| inviato il 30 Maggio 2024 ore 13:52
“ Senza polemica ma non servono luoghi comuni, bastano i fatti.... „ Bah, forse non hai mai installato WIndows. “ ... Non mi devo preoccupare di sminchiare tutto per colpa di pacchetti, aggiornamenti, driver mancanti che forse in un forum un cinese sa come si bypassa il problema ... ... La shell la lascio a chi è rimasto negli anni 80 ... „ Hai descritto esattamente quello che succede con windows, eppure avevo l'impressione che intendessi riferirti a linux. “ Credo sia meglio rivolgersi a quei sistemi operativi adatti anche agli analfabeti informatici. „ Quindi parli della calcolatrice o ti spingi al telecomando del televisore? |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 14:05
“ o ti spingi al telecomando del televisore? „ In effetti l'anno scorso in casa abbiamo dismesso il vecchio TV a tubo catodico sostituendolo con una smart TV LCD: sarà che la uso poco, ma ho ancora difficoltà a capire come funziona, altro che linux! Non parliamo poi del display dell'automobile. |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 14:43
“ Ecco, Luca Talent rappresenta un buon esempio di quello che scrivevo. „ No, rappresenta un buon esempio di scarsa conoscenza dei sistemi linux. L'installazione è semplicissima e alla portata di tutti. Problemi di driver si possono avere anche con windows, specie con periferiche datate, che linux spesso fa resuscitare. I forum cinesi non servono, quelli occidentali funzionano benissimo, lug compresi. Se la maggior parte dei server girano sotto linux una ragione ci sarà, o forse anche due, stabilità e sicurezza. |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 15:00
linux per i server è una cosa... Ubuntu per il desktop è un'altra. Il primo funziona, l'altro fa venire il mal di testa. Il problema di Ubuntu non è linux. il mio tempo vale e non lavoro per risolvere rogne degli altri. Pago e deve funzionare. Non devo sbattermi per cercare la soluzione su un blog, andare per tentativi finchè in qualche modo le cose vanno... fino al prossimo conflitto tra dipendenze di pacchetti |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 15:01
Personalmente ho trovato un giusto compromesso con Windows 10 e Linux Mint in dual boot e a seconda di quello che mi serve uso uno o l'altro. Purtroppo l'ho installato (Mint) prima che bypassassero il problema efi e quindi parte in legacy e per questo non mi fa aggiornare a Windows 11. Però non mi dispero perché su W10 posso utilizzare Gimp con i plug-in della Nik Software gratuiti e non so se aggiornando il S.O. poi continuerebbe a funzionare... Con Mint utilizzo ancora con somma soddisfazione una vecchia tavoletta grafica per la quale Windows non ha più i driver (fermi a 7) . In un altro cadavere riesumato dalla pattumiera informatica dell'ufficio ho messo una MX che vola come una scheggia. Per chi ha paura di "rovinare" installazioni perfette, offi è possibile scaricare ed usare flatpak che vi consentono di risolvere tantissimi problemi fino a poco tempo fa irrisolvibile per un utente medio di Linux. Comunque non è importante quello che si usa, .a che si possa avere ancora la libertà di scegliere cosa usare. |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 15:27
“ Pago e deve funzionare. „ Mai pagato un centesimo per un sistema operativo linux. Ci sono molti validi motivi per preferire Windows o Mac, non lo metto in dubbio, dato che lo sto facendo anche io, però le informazioni devono essere date in modo preciso. Per il cazzeggio da forum comunque qualsiasi distro basta e avanza “ Con Mint utilizzo ancora con somma soddisfazione una vecchia tavoletta grafica per la quale Windows non ha più i drive „ Appunto. |
user172585 | inviato il 30 Maggio 2024 ore 15:38
Confermo che rispetto a 15 anni fa oggi installare una distro Linux è estremamente più facile. Il problema, nel mio caso, rimane un altro: i software che uso per il mio lavoro da ingegnere non si trovano per linux. Sono il primo ad augurarmi di arrivare un giorno a dover solo mandare mail, scrivere qualche testo o al massimo usare un foglio di calcolo per poter campare, invece di smadonnare su software specialistici |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 15:44
Massiska77, non capisco cosa stai dicendo. Distribuzioni GNU/Linux vengono utilizzate nei centri di ricerca in ambito scientifico, altro che "solo mandare mail, scrivere qualche testo o al massimo usare un foglio di calcolo"! Ad esempio, è utilizzato al CERN. linux.web.cern.ch/ |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 16:02
“ i software che uso per il mio lavoro da ingegnere non si trovano per linux „ cosa c'è che usi in windows e non c'è in linux? |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 16:03
Io invece capisco, ci sono software specifici che hanno bisogno di sistemi operativi specifici. Qui in azienda, ad esempio, abbiamo software di azionamento per macchinari che girano solo sotto mac. |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 16:08
Stefano, se ho letto bene, si dava ad intendere che con una distribuzione GNU/Linux ci si può "solo mandare mail, scrivere qualche testo o al massimo usare un foglio di calcolo". Questa è una cavolata. |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 16:31
“ Questa è una cavolata. „ Sicuramente. Parere completamente personale , e da prendere come tale: sbaglia che dice che con linux non si può fare quasi niente, ma sbaglia anche chi dice che si può fare tutto. Salvo novità recenti. Io sono fuori da quel giro da un pò di tempo. |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 16:34
SW tipo AutoCAD non credo funzionino su Linux. In compenso vale anche il contrario. |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 16:54
“ SW tipo AutoCAD non credo funzionino su Linux. „ Autocad in sé ovviamente no: c'è però LibreCAD, molto carino, per quanto sicuramente molto più macchinoso e meno professionale di AutoCAD et similia. Ci ho disegnato tutta una casa in pianta, con studio sulla disposizione dei mobili. Come dice giustamente Stefano (non è proprio del tutto un tuo parere personale, a mio avviso è verissimo): “ sbaglia che dice che con linux non si può fare quasi niente, ma sbaglia anche chi dice che si può fare tutto „ Ormai è il software a corredo che ci serve, che ci lega ad un Sistema Operativo: non le sue caratteristiche intrinseche (tanto meno quelle presunte o solo derivanti da luoghi comuni!). Ad esempio se serve fare uno shell scripting degno di questo nome e senza ambiguità, problemi vari e magagne, Windows lo butti nel cesso e tiri la catena. Al contrario se vuoi fare gaming con titoli mainstream Linux lo metti quasi completamente da parte anche ad oggi. Il sw, come dicevo, fa la differenza... |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 16:56
Gli aggiornamenti di un SO sono di due tipi: quelli che riguardano aggiunte, per esempio di driver relativi a nuovi prodotti usciti nel frattempo, e quelli di sicurezza. In genere un SO, nell'ultima parte della sua vit, non beneficia più dei primi, ma continua a ricevere i secondi. Quando cessa il supporto ufficiale, lo usi a tuo rischio e pericolo. Significa che se il computer va in rete, può essere esposto a minacce, virus, vulnerabilità varie. Nulla ci vieta di tenere un vecchio computer, poniamo, con XP, ormai fuori supporto da parecchi anni, se se ne sta assolutamente da solo. In condizioni normali è assolutamente consigliato eseguire tutti gli aggiornamenti. Riguardo a Linux, le cose, rispetto agli inizi, sono molto cambiate e, la sua installazione è semplicissima ed alla portata di tutti. Consiglio versioni diffuse, perché ben supportate, tipo Ubuntu, dando la preferenza alle versioni LTS (Long Time Support), come la 24.04 appena uscita. Si prepara un pen drive con la versione live, si fa partire il computer con il boot menu, e si seleziona l'unità con la live. Si sceglie prova Ubuntu (non installa Ubuntu) e si avvia, si prova se tutto funziona, poi se non si vuole installare, si da il riavvio, si toglie il pen drive ed il computer riparte normalmente senza lasciare traccia di Linux. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |