| inviato il 07 Giugno 2024 ore 16:39
Alla fine me lo sono fatto prestare da un amico per testarlo prima di prendere la decisione finale Personalmente non lo trovo così male come a volte viene descritto. Certo ha dei limiti, ma secondo me regge ancora molto bene il confronto con lenti più moderne |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 17:08
Hai fatto benissimo Quando qui parte una "competizione" sulla qualità delle attrezzature si va sempre iperbolicamente ad esagerare. Sono 20 anni che uso questo obiettivo e l'unica volta che non mi ha soddisfatto è stato scattando ad una corsa podistica con una Canon 350D, ma forse forse l'ho proprio usato per fare la cosa sbaggliata |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 17:40
Qui la competizione non esiste: il 16-35 è meglio del 17-40. E questo è certo! Ovviamente hanno anche due prezzi un po' diversi, a dimostrazione di un dato di fatto oggettivo: e cioè che il più costos è meglio del meno costoso. E questo è altrettanto certo! A questo punto bisogna solo scegliere fra prezzo e qualità. E questa è l'ultima certezza! E se i fatti sono questi ogni scelta è ben fatta. |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 18:19
si ma non si stanno confrontando una "ciofeca" con un buon obiettivo, sono due buone lenti una delle due è migliore e nemmeno in tutte le condizioni mentre la differenza di prezzo è notevole |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 18:27
“ si ma non si stanno confrontando una "ciofeca" con un buon obiettivo, sono due buone lenti una delle due è migliore e nemmeno in tutte le condizioni mentre la differenza di prezzo è notevole „ Insomma e ancora insomma: a) la differenza, avendo avuto prima l'uno e avendo adesso l'altro, è, come ho già scritto, NOTEVOLE: uno è nitidissoimo da f4, l'altro va bene da f8 .. differenza NOTEVOLE b) uno costa usato sui 300 Euro, l'altro si trova usato sui 500 Euro |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 18:32
Posseggo il 17-40 dal 2007, comprato nuovo, sempre usato su APS-C canon. Probabilmente non aggiungo nulla di nuovo rispetto a quel che è stato già detto: Cosa mi piace di più? - Costruzione, l'ho sballottato in giro per il mondo, trattato male in ogni condizione, non ha mai fatto una piega e funziona ancora perfettamente, inoltre lo trovo anche "compatto". - Resistenza al Flare, impressionante, in galleria ho qualche foto. - Colori Cosa non mi piace... - Bordi, immagino su FF peggiorino ulteriormente. - Incisività, anche se per me non sempre è un difetto, non so come andrebbe su un sensore di nuova generazione, più risoluto. |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 19:48
@Paolo & Alvar. "Non c'è peggior sordo ..."! GL |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 21:38
si ma non si stanno confrontando una "ciofeca" con un buon obiettivo, sono due buone lenti una delle due è migliore e nemmeno in tutte le condizioni mentre la differenza di prezzo è notevole ********** ********** Qualcuno prima ha detto che il 17-40 usato sta intorno ai 300 €... il 16-35 sta sui 500 €, ma nel dubbio diciamo 600 €! Il 17-40 distorce da fare schifo; mostra una differenza di resa fra asse e bordi a 4 e 5,6 da fare schifo a tutte le focali; il diaframma ha sette lamelle; non è tropicalizzato; non è stabilizzato; ha una discreta costruzione; però ha un comportamento in controluce davvero eccezionale. Il 16-35 è di gran lunga superiore in tutto, la tenuta al controluce però è "solo" eccellente. Secondo me la differenza di prezzo è del tutto giustificata dalla resa superiore, però se uno non ha i soldi per il 16-35, o fa un uso assai saltuario di queste focali, il 17-40 è sempre meglio di un calcio nei cosiddetti! |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 22:04
@paolo Il 17-40 è tropicalizzato, e non definirei discreta la sua costruzione. |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 23:12
se devo fare Paesaggio, Street, Architettura (correggendo la distorsione ma va fatto anche col 16-35) il 17-40 è perfettamente fruibile per ottenere ottimi risultati. Le situazioni di scarsa luce a mano libera non sono il suo campo. Non si discute che l'altro sia superiore ma credo come ho già detto che è il campo di utilizzo che determina la scelta. La differenza di prezzo tra 300 (buona Copia) e 500 € (Stato ??) mi sembra notevole |
| inviato il 07 Giugno 2024 ore 23:48
Tot capita, tot mundi! Il Prof. G.P. Bolognesi la diceva più terra-terra: "Ognuno è libero di impiccarsi all'albero che preferisce!"! Se non è zuppa, è pan bagnato! GL |
| inviato il 08 Giugno 2024 ore 9:14
Così parlò "Balaustra" |
| inviato il 08 Giugno 2024 ore 12:09
Il 17-40 lo difenderò sempre. Perchè nel corso degli anni mi ha sempre restituito ottimi risultati. Certo va usato nel suo campo di appartenenza. Ieri ad esempio ho scattato tutto pomeriggio nel teatro di mia figlia. Ho usato RF 28mm f/2.8 STM per le prove. Mi sono trovato benissimo, leggero invisibile, abbinato alla RP, che ha uno scatto impercettibile, mi sono davvero divertito. In questa situazione sarebbe stata una follia usare il 17-40. Preferisco avere ottiche diverse molto specialistiche ma non troppo costose, ma questo è un mio modo di scegliere l'attrezzatura. Non sempre l'ottica più grossa, costosa ed appariscente è la scelta migliore. |
| inviato il 08 Giugno 2024 ore 15:10
@Ziojos. Non so se tu ti sia rivolto a me. Anche questo è un aspetto incomprensibile del tuo msg.. Maggiormente incomprensibile, poi, è il contenuto: "Balaustra"! Cosa significa? Anch'io potrei esprimermi con termini e raffigurazioni tipiche del mio dialetto -sono bilingue!-; non in ghanese, però! Non lo faccio per "rispetto" a chi mi legge! Potresti fare meglio, sforzandoti un pò! GL |
| inviato il 08 Giugno 2024 ore 15:24
Also sprach "Balaustra" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |