| inviato il 09 Luglio 2024 ore 10:25
no no ma una qualsiasi roba da casa mica in montagna! una casa in controluce sul cielo.. che so.. una qualsiasi foto schifezza |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 10:36
“ Maxam se non ti serve un Af migliore fai bene, secondo me le differenze di GD potrebbero vedersi solo in casi limite…forse „ Se ho bisogno di un AF migliore uso la Z8. |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 10:46
"Lore io non l'ho paragonata a niente, ho solo constatato che faticava, anche perché come secondo corpo avevo la z9 col 24-120' Dionigi, difatti faticava rispetto a cosa? Avrai avuto una fotocamera che in quelle condizioni non fatica x affermare che la Z6III si comporta in modo diverso. |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 11:22
Lore insomma la differenza si vede dal video ma devi sottoesporre in modo pesante, che poi in fotografia reale infatti neanche si noti lo so, ho una Df e una Z5 e io differenze non ne vedo se sevo apripre le ombre diciamo che il mio intervento era per mettere un po di peperoncino , comunque non mi spiego come sia possibile che un sensore dodici anni dopo la D4 abbia le stesse prestazioni in GD forse dipende dal fatto da qul che ho letto, che sia ottimizzato per gli alti Iso, sono curioso di vedere i risultati di quelli in confronto alla Z6 |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 11:29
@Dionigi_Colombo “ Ho avuto la D500 e più o meno ricordo come andava l'af( era un pelo più lenta della D5) Come pura velocità di aggancio è più lenta, influisce molto quanto il soggetto sia fuori fuoco(vale per tutte le ML) Quantificare quanto sia più lenta mi è un po' difficile, devo usarla ancora un po' per conoscerla „ grazie! |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 12:11
“ comunque non mi spiego come sia possibile che un sensore dodici anni dopo la D4 abbia le stesse prestazioni in GD „ Negli ultimi 10 anni i miglioramenti in ambito sensori ci sono stati in termini di megapixel (sensori da 45/60 megapixel all'epoca della D4 non c'erano, non con la qualità attuale quantomeno) e in termini di velocità di readout. Ma in termini di pura GD siamo al palo da tempo. A livello di rumore le cose sono migliorate se rapportate al numero di megapixel ma in termini assoluti pure lì questi salti in avanti non ci sono stati. |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 12:11
infatti.. proprio la D6 a confronto non farebbe male, perché onestamente quella è usabile e le altre direi che comunque facciano meglio, per cui si capisce che sia un non problema “ ti ricordo che abito a 1800m s.l.m.MrGreenMrGreenMrGreen „ Dai che ci siam capiti.. su :) “ Ma in termini di pura GD siamo al palo da tempo „ Non concordo. da D4 a D750 A Z6II ci sono stati miglioramenti ben misurabili, tuttavia spesso non essenziali Chiaro che su un prodotto nuovo fa un po specie fare dei passi indietro Come è stata criticata la A9 III capisco benissimo che si critichi anche questa Z6 III Non ho guardato le misure ma immagino che siamo sullo stesso livello (ovvio fino agli ISO minimi della A9 III) |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 12:23
“ infatti.. proprio la D6 a confronto non farebbe male, perché onestamente quella è usabile e le altre direi che comunque facciano meglio, per cui si capisce che sia un non problema;-) „ concordo con te, secondo me la minore GD è quasi impercettibile (scrivo quasi in quanto ci potranno essere delle situazioni molto particolare dive potrebbe vedersi una leggerissima differenza a favore del modello più vecchio) |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 12:38
Ma non potevano semplicemente traslare i contenuti Zf sulla III? Magari migliorando il comparto video. E lasciare le prestazioni stacked alla Z8? Sapranno quello che fanno ma alcuni dubbi possono sorgere. |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 12:40
Credo , kelly, che abbiano privilegiato altri aspetti. Tra le due in ogni caso preferirei la ZF |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 12:44
La discriminante rimane l'AF, è lì che si gioca la partita, anche se i primi feeedback di Dionigi non sono confortanti, a meno che non abbia capito male. |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 12:47
Per quello che cerca Dionigi non c'è mirrorless che tenga, solo la reflex gli garantisce il risultato. |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 12:51
Quello della Zf è molto buono. Quello della III dovrebbe essere almeno pari. Ma poi ci saranno anche miglioramenti firmware. Pensa che per la Z9 che ha 3 anni ed è a firmware 5 ne hanno annunciato uno proprio per la maf. |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 12:54
“ Lore insomma la differenza si vede dal video ma devi sottoesporre in modo pesante „ Non è un discorso di sottoesporre. O meglio se sottoespongo una scena perfettamente riproducibile dal sensore, dalle alte luci alle ombre, sono un beota e commetto un errore. Ma se la scena è al limite della riproducibilità del sensore, allora, io sottoespongo per non bruciare le luci. E qui un sensore con ampia GD fa la differenza quando vado a riequilibrare la foto ed alzare le ombre. Se lo faccio con una macchina che ha due stop di GD in meno la differenza la noto soprattutto se in ES registra a 12bits. Leggo gente che dice che "non si nota". Beh dipende dalle scena. Se ho una scena che tra ombre e luci ha 10 stop ed il mio sensore ne registra 11 ovvio che non noterò nessuna differenza rispetto ad una fotocamera che registra 13-14 stop. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |