| inviato il 18 Giugno 2024 ore 11:16
le telemetro con ottica fissa (yashica electro, canonet, minolta himatic, ...) non le definirei proprio compattine, su, non facciamo i furbini. |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 11:16
“ non ricordo troppe compatte con selezione del diaframma, onestamente. „ Olympus XA Rollei 35 |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 11:18
Mirko secondo me, prezzo a parte, la macchina va bene così. E' una sorta di punta e scatta evoluta, quindi ricolta ad un pubblico che non cerca complicazioni. Diversamente da Tykos ricordo compatte con diaframma regolabile, ed erano appunto le telemetro ad ottica fissa, tipo canon Canonet, Yashica Electro, Ricoh 500 e tante altre. |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 11:18
Ne venderanno 4........forse 5...... |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 11:19
Tykos ho scritto contemporanemente a te, quindi senza aver letto. La Ricoh 500G è più piccola di questa Pentax, quindi i furbini non servono. Mettiamo anche le due segnalate da Mirk.o, ad ulteriore riprova. |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 11:31
Super compatta a pellicola con selezione di tempi, messa a fuoco a stima e diaframmi
 |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 11:55
Scusate ma siamo sempre li, state parlando di 35mm e non mezzo formato ed oggetti usati e non nuovi. Non è comunque che la Rollei la regalino proprio eh.. senza contare che molte compatte testate sui tempi hanno bisogno di revisioni, le lenti a volte sono nelle condizioni che sono, le guarnizioni lasciamo stare.. insomma siamo sempre li. Io preferirei una bella 67... ma stiamo confrontando oggetti diversi. Se poi vogliamo riportare la discussione tipo FF contro apsc, contro 4/3.. |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 11:55
ora non elencatemi tutte le compatte, grazie. o, se lo fate, elencatemi anche tutte le compatte senza selezione del diaframma, fate una divisione tra i due numeri, vedete che "non ricordo TROPPE compatte" ha un senso. E le telemetro a ottica fissa con un po' di meccanismi non le considero compatte, sennò facciamo diventare compatte anche tutte le telemetro a ottica intercambiabile. Io quando dico compatte intendo macchine semplici, il più possibile automatiche, a costo tutto sommato più basso delle altre. Per intenderci: la contax g1 è piuttosto piccola, ma costa(va) come una reflex seria. Una olympus mju era piccolina e tutta automatica, costava meno di una reflex. Poi se volete facciamo sofismi infiniti, qua sopra se ne fanno sempre in abbondanza, ma la sostanza è che il target è gente cui interessa zero della qualità assoluta e zero dello scegliere il sesto di stop da impostare, ma vogliono uno strumento per divertirsi facendo foto come le han solo sentite raccontare, pentax ne ha tirato fuori uno quando sei mesi fa scrivevate che era una roba impossibile e facevano gli annunci solo per pubbblicità al marchio. |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 11:58
(poi io gradirei, anche solo per curiosità personale, avere sotto mano i listini di allora, ché quando mi parlate di tutti questi fantastici prodotti economicissimi un paragone potrebbe tornare utile, sennò confrontiamo mele con pere) |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 12:01
Nel 1999 mio papà pagò la Olympus Miu II Zoom 450.000 lire mi pare, che al cambio di oggi sono 371 Euro, ma se ne vendevano a decine di migliaia, era in plastica e non aveva alcun tipo di controllo, come gran parte delle compatte. inflationhistory.com/it-IT/?currency=ITL&amount=450000&year=1999 |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 12:04
Tykos, pensa a quanto possano essere turbati quelli che sono abituati all'AF con riconoscimento dell'occhio, del volatile o dell'auto... Qualcuno potrebbe pensare che azzeccare la messa a fuoco a stima sia praticamente impossibile... |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 12:05
Listino di allora Pentax Mx 300.000 lire (150 euro) |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 12:09
“ Nel 1999 mio papà pagò la Olympus Miu II Zoom 450.000 lire mi pare, che al cambio di oggi sono 371 Euro, ma se ne vendevano a decine di migliaia, era in plastica e non aveva alcun tipo di controllo, come gran parte delle compatte. „ ecco. poco meno di questa ma in ogni pullman che partiva per una gita ce n'erano almeno un paio e gli altri 53 avevano altre compatte. Numeri proprio come gli attuali eh “ Listino di allora Pentax Mx 300.000 lire (150 euro) „ facile così, dicci l'anno e troviamo il valore attuale, che non sono certo 150euro. |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 12:11
Anni 80. Ma parliamo di un prodotto meccanico e di metallo |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 12:12
No vabbè, 300 mila lire era grosso modo 1/3 di stipendio di allora... proprio come questa nuova Pentax... Però non so se la qualità della costruzione della MX sia paragonabile a questa... (la MX l'ho maneggiata, questa no) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |