RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X-T50, prima foto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm X-T50, prima foto





avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 21:25

Serie XTxx a 1500€ ??? In fuji devono aver fatto male i conti. Farà la fine della xs20 ... non la vuole nessuno.
Scaffale!!!
Ho lasciato fuji definitivamente qualche mese fa e a vedere l andazzo che hanno preso sono sempre più convinto di aver fatto la scelta giusta.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 21:40

A quanto pare vogliono puntare forte sulle simulazioni pellicola, penso il vero cavallo di battaglia di fujifilm insieme alla loro filosofia di utilizzo.
Su questa nuova X-T50 infatti ci sarà una ghiera dedicata solamente alla selezione delle simulazioni pellicola.

This is the New Fujifilm X-T50 Film Simulation Dial – VOTE: Better Drive or Film Simulation Dial? www.fujirumors.com/this-is-the-new-fujifilm-x-t50-film-simulation-dial

Una scelta di cui non se ne sentiva l'esigenza dato che basta richiamarle attraverso il tasto Q (io sulla mia X-T3 lo ho assegnate al tasto fn anteriore)

Il target di utilizzo credo che sia bene chiaro, ovvero un pubblico che non ha mai avuto una macchina fotografica e ne vuole una FACILE DA USARE, da portarsi sempre appresso per fare foto di famiglia o di viaggi, da usare soprattutto per aver jpg da condividere velocemente sui social e che sia piccola in modo tale da non scocciarsi a porsrsela appresso.. Magari con uno zoom tutto fare come appunto il nuovo 16-50.

Le simulazioni pellicola attirano tantissimo e giustamente loro ci marciano sopra mettendo un selettore appositamente dedicato.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 21:52

FACILE DA USARE, da portarsi sempre appresso per fare foto di famiglia o di viaggi, da usare soprattutto per aver jpg da condividere velocemente sui social e che sia piccola in modo tale da non scocciarsi a porsrsela appresso.

Sembra la descrizione perfetta per uno smartphone;-).
Nel senso, se il fine è quello...basta un Honor90 da 340eCool

avatarsupporter
inviato il 01 Maggio 2024 ore 22:02

Ed uno spende 1800 euro per le simulazioni pellicola?
Ma davvero davvero?

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 22:08

Dai, visto che saltano sempre fuori i campioni che criticano questo 40 mega facciamo un bel test (Thinner mi raccomando di non darti alla macchia è!!!).

3 Files un 26 mega un 40 mega un FF tutti a 3200 iso più o meno stessa inquadratura.

Vediamo se qualcuno riesce a distinguere veramente la QI (senza gli EXIF che ho mascherato).

C'è una piccola differenza di inquadratura perchè tra il 50 dell'apsc e quello del FF c'è una piccola differenza di focale.

Sono state tutte ridimensionate al file del 26 mega ed il fuoco è stato preso in manuale sulla cordicella bianconera.

Sarebbe interessante una disamina su :

Tipo di sensore

Capacità di resistenza ISO

Risolvenza nel punto a fuoco

Qualità dello sfocato

Capacità di rendere l'immagine tridimensionale

Piacevolezza complessiva della foto.

File A
postimg.cc/Y4625nWJ




File B
postimg.cc/2359Mqpw




File C
postimg.cc/8j64gMZh






avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 22:29

Aggiornamento : stando a Fujirumors, il prezzo sarà 1500 euro! Eeeek!!! e dire che fino ad ora la serie X-T10/20/30 è stata attorno ai 900 euro...

Delle tre fuji che ho avuto, la macchina che mi ha convinto di più, oltre la X-H1 è stata proprio la X-T30, piccola, ben fatta, ergonomica quanto basta, solo il tasto "Q" aveva una posizione infelice.
Se il prezzo "girerà" intorno ai 1500€, scaffale.
1500€ li concepisco solo per "ammiraglie" aps-c, con quei soldi si prendono tranquillamente corpi FF

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 22:32

@Miky00 @MaxVax

Fidatevi, ve lo dico per esperienza diretta.

Dovete capire che la maggior parte delle persone che acquistano questi prodotti sono persone di questo tipo, cioè che vogliono fare magari un upgrade dal telefono ed avere una fotocamera semplice da utilizzare così come lo è un telefono: simulazione pellicola - inquadrare - premere-mandare al telefono - Instagram. Se si è disposti al giorno d'oggi a spendere 1200 euro per un iPhone perché '' fa bene le foto '' e dopo 4 anni vale 0, allora per queste persone 1500 euro per una fotocamera del genere non sono neanche una esagerazione.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 22:41

Fatto sta che dopo 2 mesi la fotocamera l'ha abbandonata e ha preso uno Xiaomi 13

Come ho detto poc'anzi MrGreen;-) se le premesse sono quelle, meglio uno smartphone oltretutto il 13T si trova a prezzi da medio gamma

avatarsupporter
inviato il 01 Maggio 2024 ore 22:42

@Mirko ti credo, ma allora una M10 mkIV ed hai le "simulazioni" pure lì MrGreen

Non mi dire che chi ha quelle competenze saprebbe riconoscere una ektachrome da una ilford MrGreen


avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 22:43

@Miky però prima ci ha dovuto sbattere la testa e comunque l'acquisto della fotocamera era dettata dalla volontà di fare un upgrade dal telefono ma con la necessità di mantenere la semplicità di utilizzo.

@MaxVax assolutamente no, però il fatto di chiamarle '' Simulazioni pellicola " fa molta presa nell'immaginario di un principiante. Io piuttosto li vedo come dei preset.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 22:47

dalla volontà di fare un upgrade dal telefono ma con la necessità di mantenere la semplicità di utilizzo.

Allora quella persona ha dei seri problemi...vuole fare un upgrade con una ML..e poi? Che fa'? secondo sua logica allora ha rifatto un downgrade? MrGreenMrGreenMrGreen per ritornare ad uno smartphone seppur molto buono...mah!...il mondo è bello perchè vario.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 22:50

'' Simulazioni pellicola " fa molta presa nell'immaginario di un principiante. Io piuttosto li vedo come dei preset.

Nel caso di fuji ( per gli altri non lo sò) sono proprio delle simulazioni in quanto fuji avendo tutti i dati di quelle pellicole analogiche va' a simulare il risultato secondo uno sviluppo ben preciso di quella pellicola;-)

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 23:04

Semplicemente sale la scimmia per la fotocamera e fanno questo percorso..alla fine non gliene faccio una colpa, in questo forum è pieno di gente a cui sale la scimmia e cambia interi corredi nel giro di pochi mesi!

Comunque fujifilm dovrebbe iniziare a darmi una percentuale sulle vendite MrGreen
Tra i miei amici stretti che sono stati influenzati da me conto:
X-T30, X-T30 II, X-T20, X-T4, X-T5, X100F passata poi a X100VI, X-S10 passata prima X100V e successivamente a X100VI!
Tutte queste persone mi han scritto chiedendo consigli con le solite richieste di dimensioni, simulazioni pellicola ecc ecc
Di queste persone solo una ha fatto un corso di fotografia ed infatti è l'unica che sta formando un suo stile personale. Tutte le altre hanno abbandonato o la usano sporadicamente.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 23:04


Capacità di resistenza ISO

Risolvenza nel punto a fuoco

Qualità dello sfocato

Capacità di rendere l'immagine tridimensionale

Piacevolezza complessiva della foto.


per me l' immagine usata come test non ha i requisiti tali per strabilire quello che chiedi.
Manca di dettagli fini per poter stabilire quanto ha piallato il denoise.
Hai usato un' immagine monocolore, poco valida per un test di tenuta colore ad alti iso.
Probabilmente non hai usato lo stesso diaframma.
Dallo sfocato l' immagine B sembra FF, ha le prese corrente e il monitor più sfocati, ma ha la stessa identica inquadratura di C, e siccome hai detto che il 50mm aps-c ha un' inquadratura diversa dal FF, deduco che B e C sono aps-c si vede anche dalle alte luci che sono molto vicine dall' essere bruciate.
La foto "A", ha un' inquadratura diversa rispetto a "B" e "C", ma è quella che ha più rumore delle tre, se è FF è trattato" molto male, però è anche quella che ha le alte luci meno bruciate
Nella "C" non mi piace l' uniformità colore del paraluce della lampada, noto artefatti.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2024 ore 23:04

Io spero che i social spingano al massimo questa xt50 così lasciano in pace la x100vi, i cui prezzi caleranno, e io potrò fare l'upgrade della mia x100f.
Sul fronte XT, concordo in pieno con chi preferisce la XT5, soprattutto alla luce di questa notizia del Film Simulation Dial



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me