RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché il M43 non è un sistema professionale?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perché il M43 non è un sistema professionale?





avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 0:56

Se risolvo i problemi in cui incappo quando ho poca luce o ho necessità di recuperare le ombre, posso anche pensare di abbandonare il FF o comunque relegarlo solo a certi compiti specifici.

È un passo sul quale sto meditando pure io.
Non trovo che maggiori costi, pesi, ingombri, siano giustificati nel mio caso.
Col M43 ottengo files molto soddisfacenti per l'uso che ne faccio.
La gamma di ottiche è sterminata e moltissime sono di qualità eccellente.
Nei rari casi dove la risoluzione non basti, scatti ad altissimi ISO o simili i software odierni ovviano con facilità ed efficacia.
Trovo quindi sempre più difficile giustificare uscite zavorrato come un mulo o in alternativa rinunciare a portare ottiche.
Opinione personale, ovviamente.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 1:40

Non so cosa significhi "professionale" ma certo non userei quel sistema lì per lavori difficili, come non userei le trappole di Fuji o Sony, poi fate voi quel che vi pare perché tanto sono le luci / la luce che contano.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 1:56

come non userei le trappole di Fuji o Sony
Cosa intendi per trappole...?

Chiedo per curiosità personale..!!

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 2:06

"Baracche" o "tapulli" è più chiaro? Specialmente sony quando vende prodotti non maturi come innovazioni, perché sono i primi con una certa funzione, usando il cliente come beta tester. Mi è successo...

avatarsupporter
inviato il 23 Giugno 2024 ore 7:38

Trovo quindi sempre più difficile giustificare uscite zavorrato come un mulo o in alternativa rinunciare a portare ottiche.

Ciao Sergio, qua sfondi una porta aperta! Ho provato alcune combo m43 fenomenali, andare a fare macro con una OM5 ed il 60mm macro, il tutto attaccato alla cintura tramite il Capture della Peak Design, non ha prezzo! Quest'anno mi prendo qualche giorno di riposo e mi faccio un voletto fotografico. Ho guardato quanta roba riesco ad infilare nel bagaglio a mano con il formato fullframe e quanta con il m43… beh… m43 uber alles! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 23 Giugno 2024 ore 7:40

A quanto pare PROMIRRORLESS ha finito gli argomenti.

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 8:51

Io mi aspetto un cross-channel-networking fra un po' coi canali promirrorless-riflessionifotografiche-simonedurante come stanno facendo diversi canali YouTube per incrementare le visualizzazioni. Inoltre da un po' YouTube premia la quantità dei video rispetto alla qualità e qui si spiega l'efluvio di tutorial e riflessioni, viste e riviste, travasate sui due nuovi canali.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 9:04

Damiano deve fare click, ultimamente ha promosso e sta promuovendo le reflex specie, la Canon 1DxIII ;-), ed ha mollato una Leica monochrom con un 35 stellare, per una reflex monochroon con uno zoommetto .
Promotori del 4/3, del m4/3 e delle mirrorless, perchè piccole e leggere ed economiche(vedi nome del canale), ultimamente nei loro video sostengono le reflexone, e le superFF, che usano anche nei loro lavori.
Come ho detto prima, il prof usa tutto quello che si trova fra le mani.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 9:19

Io mi aspetto un cross-channel-networking fra un po' coi canali promirrorless-riflessionifotografiche-simonedurante come stanno facendo diversi canali YouTube per incrementare le visualizzazioni. Inoltre da un po' YouTube premia la quantità dei video rispetto alla qualità e qui si spiega l'efluvio di tutorial e riflessioni, viste e riviste, travasate sui due nuovi canali

BRAVO
+10000
Non vi fidate di quello che dicono, non solo loro, ma la grande maggioranza degli youtuber, il loro scopo è solo fare introiti, click, click, click, click........
Per loro tutto è "buono" perchè devono ricevere materiale da recensire, se ne parlano male, addio fornitura e addio click.
Per dare forza ai suoi pensieri, spesso ribadisce di essere un laureato in marketing, specialmente quando deve criticare i "marchettari" dei produttori di fotocamere, e spesso dice anche di fare i corsi one-to-one, il suo scopo è VENDERE, e voi, per caso, conoscete dei venditori che fanno gli interessi degli acquirenti?.
Quanto sopra ha valenza, più o meno, per tutti gli youtuber.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 9:22

Nella maggior parte dei casi sì! Il FF è il compromesso migliore… ma per i produttori. L'obiettivo perseguito dei produttori? Far spendere i fotoamatori!
I professionisti invece sanno cosa gli serve, che sia MedioFormato, FF, APSC, m43, smartphone! (ebbene si, ci sono professionisti che scattano e pubblicano con successo immagini scattate con lo smartphone su riviste da migliaia di copie).
I fotoamatori spesso non sanno cosa gli serve, sanno cosa gli piacerebbe acquistare(e per questo sono soggetti al marketing).
Il marketing del FF spinge semplicemente per convincere che a tutti dovrebbe servire la massima qualità ottenibile col FF.
Secondo il marketing tu hai sempre bisogno del massimo, è evidente! Ed è sul bisogno, sulle necessità, che il marketing lavora.
Quando poi, nella stragrande maggioranza dei casi, le immagini vengono fruite in modi, e su media, che non fanno apprezzare il margine di qualità in più che ti da un formato maggiore(ma che si paga a caro prezzo e peso).

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 9:24

....ognuno in fondo è perso dentro ai fatti suoi.

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 9:24

Iw7bzn (sigla radioamatore?) seguo Damiano da tanti anni. È molto preparato e qualche volta se la tira, ma se la tira molto piano rispetto ad altri colleghi di Youtube. Però più volte ho notato che si contraddice (forse per il fatto che ha pubblicato una marea di video probabilmente più per il click che per esigenza creativa comunicativa) e questo aspetto mi fa pensare che il principale obiettivo è vendere i corsi e se stesso. Nulla di male, ma la coerenza di pensiero, da video spettatore, la pretenderei. Non lo ritengo comunque un guru e nemmeno un grande fotografo. Bravo si.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 9:44

Forse volevi dire "era solo Olympus"...MrGreen

Volevo proprio dire e'… Il M43 fotografico e' Olympus, tutto il resto minestra riscaldata.

avatarjunior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 9:53

Ragazzi nonostante reputi Damiano un buon fotografo, questo video è stato fatto solo per i click, per vendere i suoi corsi, per promuovere la masterclass che avverrà a breve e per promuovere il sito del suo collega.

Il video non è altro che il copia e incolla di quanto già detto. L'unica cosa su cui sono d'accordo è in servizio garanzia (a quanto sembra -non lo sapevo- Olympus fornisce un servizio di garanzia pro ma onestamente non so come funzioni).

Bisogna dire però che alcuni committenti hanno esigenze particolari (almeno 25mp, oppure una determinata risoluzione del file, video in 8k, … e per codesti ambiti specifici il m/43 proprio non va bene). Per tutto il resto (cerimonie, famiglie, studio, natura, ….) non ho mai sentito un cliente lamentare “eh, ma questa grana si vede che è da m4/3…”, e dunque sono convinto che siano tutte pippe mentali perché anche in caso di poca luce la soluzione è una: si accende un flash (ok, le chiese sono un problema ma ho cominciato a vedere parrocchie in cui la luce led è ammessa se “non da fastidio”).
Se esiste un sistema che mi permette di avere clienti soddisfatti che è più piccolo, costa la metà e mi fa guadagnare perché mai non dovrebbe essere considerato professionale? Il problema semmai è di marketing: i tizi Olympus erano da questo punto di vista pessimi e quelli di OMDS forse sono anche peggio.

Concordo però con chi ha parlato di aspect ratio: 4:3 effettivamente non è universale e sarebbe insulso usare un sensore da 20MP per poi sempre ritagliare in 3:2 riducendo di fatto ancor di più la risoluzione. Meglio non usare m/43 in questi casi ma un qualunque sensore 3:2.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2024 ore 10:08

@Ilcentaurorosso
Considerato che oggi Olympus sviluppa e produce soltanto video-fotocamere dedicate alla colonscopia e al medicale in genere la tua affermazione:
Il M43 fotografico e' Olympus, tutto il resto minestra riscaldata.

mi lascia perplesso perchè oggi quel M4/3 al quale ovviamente fai riferimento non è più marchiato Olympus ma OM System!
MrGreenCoolMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me