| inviato il 04 Luglio 2024 ore 20:18
@Stefano_C: “ La GD sicuramente è un po' peggio dei modelli precedenti, ma ciò non preclude la possibilità di fare buone foto. Chi ha canon e sa fotografare fa comunque ottime foto paesaggistiche (...) Un po deludente a parer mio tutto questo sbandierare "partially stacked", 14 bit e altro se poi veramente il sensore è praticamente al pari con la R6 II „ Giacché hai introdotto il paragone con Canon, e dalla battutina ("Chi ha canon e sa fotografare fa comunque ottime foto paesaggistiche") si deduce che tu ritenga che Canon abbia meno GD, volendo paragonare R6 II con questa Z6 III, ti sbagli, in quanto quella con meno GD (fino a circa ISO 800), è proprio la Z6 III: www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Canon%20EOS%20R6%20Mark%20II,Ni Avrei evitato questo paragone, ma essendo stata scritta una inesattezza, ho ritenuto doveroso rettificare. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 20:34
sinceramente?? ma che due mar.... prendete sempre le cose come vi pare Si la canon ha meno GD di una Z6 II e assomiglia molto a questa Z6 III E no non ci vedo nessun problema a fotografare con una Canon. Nessuna battutina o ironia Tant'è che penso che comprerò proprio una Canon fra poco, visto che questa Z6III che tanto aspettavo non mi entusiasma affatto divertitevi con le vostre discussioni |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 20:59
@Marco, quella differenza di gamma dinamica non sarà molto percettibile. La Z6III è all'avanguardia, sia come fotocamera che come videocamera. Potessi l'acquisterei, ho la Z6II, preferita come ergonomia alla ZF che pure ho posseduto. L'unica considerazione che mi sento di fare è riguardo al continuo miglioramento della tecnologia: secondo me non tanto, ora, mirata alla qualità già elevata delle immagini. Piuttosto alle performance di autofocus, raffica, buffer, etc. Esigenze per alcuni amatori fin troppo ridondanti. Ecco perchè può sembrare ragionevole utilizzare per i tuoi scopi anche una Z6 prima versione. Ma con la z6III hai un maggior potenziale (pure il pixel shift, fra l'altro) che ti permetterà di sperimentare anche altri generi fotografici. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 21:02
Anche io da nikonista sono un po' deluso da questi primi test, sono felice di essermi buttato sulla Z8 Domani avrò la Z6III tra le mani dovendo lavorare con chi l'ha avuta in prova, farò qualche prova superficiale durante la giornata, vediamo come va rispetto ad una Z8 |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 21:05
Grazie mille Ottiero! Invece mi viene da ridere quando leggo che posso vendere la Z6III per comprare una Z6 o una Z6II… Pazzesco. Macchine di 5 e 4 anni fa. Spero che sia uno scherzo perché altrimenti è follia. È anche questa storia che Canon ha macchine uscite 2 anni fa che hanno le stesse caratteristiche della Z6III uscita adesso. Quindi Nikon è indietro di 2 anni cioè anni luce nel mondo tecnologico con Canon. Sempre più pazzesco. E poi mi viene sempre più da ridere quando leggo che ci sono macchine per i paesaggi e macchine per gli sport, per la street o per chissà cos'altro. Per me una fotocamera è e dev'essere per tutto. Non può e non deve essere limitata e limitante ad un solo genere fotografico. Anche qui pazzesco |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 21:08
Ma davvero pochi 0 virgola di gamma dinamica vi deludono al punto da ritenere un fallimento questa Z6III???????? Ma sono davvero così importanti e soprattutto percettibili nelle foto????? Va bene la Z8 è la perfezione e la Z6III spazzatura. Siete contenti così? |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 21:38
Certo che con una singola macchina fotografica ci puoi fare tutti i generi, ma di certo non eccellerà in tutto, è il classico caso del so fare tutto ma nulla bene, per cui il motivo per cui esistono diverse linee è che ognuna è specializzata per fare qualcosa, vuol dire che non ci puoi fare altro ? No assolutamente no, semplicemente fanno meglio qualcosa e peggio altro. Se a me piace un sacco fare paesaggi e compro una Sony A7S3 ho fatto la scelta giusta ? No decisamente no, magari era meglio una A7R5, questo vuole dire che non posso fare foto ai paesaggi ? No semplicemente vuol dire che avessi preso un'altra macchina fotografica sarebbero venute meglio. Poi perdonami non è vero che se prendi l'ultimo modello quello sarà l'ultimo ritrovato, spesso le case introducono le nuovissime tecnologie sulle ammiraglie per poi riutilizzarle sulle altre. Per dire se compri una Mercedes classe S di cinque anni fa avrai delle tecnologie che una Mercedes classe A del 2024 non ha semplicemente perché anche Mercedes di solito innova molto nelle ammiraglie per poi portare la tecnologia sugli altri modelli qualche anno dopo. Non dimentichiamoci per il 90% della foto non lo fa lo 0.5 di GD in più ma il fotografo che sta dietro la macchina. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 21:51
Med90 parla chiaro per favore. Stai dicendo che la Z6 III non adatta ai paesaggi e le foto verrebbero meglio con la Z7 II? Ripeto che la Z8 non potevo permettermela. Si vede che il mio gruppo di amici paesaggistici sono tutti pazzi perché quando gli ho fatto vedere la Z6 III mi hanno detto tutti che la prenderebbero di corsa. Pensa che nessuno mi ha detto che preferirebbe una D810 o una Z 7 prima serie. Pensa che strani e incopetenti i miei amici e ovviamente anche io |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 21:51
Marco79torino Hai poche idee ma molto confuse, ma andiamo con ordine. “ Invece mi viene da ridere quando leggo che posso vendere la Z6III per comprare una Z6 o una Z6II… Pazzesco. Macchine di 5 e 4 anni fa. „ Per un uso al 95% paesaggistico, le Z6/Z6II ma ancora meglio Z7/Z7II sono da preferire alla Z6III perché non hanno il sensore stacked che ne limita la qualità d'immagine e la gamma dinamica. Le Z7/Z7II non hanno il filtro anti-alias perció la nitidezza é apprezzabilmente maggiore in queste ultime. Poi chiaramente essendo le prime mirrorless Nikon, peccano in autofocus e altre cosette per cui nemmeno queste sono perfette, ma dato l'utilizzo che ne hai descritto, sono quelle che piú si avvicinano alla perfezione. Eventualmente, solo la Z7III rappresenterebbe per te il concetto di perfezione. “ È anche questa storia che Canon ha macchine uscite 2 anni fa che hanno le stesse caratteristiche della Z6III uscita adesso. Quindi Nikon è indietro di 2 anni cioè anni luce nel mondo tecnologico con Canon. Sempre più pazzesco. „ Dove hai vissuto fino ad adesso? Le Nikon Z6 e Z7 (prima serie), sono uscite nel 2018 in fretta e furia, molto acerbe e con mancanze progettuali gravi, quali mancanza di battery grip e slot singolo di memoria. La serie II uscita due anni dopo, é di fatto la stessa macchina, ma senza quelle magagne, per cui le puoi considerare macchine del 2018 a tutti gli effetti. Canon invece, con R6 e R5 ha fatto immediatamente macchine mature e per certi versi ancora imbattute dalla concorrenza. Con l'uscita della R6II ha fatto semplicemente il vuoto, perché nessuna macchina al di fuori della A9II era in grado di contrastarla. Nikon, con l'uscita della Z6III, riesce a colmare in gran parte il gap che aveva nei confronti della R6II, ma non del tutto. Sebbene sia avanti in molti punti rispetto alla Canon, la Z6III ha ancora un lievissimo gap in termini di autofocus, che probabilmente verrà colmato nel tempo. Fin qui tutto bene, peró essendo la R6II una macchina ormai "datata" (tra virgolette perché ha solo 2 anni) entro un paio di mesi uscirà la Canon R6III con il sensore della R3, per cui qui si entra in un'altra dimensione, dove vede la Z6III perdente su tutta la linea. “ E poi mi viene sempre più da ridere quando leggo che ci sono macchine per i paesaggi e macchine per gli sport, per la street o per chissà cos'altro. Per me una fotocamera è e dev'essere per tutto. Non può e non deve essere limitata e limitante ad un solo genere fotografico. Anche qui pazzesco „ Puoi fare tutto con tutto, nessuno vieta di fare tutti i generi del mondo con la Z6III, solo che certe macchine sono piú adatte di altre per lo scopo che intendi farne tu. “ Ma davvero pochi 0 virgola di gamma dinamica vi deludono al punto da ritenere un fallimento questa Z6III???????? Ma sono davvero così importanti e soprattutto percettibili nelle foto????? „ Non sono "pochi 0 virgola" di gamma dinamica, ma c'é oltre uno stop di differenza rispetto a Z6/Z6II e Z7/Z7II, per cui tutt'altro che impercettibili. “ Va bene la Z8 è la perfezione e la Z6III spazzatura. Siete contenti così? „ No, la Z6III non é spazzatura. É un'ottima fotocamera sportiva e la Z8 non é la perfezione. Certamente la Z8 é un'ottima macchina generalista che fa molto bene tutti i generi, peró anche lei non é perfetta. Soffre gli alti ISO se li alzi troppo e nemmeno ha la gamma dinamica e definizione della Z7/Z7II proprio a causa del sensore stacked che monta e che ne pregiudica (di pochissimo) la qualità assoluta. Peró c'é da sottolineare che sia l'unica macchina fotografica ad eccellere in ogni campo, quello sicuramente, ed é il motivo per cui l'ho scelta. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 21:55
Il problema non è la z6III che sicuramente sarà ottima ma l'atteggiamento dei soliti 2/3 personaggi che al momento dell'annuncio la ritenevano al pari o addirittura superiore alla z8 a quasi 2000 euro in meno. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 21:55
“ Ma davvero pochi 0 virgola di gamma dinamica vi deludono al punto da ritenere un fallimento questa Z6III???????? Ma sono davvero così importanti e soprattutto percettibili nelle foto????? Va bene la Z8 è la perfezione e la Z6III spazzatura. Siete contenti così? „ Allora capiamo, parliamo da nerd della fotografia o da fotografi? Perchè nel secondo caso va bene, ci sto, parliamo di Todd Hido, di Mapplethorpe, di Alex Webb o di Elliott Erwitt, e in questo caso anche una Z6 primo modello va bene, anzi va benissimo anche una reflex. Se invece parliamo da nerd della fotografia come si fa quando si analizzano i dati tecnici sì, mi aspettavo di più dalla Z6III |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 22:01
Premesso che la risposta di Photoniko mi sembra che chiarisca tutti i punti. Non ti posso dire cosa comprare, solo che non ho capito cosa cerchi in questo thread, vuoi che qualcuno ti dica a tutti i costi che la Z6 III è la miglior macchina mai creata ? Purtroppo non è così. Perdonami l'hai provata ? Ti piace ? Se la risposta è si non capisco su cosa ti struggi. La Nikon Z6 III come ti hanno già detto rimane comunque una grandissima macchina, però chiaramente la gente si interroga sul senso di usare un sensore parzialmente stacked avendo gli svantaggi del caso senza avere incredibili vantaggi in termini di RO. Di contro da quel che si vede sembra che abbiano fatto un grandissimo lavoro sull AF, sull EVF. Come già detto in precedenza quasi tutto il lavoro lo fa il fotografo, puoi anche da in mano a me una Z9 e a Steve McCurry una USA e getta del 98 stai certo che le foto verranno meglio a lui |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 22:03
Photoniko io ho comprato 4 giorni fa la Z6 III. Di certo non la vendo dopo 4 giorni perdendoci almeno 500/600 euro per prendere una Z7 II. Vorrei proprio vedere chi di voi lo farebbe. Probabilmente sarà (ma non possiamo saperlo visto che non è sul mercato) meglio la Z7 III ma costerà troppo per me che oltre 3000 euro non potevo andare. Che poi Canon con la R6 III sarà di un altro pianeta rispondendo a Nikon ok. Contento tu. Compra Canon |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 22:04
"Fin qui tutto bene, peró essendo la R6II una macchina ormai "datata" (tra virgolette perché ha solo 2 anni) entro un paio di mesi uscirà la Canon R6III con il sensore della R3, per cui qui si entra in un'altra dimensione, dove vede la Z6III perdente su tutta la linea." Sono convinto che la Z6IV che uscirà fra 2 anni monterà un sensore Global shutter riciclato dalle videocamere RED odierne e farà dimenticare al volo la R6 III con il sensore della R3 |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 22:13
Najo per favore mi fai un copia incolla di quello che affermi ? Sei molto falso |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |