e stampa)
Ho abbandonato progressivamente la pellicola perché credo non ne valga la. Pena, ma anche perché sono pienamente soddisfatto del digitale.



avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 15:17

Ricordo, come fosse ieri, le notti chiuso in bagno a sviluppare e poi stampare le mie foto. L'emozione nel veder "materializzarsi" i miei scatti.
Quando poi, per un eccesso di presunzione, ho voluto cimentarmi con il colore, i risultati sono stati tali da lasciar perdere tutto.
Ti dirò che non ho nessun rimpianto, forse un po' di nostalgia, questo si, ma solo perché avevo diversi anni in meno e perché la fotografia era soprattutto e soltanto "Fotografia", senza gli attuali annessi e connessi. Detto senza voler fare un discorso elitario.
Per il resto, non tornerei assolutamente indietro ed il pensiero neppure mi sfiora. Anche perché, essendo un appassionato di fotografia naturalistica ed avifauna in particolare, i vantaggi del digitale sono a dir poco... assoluti (in questo momento non mi viene un termine più efficace).
Tuttavia, un "retaggio analogico" me lo porto dietro, anzi, me lo impongo nel fotografare paesaggi o comunque soggetti statici: nessuna compulsione, nessuno scatto a ca...volo. 24, 36 pose al massimo e poi a casa. Come una volta, quando mica giravo con cinque rullini in borsa! I primi tempi mi era difficile e sgarravo regolarmente. Ora mi viene naturale. Il risparmio non è economico, ovviamente, ma in tempi trascorsi al PC sicuramente.


Molto interessante.
Eh si, chi viene dalla pellicola era abituato ad avere un limite di scatti, ogni click aveva un costo, e questo portava molto più di adesso a dosare gli scatti, e conseguentemente a ragionare di più, rispetto ad un digitale che ormai permette di fare decine di foto al secondo a costo zero.
Anch'io come te ho vissuto anche l'era della pellicola, e il retaggio di fare relativamente poche foto mi è rimasto.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 15:25

Io per lo meno , sono sopraffatto dal volume, cerco di fare meno e di produrre una memoria, che la pellicola nella sua limitatezza, di costi e di tempi, mi sta dando, ci sono arrivato comunque ripartendo dal digitale, ma questa è la mia curva ed è off topic.
Saluti
Tom
********** **********

Onestamente non mi pare affatti fuori tema, in ogni caso però mi sembra una motivazione, personale certamente ma profonda, su cui riflettere.

Grazie Tom.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 15:37

Ma a voi il B&N digitale piace?
********** **********

Bella domanda.
Non lo so, non ne ho visto molto in verità e in ogni caso se non hai davanti a te due stampe, UGUALI ma di derivazione diversa, è difficile poter essere oggettivi, se però devo essere sincero non è che il Bianco & Nero chimico che ho visto in vita mia mi abbia mai particolarmente impressionato.
Credo in verità che il "problema" del B&W non sia tanto nell'origine, digitale oppure chimica dello stesso, quanto piuttosto nel fatto che mancando di COLORE esso tolga, a colui che osserva, un parametro di giudizio essenziale che non tutti sono in grado di ritrovare nella Scala dei Grigi.
Che poi questa latitanza sia indotta da limiti tecnologici - oppure dell'operatore - beh... questo andrebbe stabilito.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 15:41

Poi quando i genitori scoprono che servono praticamente 20 euro per 20 foto, non li comprano più le ricariche...
********** **********

Beh possono sempre consolarsi al pensiero che un fotogramma di Velvia costa quasi 1,2 € MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 15:43

Ma intimamente da quando è diventata una moda e i prezzi sono decuplicati (qualche anno fa compravo i Kodak gold a 2 o 3 euro ed ora ne costano più di 15 e stessa cosa sviluppo e stampa)...
********** **********

Ecco... è proprio quello che denuncio da tempo.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 16:18

I buoni sapori di una volta...

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 16:24

Ma intimamente da quando è diventata una moda e i prezzi sono decuplicat


Non è solo questione di moda, i prezzi si sono decuplicati perchè con l'avvento del digitale la vendita delle pellicole si è ridotta drasticamente, sono diventate un prodotto di nicchia e chi le produce ci marcia.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 16:38

Io sono cresciuto vedendo da bambino gli ultimi attimi della pellicola e la crescita esponenziale del digitale. Eccetto una macchinetta usa e getta alle elementari ho sempre usato fotocamere digitale, dalle compattine economiche alle reflex full frame.

Ho sempre pensato non ci fosse alcuna buona ragione per usare la pellicola, dato soprattutto il costo assurdo. E ho continuato a pensarla così finchè la mia ex non si è comparata una OM-1 in condizioni eccellenti. L'ho provata un paio di pomeriggi, e deciso di rispolverare la fujica stx-1 mezza scassata di mio zio.

Non è ergonomica, l'obbiettivo è un fondo di bottiglia, faccio una fatica bestia a capire se stia mettendo a fuoco e l'esposimetro più che un'indicazione mi pone un vago suggerimento.

Però da quando ho iniziato a scattare a rullino il mio amore per la fotografia è esploso più che mai. Il risultato alla fine è probabilmente pessimo, molto peggio di qualunque cosa io possa ottenere con una fotocamera digitale qualsiasi, però il processo di scelta della epllicola, valutazione dei suoi pro e contro, costringersi ad adattarsi alla situazione in mancanza della versatilità del digitale, lo scattare più ad intuito che a valutazione oggettiva mia ha portato a diventare un tuttuno con la mia fotocamera molto più di quanto non mi sia mai capitato con qualunque altra digitale.

Non è una questione di moda, è una questione di un'emozione che forse a noi e alle generazioni più giovani della mia è capitato di rado di provare, ovvero quella di utilizzare uno strumento in assenza dell'interazione con un computer o un dispositivo digitale a supporto. Banalmente, se usciamo dal mondo della fotografia in cui comunque la nostalgia ha spesso fatto da traino, anche quando si tratta di motori sta salendo tra i più giovani la passione per automobili e soprattutto moto a dir poco obsolete. Assieme a degli amici abbiamo comprato e sistemato una moto del 1999 con praticamente zero elettronica, ancora a carburatori e priva di qualsiasi controllo di trazione etcetera. Ci siamo divertiti molto molto di più con quel vecchio catorcio che con la alternative recenti che avevamo a disposizione. La possibilità di ripararla quasi con facilita quando si rompe e la percezione che ogni mia azione comporti una conseguenza senza alcun filtro di alcun genere è meraviglioso, fa sentire liberi.

Facile dire per chi ha già vissuto le epoche d'oro delle tecnologie passate che buttiamo via dei soldi, voi avete già avuto possibilità di farlo all'epoca.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 16:53

i prezzi si sono decuplicati perchè con l'avvento del digitale la vendita delle pellicole si è ridotta drasticamente, sono diventate un prodotto di nicchia e chi le produce ci marcia.



vendita - drasticamente - ridotta
non sono un esperto di economia aziendale ma ad occhio e croce per continuare a guadagnare (che per un'azienda non vuol dire solamente arricchirsi ma spesso anche semplicemente sopravvivere) se vendi meno devi alzare i prezzi perché la produzione su scala ridotta costa di più.

ci marcia
il temine fa pensare subito al furbetto.... aumento il prezzo e guadagno di più. Siete scuri che Ilford faccia utili milionari? Ci sono molti appassionati di finanza, chi ha dei dati?
Se un rullo che io pago 8€ ne costasse 3 o 4, credete davvero che l'azienda resterebbe comunque in piedi?

Facile dire per chi ha già vissuto le epoche d'oro delle tecnologie passate che buttiamo via dei soldi, voi avete già avuto possibilità di farlo all'epoca.

Sante parole, e con il tuo intervento Stefano (immagino) hai dato una risposta assolutamente condivisibile.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 16:55

Sante parole, e con il tuo intervento Stefano (immagino) hai dato una risposta assolutamente condivisibile.


Secondo me è come biasimare chi ancora ami utilizzare le penne stilografiche quando nella maggior parte degli scenari una BIC è più comoda, più efficace, più trasportabile, (decisamente) più economica...

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 16:59

Ma a voi il B&N digitale piace?


Non saprei, col BN sono una pippa. Il giorno che mi ci metterò seriamente valuterò la questione BN digitale vs BN analogico.
Però credo che, volendo produrre buone immagini in bianco e nero ci siano cose più importanti che decidere se usare procedimenti analogici o digitali.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me