| inviato il 13 Novembre 2024 ore 7:56
Non male, a parte le ram ddr4, io invece monterò le ddr5 da 6000 mhz (16 Mb x 2). Si, come budget siamo lì. Quello che sto per assemblare, budget totale previsto circa 1.700 euro ma vedrò di risparmiare qualche spicciolo comprando in diversi siti. Ripropongo la domanda: medesima scheda video. Cosa cambia tra asus, asrock, sapphire, gigabyte ecc??? |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 9:13
“ medesima scheda video. Cosa cambia tra asus, asrock, sapphire, gigabyte ecc??? „ cambia la serigrafia con il marchio, magari cambiano le ventole ma come prestazioni sono identiche. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 14:40
Esatto, come dice Gianpaolo non ci sono differenze significative tra un brand e l'altro. Io ti consiglio di non lesinare sulla GPU se vuoi un pc duraturo, dato che ormai l'AI si ha su una moltitudine di programmi e lo sarà sempre di più in futuro. Hai un buon budget, io starei su una 4070 Super 12GB (è quella che ho nel mio pc e l'AI di Photoshop, Luminar e Topaz è molto veloce). |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 16:49
“ Taipan, ho intenzione di acquistare la Amd Radeon RX 7800 XT. Può andare bene anche per l'IA? „ Si certamente. Il grafico che hai postato confronta la RX 7800 XT contro la RTX 4070, mentre io avevo suggerito la RTX 4070 Super, che va il 24% più veloce dell'AMD che hai scelto e consuma meno. technical.city/it/video/Radeon-RX-7800-XT-vs-GeForce-RTX-4070-SUPER |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 17:11
quei siti vanno presi con le pinse, vedi la velocità delle memorie, sono due tipologie diverse GDDR6X vs GDDR6 Aggiungo anche che Adobe lavora a stretto contatto con nvidia. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 17:11
Si, effettivamente la 4070 super non è niente male, e consuma il 20% in meno. Costa un po' di più...
 Quindi... 580 euro o 651 euro?
 |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 18:04
C'è piena compatibilità adesso tra le gpu non-Nvidia e le applicazioni come la suite adobe, capture one, affinity, etc? Il problema delle gpu amd non sono le performance, è che non hanno cuda. Piano piano la situazione sta cambiando e la loro alternativa a cuda (Roc-m) sta diventando sempe più matura ma non so se è ancora ai livelli di compatibilità con i sw di fotoritocco che ha nvidia cuda. Ovviamente parlo di sw per l'AI e la computer vision, non di videogames |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 18:42
“ [Quindi... 580 euro o 651 euro? „ In ogni caso caschi in piedi! Se cerchi in rete o anche solo su amazon la 4700 super si trova anche a un po' meno. „/?&tag=juzaphoto-21">https://www.amazon.it/PNY-GeForceTM-SUPERTM-VERTOTM-Overclocked/dp/B0C |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 19:20
“ Domanda: medesima scheda video. Cosa cambia tra asus, asrock, sapphire, gigabyte ecc?? „ il nome prima di tutto, la qualità del dissipatore e delle ventole, poi la cura del software/firmware, la componentistica a volte - qualità condensatori - e delle memorie. Asus si è fatta un nome facendo schedemadri e video overclockabili e ai tempi ha sempre dato più problemi di altre ma ha fatto una grande opera di pubblicità e molti sono convintissimi che sia superiore ad altri brand - ed è falso a meno che non si prendano versioni molto più costose che effettivamente montano componenti un po' migliori ma se guardi per esempio i roundup di schede madri per AMD ti accorgi che MSI per es. ha sistemi di alimentazione che erogano 80A contro i 60 degli altri compresa ASUS - Asrock è nato come brand economico e lo è. Funziona ma non mi entusiasma. Sapphire ottimo brand associato per lo più alle schede AMD-Ati. è come se fosse il brand ufficiale Gigabyte è/era la mia preferita dopo che Abit fallì - brand che bastonava tranquillamente Asus senza avere problemi di compatibilità con le memorie che òe motherboard Asus avevano -. Ha una ampia gamma di schede video per ogni modello di GPU con vari livelli di overclock rispetto allo standard. Costa un pelo meno di Asus ed è di solito meno rognosa. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 19:23
pny è un noto marchio francese di componenti elettronici. palit è un altrettanto noto produttore di componenti informatici. di solito produce per terzi, ma ha anche una sua linea. questi marchi minori differiscono dai piú noti solo per le finiture.nel caso del le schede video per le ventole e il sistema di dissipazione. che non sono piú scarsi,magari solo meno curati come design. ma potrebbe far differenza solo nel gaming dove sono destinate a lunghe sessioni e le ventole lí "potrebbero" fare la differenza . ma non nel caso del fotoritocco dove i picchi non durano ore. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 19:29
faccio notare che Photoshop funziona sicuramente con openCL - non so se usa anche CUDA - quindi AMD non ha alcun problema e che nel confrontare due schede per uso gpgpu come quello che fa photoshop bisognerebbe vedere i test di rasterizzazione pura mentre molti test si basano su video game con effetti hw inseriti |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 19:42
Ma per calcolo puro non bastano i tflops di cui è capace la scheda? Semmai il dubbio è se il software sfrutta a fondo le unità di calcolo dedicato eventualmente presenti (penso ad esempio ai tensor core, di cui spunta una versione all'anno suppergiù). |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 20:21
“ Sembrerò strano, ma con Asus mi sono SEMPRE trovato bene, sia per le schede madri che per i monitor. MAI avuto problemi „ dipende dalla fascia, non è che son da buttare ma si fanno pagare di più anche quando non danno niente di più e certi modelli sono più rognosi |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 20:24
“ faccio notare che Photoshop funziona sicuramente con openCL - non so se usa anche CUDA - quindi AMD non ha alcun problema e che nel confrontare due schede per uso gpgpu come quello che fa photoshop bisognerebbe vedere i test di rasterizzazione pura mentre molti test si basano su video game con effetti hw inseriti „ Beh, se PS usa opencl anche su gpu nvidia è un peccato, non solo perchè cuda è più performante su gpu nvidia, ma anche perchè il supporto di nvidia a opencl è limitato e per niente ottimizzato. Capisco che scelte industriali possano spingere verso questa direzione ma, ripeto, è un peccato. Spero che le altre case produttrici di sw per il fotoritocco facciano un'implementazione ottimizzata per le diverse architetture. Quando si parla di gpgpu la rasterizzazione non dovrebbe entrarci (le gpu top di gamma per il calcolo scientifico non hanno neanche uscite video): lì il focus è sulla perfomances di operazioni matematiche specifiche come i prodotti matrice-vettore e, soprattutto, matrice-matrice (questa è critica per l'AI). PS e gli altri sw di fotoritocco sono un caso ibrido, nel senso che usano la gpu sia per rasterizzazione che per algoritmi che non hanno niente a che fare con la visualizzazione, come il denoising. Per me gpgpu è solo il secondo, non il primo (che invece è un uso "classico" delle gpu) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |