| inviato il 19 Aprile 2025 ore 14:25
Il pc l'ho pagato 50€ con l'alimentatore originale. Lo vendeva a 70, ho contrattato. La ram aggiuntiva da 8 GB (il pc ha due slot, di cui solo una era occupata da una ram da 4 gb), l'ho presa su Amazon. La batteria dura circa 30 min. quindi sarebbe da cambiare. Su Subito non c'è garanzia, quindi si rischia la fregatura. Io però ho incontrato il venditore in un bar e gli ho offerto un caffè. Nel frattempo, con una chiavetta usb ho provato ad accendere il pc facendo girare Ununtu in "live" e tutto ha funzionato. In questo momento, su Subito, c'è un Dell Vostro 1220 a 53 Euro, anche in questo caso c'è da cambiare la batteria. |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 15:42
Bene, allora mi appunto: Mint xfce poi Rufus e un'occhiata a Ventoy per la chiavetta. Poi se arriva un po' di ispirazione, se nei prossimi giorni piove... Grazie a tutti |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 15:47
 |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 20:45
“ poi sono stato un'ora a capire la questione del controllo di autenticità e di integrità della iso.... „ Quanto segue non è assolutamente da prendere come un (pessimo) consiglio, ma se normalmente quando scarichi un software non ti preoccupi di quei controlli, nel senso che li tralasci o che non sono nemmeno previsti, puoi fare altrettanto anche con quella iso... |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 21:16
Ironluke +1000 Hai scaricato una ISO dal software ufficiale della distro... Cosa potrebbe essere fraudolento? Che poi si corrompa qualcosa nello scaricamento è un'eventualità che nelle decine di Linux passatemi di mano in vita mia non si è mai verificata. Comunque, vabbè. Butterai il portatile nel rusco, che si deve fare ... |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 21:20
Non arrenderti! Mio figlio mi ha suggerito che con Windows la verifica dell'ISO è semplicissima con questo comando: Digitare su Powershell: Get-FileHash <Percorso-File> | Format-List Prova. |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 22:57
Se il pc e l'informatica non suscitano interesse e possono essere fonte di stress, fai bene Giovanni a non insistere con le varie distro GNU Linux. E' come se qualcuno mi obbligasse a guardare una partita di calcio ... ma neanche se mi dessero 100 euro a partita le guarderei |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 23:01
Ma no... C'è una fondamentale differenza. Lui ha chiesto attivamente per resuscitare un piccolo netbook che evidentemente in mobilità reputava gli sarebbe potuto servire. E in uno di quei "cosi", o ci metti una distro Linux leggera oppure, ormai, li tiri nel cassonetto. E se qualcosa in mobilità gli serve a questo punto se lo dovrà comprare più prestante, usato sui 300 magari. Poi, se invece era solo per smanettare, la premessa era in contraddizione con ciò. Oppure non c'ho capito niente io, può essere tutto. |
| inviato il 19 Aprile 2025 ore 23:32
In effetti la cosa non è chiara, già solo i presupposti di rimettere in pista un pc/notebook che altrimenti sarebbe destinato alla rumenta dovrebbe essere quello stimolo che ti invoglia ad installare una distro, cosa per altro d'appannaggio anche di coloro che con l'informatica fanno a botte. |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 8:05
Provate ad installare Windows da zero su un computer (cosa che non fa mai nessuno perché in genere il computer si compra già con windows dentro e basta solo attivarlo con i dati del proprio account) e poi riparliamo delle difficoltà a configurare un pen drive con una ISO di Linux. Ma per favore! Comunque, come avevo già detto, basta configurare una pennetta con Ventoy, riesce a farlo chiunque, poi si scarica la ISO dal sito ufficiale e, banalmente la si copia dentro il pen drive, senza fare nessuna installazione. Poi bisogna sapere quale è il tasto per far partire il computer in modalità boot menu e si installa Linux. Se non sapete fare neanche questo rivolgetevi ad un amico più pratico, se non avete un amico pratico andate da un tecnico e lo pagate, oppure, meglio ancora, cacciate i soldini e vi comprate un computer nuovo con Win 11. Amen. |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 9:12
Fileo +1 Windows è il sistema più lDl0TA che ho sperimentato. Dei ladroni ho apprezzato soltanto MS-DOS che, per chi ancora non lo sapesse, pure questo non è frutto delle meningi del C0GLI0NAZZO Bill. |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 9:48
Buona Pasqua a tutti! Andando in ordine Ironluke, posso prendere in considerazione il tuo "pessimo" consiglio! Blackbird, ho scaricato da un sito mirror elencato nella pagina ufficiale di Mint Hardy, grazie per il suggerimento della Powershell. Sul fatto di arrendersi, è un'opzione che va presa in considerazione prima di impelagarsi in una guerra dai risultati dubbi Iamunphotographer, esattamente, la mia passione per l'informatica è pari alla tua per il calcio. Blackbird, la mia è una semplice curiosità che ogni tanto mi viene leggendo le mirabolanti caratteristiche di Linux. Quel "coso" può rimanere così com'è e fare ancora il suo lento servizio per quello cui l'ho destinato. È solo l'unico "sacrificabile" per fare un tentativo che, ripeto, è una semplice curiosità. Fileo, ok mi ero segnato Ventoy ma mi ero fermato prima. Per tutti: a me smanettare col PC non interessa, la mia è solo una curiosità. Mettiamola così: può uno che non ha interesse per l'informatica, poche conscenze e pochissima voglia/tempo di sbattersi, riuscire a fare funzionare un PC con Linux? Tutto qua. |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 10:04
Buongiorno, un tempo avrei detto che meno strati ci sono tra la distro madre e l'utente meglio è. Purtroppo tra la scelta di snap anziché Flatpak e la tendenza a mescolare pacchetti di gnome di diverse versioni Ubuntu si è allontanata molto dallo standard, per cui ora senza particolari modifiche andrei di Linux Mint se si preferisce la stabilità o Fedora se si preferisce la freschezza del software. Personalmente mi contraddico: uso Kubuntu LTS con repo Mozilla ufficiale e senza Snap. |
| inviato il 20 Aprile 2025 ore 10:15
@Sfert ricordo i primi KDE in particolare Kubuntu, bellissimi, poi ho preferito Xfce che è tutta un'altra storia, a livello di produttività, almeno per me. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |