RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La domanda giusta reflex vs ml non è:....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La domanda giusta reflex vs ml non è:....





avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2024 ore 15:27

consumare batteria ogni volta che inquadro mi dà angoscia

Anche a me. Non mi sento libero di prendermi i miei tempi. Pur avendo anche una mirrorless, spesso uso la reflex, in particolar modo quando uso treppiede. Almeno non sono il solo a quanto pare

Non so che ML avete usato per avere ancora queste paure.
Con la EOS R, che non è una delle più parche nel consumo delle batterie del sistema Canon, ci faccio uno star-trail completo tranquillamente con un residuo di 3 tacche su 4 (non meno di trecento da 30 secondi, per un totale di oltre 2,5 ore.....minimo).
In tutte le notti nelle quali ho fatto la via lattea, non ho mai avuto la necessità di sostituire la batteria, figuriamoci per delle foto di paesaggio.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2024 ore 15:39

Idem.....sulla R5 mai dovuto cambiare la batteria in una nottata di riprese......
Poi cmq anche nell'uso normale, (nonostante io non utilizzi le funzioni di risparmio energia perchè, ad esempio, il display e il mirino li voglio vedere belli luminosi) è chiaro che se adotti alcune attenzioni che la macchina ti permette, allunghi notevolmente la durata....ad esempio io ho abbinato la funzione "standby" al pulsante profondità di campo...inquadro, scatto oppure non scatto la foto, e subito schiaccio il pulsante.... e la macchina si spegne subito e non sta con il display acceso per 30sec/1min inutilmente.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2024 ore 15:40

io ieri con una sola batteria di una ML di 7 anni fa ho fatto duemila foto (senza raffica).

e facevo pure la review (nel mirino elettronico)

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2024 ore 15:42

Detto questo, calo l'asso di bastoni: le ml in caso di caduta sono più robuste e meno soggette a danneggiamenti di una reflex....e a questo nessuno ha mai fatto cenno.....chi sostiene il contrario può tornare a scuola a studiare Fisica e caratteristiche dei materiali.
*********************

Oddio... più robuste non credo proprio, meno soggette a danneggiamenti invece sicuramente si... visto che alla fine sono delle scatole vuote! MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2024 ore 15:50

Sulla durata delle batterie, parlo per logica più che per esperienza (mai usata una ML): sto ore accucciato, inquadrando un porciglione, in attesa che assuma una posa sexy, e la reflex non mi consuma manco olio!
Se voi mi dite che anche con una ML (ovvero tenendo il mirino in tiro per ore) succede lo stesso, io vi credo!

MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2024 ore 16:04

Oddio... più robuste non credo proprio,


Se vogliamo filosofeggiare sul fatto che essere meno soggetta a danneggiamenti non significa essere più robusta, filosofeggiamo pure...MrGreenMrGreen

sto ore accucciato, inquadrando un porciglione, in attesa che assuma una posa sexy,


...ce l'hai in gabbia questo porciglione?....

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2024 ore 16:08

È il mio "personal porciglion": si esibisce solo per me, lui è lì per me.
Come il guardiano "davanti alla legge" di kafkiana memoria.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2024 ore 16:45

effettivamente, quest'inverno ho fatto un servizio in still life con cavalletto e luce artificiale e una batteria mi durava per una trentina di scatti e la cosa era noiosa (un rullino MrGreen
MrGreendai su ma che macchina era...? non esiste 30 scatti con una batteria, neppure con la Merrill che ha la batteria meno performante che abbia mai usato e ci facevo minimo 200 scatti...
Con la a7 liscia minimo 400 ma a volte arrivavo anche a 500, tranquillamente...

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2024 ore 16:52

Oddio... più robuste non credo proprio, meno soggette a danneggiamenti invece sicuramente si... visto che alla fine sono delle scatole vuote

MrGreen mi piace scatole vuote.....
due notti in una piccola e polverosa grotta carsica mi è caduta dal cavalletto la R7, (un metro circa), arrivata a terra dal lato LCD che era aperto, pensavo di averla "persa", invece nisba, solo sporca di polvere, lei e la lente, direi non male per una scatola vuota

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2024 ore 17:15

Sulla durata delle batterie, parlo per logica più che per esperienza (mai usata una ML): sto ore accucciato, inquadrando un porciglione, in attesa che assuma una posa sexy, e la reflex non mi consuma manco olio!
Se voi mi dite che anche con una ML (ovvero tenendo il mirino in tiro per ore) succede lo stesso, io vi credo!

con la ML potresti riposarti l' occhio e guardare l' LCD.
Bisognerebbe chiedere a chi usa le ML per i video per sapere quanto durano le batterie

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2024 ore 17:31

con la ML potresti riposarti l' occhio e guardare l' LCD.


in realtà lo schermo lcd è un fattore di consumo rilevante sia nella ML che nella reflex, nella ml io lo tengo sempre disattivato e faccio la review nel mirino elettronico (in qualsiasi condizione di luce esterna), è uno dei grandi vantaggi della ML, poter tenere lo schermo lcd spento e potere fare la review

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2024 ore 18:28

in realtà lo schermo lcd è un fattore di consumo rilevante sia nella ML che nella reflex, nella ml io lo tengo sempre disattivato e faccio la review nel mirino elettronico (in qualsiasi condizione di luce esterna), è uno dei grandi vantaggi della ML, poter tenere lo schermo lcd spento e potere fare la review

Se non ricordo male avevo letto da qualche parte che il mirino consuma più energia dello schermo;-)

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2024 ore 18:40

@OraBlu
dai su ma che macchina era...?

la Macchina era una Canon M6 MKII (Batteria LP E17)con cui normalmente faccio centinaia di scatti, ma se tengo la visione attiva per tutto il tempo in cui preparo il set, aggiusto le luci, eventualmente faccio qualche prova, nelle condizioni che ho descritto faccio 30-40 scatti buoni, di fatto tenendo accesa la fotocamera di continuo. Magari avrei potuto accendere e spegnere ma sarebbe stata una scocciatura

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2024 ore 18:41

Se non ricordo male avevo letto da qualche parte che il mirino consuma più energia dello schermo


Sta cosa l'avevo sentita pure io....anche se non ho mai indagato a fondo, visto che non mi interessa gran chè....

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2024 ore 18:42

Si, il mirino assorbe un pò di più dell' LCD

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me