| inviato il 12 Luglio 2024 ore 16:55
Le foto nel sito sembrano buone. Ma fate di meglio? | 
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 18:27
“ Anzi....vedo proprio che dal 2019 lavora in Getty Images.....come redattore.... „ Yong Teck Lim / Staff più getty di così | 
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 8:01
- 4 giorni all'annuncio ufficiale, commercializzazione prevista a novembre/dicembre. | 
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 8:29
molto curioso che per la presentazione di una ammiraglia invitino uno urban street photographer/content creator...la definizione di fuffa se mi permettete. non che gli altri marchi abbiano fatto di meglio, ma date le premesse sarei molto cauto sugli elementi rivoluzionari di questa fotocamera | 
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 9:08
“ molto curioso che per la presentazione di una ammiraglia invitino uno urban street photographer/content creator...la definizione di fuffa se mi permettete. „ Non so se lavorare per YSL, Vuitton, Audi e Porsche sia proprio fuffa, ma almeno ha qualche milione di followers sui vari social e quindi è manna per il marketing. | 
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 10:34
Forse han spinto un po di piu sul video? | 
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 10:46
Ho paura che la tendenza sia quella. Probabilmente in un prox futuro, con i nuovi sensori GS, le nuove generazioni di "amanti dell' immagine" saranno più portate a filmare una scena per uno/due secondi a 60 fps alla max risoluzione, e poi da quella, magari, estrarre qualche fotogramma (funzione, in realtà già disponibile, ma credo poco usata) | 
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 10:54
Se è per questo, già da tempo si scatta in raw con una velocità maggiore di un video. Ad esempio, un video si può fare con una cadenza di 24, 25, 30, 60, 120fps etc. Oggi è già disponibile tale tecnologia anche in foto con la quale si può avere una cadenza di scatto in raw da 1fps fino e oltre i 120fps...una R3 ad esempio, può scattare fino a 195fps (con sensore stacked) oppure, una media come la R6II può scattare raw in foto con una cadenza fino a 40fps e video fino a 180fps (con sensore standard). La R1 che dovrebbe avere un sensore veloce stacked di nuova generazione, pare da 24mpx con un readout <2ms, , mi aspetto una cadenza in foto da 1fps fino a 60/120fps (e forse anche 240fps) e in video fino a 120/240fps. La tendenza del mercato, sembra avere intrapreso oramai la strada delle ibride pure, foto e video 50/50 | 
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 11:18
quello che non capisco è perché spingere sul video a livello di presentazione per un'ammiraglia foto. hanno già presentato la c400, o iniziano a dirci che quella cinepresa fa schifo e bisogna prendere questa... non dico che non siano ottimi produttori di contenuti i creators invitati a promuovere la macchina, ma se punti a un tipo di mercato forse è perché non rispondi alle esigenze di un altro. si fa caciara eh, tantissimi usavano la 1dx2 per far video, ma dal 2020 di roba valida ne è uscita parecchia e la 1dx3 non l'ho veramente mai vista usata come ibrida. vero è che sony è superdominante nei settori dove lavoro in ambito ibrido | 
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 11:24
“ quello che non capisco è perché spingere sul video a livello di presentazione per un'ammiraglia foto. „ Se presentano anche il 70-200 2.8 Z, ossia la versione ibrida foto/video della lente, e la r5m2, che sarà ancora più votata al video rispetto alla v.1, credo che sia una scelta obbligata. Oramai, per Canon , foto e video pari sono. | 
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 11:36
Per tutti, non solo per canon, il mercato chiede sempre più video e le case si adeguano alla richiesta del mercato che sta diventando sempre più videocentrico. Aspettiamoci nel breve termine, sempre più obbiettivi Z per foto e video stile RF24-105f2.8isL Z | 
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 11:43
canon lato video è parecchio al palo ultimamente, sony con la serie cine fx e anche prima con le fs gli ha mangiato tutto il mercato. | 
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 11:47
Canon ha la stragrande maggioranza del mercato, sia foto che video, sa quello che il mercato chiede. Pertanto aspettiamoci sempre più obbiettivi dedicati, come l'ultimo appena uscito, l'RF 35mm f/1.4 L VCM, e ne vedremo sempre di più anche nelle aspsc. Probabilmente anche il prossimo RF70-200 sarà Z e così via | 
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 12:13
Ho paura che la tendenza sia quella. Probabilmente in un prox futuro, con i nuovi sensori GS, le nuove generazioni di "amanti dell' immagine" saranno più portate a filmare una scena per uno/due secondi a 60 fps alla max risoluzione, e poi da quella, magari, estrarre qualche fotogramma (funzione, in realtà già disponibile, ma credo poco usata) ********** ********** Onestamente credo che si sia già arrivati a questo punto, perché scattare quindicimila fotografie in tre ore già significa pescare a strascico... di fatto è più o meno quello che hai testé ipotizzato. | 
| inviato il 13 Luglio 2024 ore 12:29
canon non ha assolutamente la maggioranza del mercato video e sicuramente non di quello ibrido. forse hai dei dati in mano che non traduci bene, ma io di canon ML ne vedo in mano solo a fotografi puri, l'ho presa io la r5 perché c'erano buone offerte e ho sbagliato a posteriori perché non la posso mettere in fattura molto spesso, ma tutti i miei colleghi o hanno a7s3, o fx3, ma soprattutto fx6, fx9, z150, etc. e la a7iv. è da dieci anni che rai chiede capitolato sony, file mxf sony, s-cinetone etc, quindi o hai sony oppure non lavori per rai, se non lavori per rai tendenzialmente prendi una panasonic che ha più qualità per il prezzo, le gh* come i camcoder canon ha delle buone ptz, ma anche lì non ne vedo molte in giro. quindi non so a che mercato tu ti riferisca. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |