RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Preso la R5,ma da problemi con messa a fuoco.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Preso la R5,ma da problemi con messa a fuoco.





avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2024 ore 9:17

Qui si deve fare la tara ad un problema non a chi interviene.

Ma poi che ragionamenti sono? Se è uno strumento usato non è marchiato Canon? Oppure se arriva dal Grey Market non è marchiato Canon? Quello che cambia sono al massimo le condizioni di assistenza ma se un problema c'è e viene evidenziato con i fatti sarà mica colpa di chi compra... il problema è di chi produce.

Io col problema della scrittura sul secondo slot delle Xt5 ci ho fatto la guerra ed alla fine la casa lo ha riconosciuto e corretto via firmware, avessi dato retta ai fanatici del forum che <<tanto a me non è mai successo>> saremmo ancora qui col fiato sospeso ad ogni uso della macchina.

Il Signor NESSUNO che citi è stato onestissimo dicendo CHE A LUI E' SUCCESSO ma che non è detto che lo stesso problema riguardi tutti e lo ha esplicato con dettagli e dovizia nel racconto.

Se poi per amor di bandiera non si vogliono ammettere eventuali problematiche (sicuramente di natura contenuta perchè come ho già scritto dai file postati non mi sembra che si possa dire la R5 sia poco precisa... anche se a dir la verità bisognerebbe anche andare a controllare anche le modalità di scatto/otturatore) liberissimi.

Di certo, di fronte a queste problematiche, consigliare di andar a fare scatti da cavalletto come risolutivi è semplicemente indicare una strada fuorviante.

Come dice Lorenz può servire ad escludere alcune delle possibili cause ma di certo non è detto che se funziona A CAVALLETTO poi debba funzionare anche A MANO LIBERA. Perchè subentrano ulteriori combinazioni di varianti che vanno poi ulteriormente escluse.

Dal punto di vista degli "incauti acquisti" io mi sento solo di dire che se uno compra una macchina usata si dovrebbe fare più domande se gli scatti sono pochi piuttosto che se si trova di fronte ad una fotocamera con il giusto numero di scatti perchè significa che è più probabile che non sia stata ridata dentro perchè riscontrato un problema.

Comunque non capisco tutto questo astio per chi si permette di raccontare con educazione e rispetto le proprie vicissitudini.

Pensiamo a Marco che ci ha messo dei soldi buoni e magari si è trovato un pezzo fallato... e cerchiamo di aiutarlo a capire. Poi il tifo lo andiamo a fare allo stadio alla domenica.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2024 ore 9:25

Scattando a mano libera, comunque, anche con tutti gli stabilizzatori del caso, 1/200 può essere lento come tempo a 105mm stabilizzati.
E lo dico per esperienza. Ho realizzato recentemente uno shooting in luce continua con luci led al posto di flash, tempo di scatto fisso a 1/200, corpo macchina R6 (quindi meno megapixel) e lente RF 24-105 F4 (quindi non quella vecchia). La modella non ballava la macarena mentre posava, le pose erano abbastanza tranquille, ciononostante ho trovato un po' di scatti con micromosso. Nel mio ho dato la colpa al fatto che ormai essendo abituato al congelamento dei flash, confidando nell'IS, non ho tenuto le buone pratiche di fermezza del corpo a cui ci aveva abituati il sistema reflex. Con la voglia di portare a casa tante foto probabilmente muovevo la fotocamera più di quanto pensassi.
Questo giusto per dire la mia: a volte siamo noi i primi a sbagliare. Ritengo ci sia un problema solo se tutti gli scatti vengono micromossi, se la percentuale è ridotta probabilmente siamo noi (o il soggetto) che ci muoviamo un po' troppo.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2024 ore 9:47

Esatto Stefano, anch'io non me ne ero mai accorto prima ma probabile che con la megapixellata e col fatto che ormai anche il riconoscimento facciale delle Fuji ha raggiunto un alto grado di affidabilità mi sono fatto prendere un pò la mano e con un tele, evidentemente, non è cosa buona e giusta.

Però nei test che ho fatto oggi sono stato abbastanza fermo ed il problema (anche se al 400%) è comunque emerso ad 1/200.

Succede a te sulla R6 figuriamoci sulla R5.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2024 ore 10:03

Ma infatti, pur non riferendomi a chi ha aperto il tread, mi sembra che negli ultimi anni più che di macchine fotografiche si parli di "tiro al piattello".

Le prerogative delle nuove macchine (raffica, af fulminei e continui, stabilizzatori, ecc...) ci stanno facendo perdere la sanissima abitudine di "prenderci il nostro tempo" per fare uno scatto.

Facciamo decisamente troppo affidamento alle tecnologie di contorno sperando che queste possano farci abbattere con tranquillità le leggi della fisica

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2024 ore 10:11

Tra poco leggo i post,
Comunque ho fatto un test veloce con il 50ino 1.8 che non ha is e il problema sembra non esserci, quindi mi viene da pensare che sia un problema dello stabilizzatore del sensore fotocamera.

Edit: allora non sono abituato a fare duemila scatti, ma ragiono ancora a “pellicola” pochi e buoni, anche perché non ho più voglia di passare le ore al pc a muovere cursori.
La fotocamera l'ho presa su un sito online, visto il prezzo e la possibilità di fare le rate, ho fatto il passo. ( un botto di soldi comunque!)
Ora dal 1989 che uso fotocamere, dalla pellicola ad oggi, passando per una marea di macchina sia analogiche che digitali ed effettuando servizi in ogni ambito ( calcio/ basket serie A/ rally / cerimonie / conferenze / foto interni / architettura / paesaggistica ), un pochino di esperienza su come gestire le varie situazioni penso di averla e non mi è mai e dico mai capitato di avere questo problema con nessuna fotocamera da me posseduta o presa in prestito, anche con tempi di scatto da 1/20 di secondo a mano libera, in questo caso parlo di digitale con IS attivo.
Questo problema non dovrebbe proprio esserci su una R5, l'ho presa proprio per il suo sistema avanzanto dell AF e per la gamma dinamica che finalmente anche in Canon sembra buona dopo anni di attesa, cambiare tutto il parco ottiche mi sembrava un po' fuori luogo ed ho deciso di restare su Canon.
Comunque a parte la divagazione, come mi consigliate di comportami con il negozio se fanno storie per una sostituzione ?
Sul sito mi sembra di aver letto 14 giorni ( assistenza i sostituzione )
Ho necessità di risolvere nel breve perché ho un lavoro importante da fare e sicuramente non posso presentarmi con le foto fuori fuoco, con tutte le Canon digitali che ho avuto non è mai successo ed usano tutte l'otturatore meccanico.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2024 ore 10:22

Astio???
Semmai stupore!
Istoria, cerchiamo di capire cosa si scrive... ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2024 ore 10:26

Comunque ho fatto un test veloce con il 50ino 1.8 che non ha is e il problema sembra non esserci, quindi mi viene da pensare che sia un problema dello stabilizzatore del sensore fotocamera.


Scusa ma l'ibis dovrebbe funzionare lo stesso,
almeno nella z7 e così?

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2024 ore 10:35

Comunque a parte la divagazione, come mi consigliate di comportami con il negozio se fanno storie per una sostituzione


Se l'hai acquistata online (io avevo sottointeso, sbagliando, che fosse da negozio fisico) e sei nei 14 giorni, il venditore non può in alcun modo rifiutare il reso.
A seconda di quanto c'è scritto sul sito (c'è sempre una sezione 'assistenza', 'garanzia' o qualcosa di simile dove sono specificato le condizioni), potrebbe:
1) chiederti di sostenere i costi della spedizione
2) valutare se c'è stato un deprezzamento del bene per un uso intensivo del medesimo o un danno (tipo graffi) causato dall'utente

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2024 ore 10:38

Comunque ho fatto un test veloce con il 50ino 1.8 che non ha is e il problema sembra non esserci, quindi mi viene da pensare che sia un problema dello stabilizzatore del sensore fotocamera.


Con che tempi di scatto?

Lo stabilizzatore resta comunque attivo, se non disattivato da menu

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2024 ore 10:51

Con tutto il rispetto per lo "sconosciuto".... ma APPUNTO e chi caxxo è???
Che azzo di lavori fa e per chi???
Così è, giusto per far la tara... eh...


Se ti sembra un intervento privo di astio ok allora mea culpa che ho altri parametri di valutazione.

Ma chiudiamola subito che non ne ho proprio voglia.

@Dab, credo si riferisse all'assenza di stabilizzatore sul 50no ma lasciando attivo quello sul sensore.


avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2024 ore 10:56

Signori scusate ma dalle premesse dell autore non mi pare uno che non abbia mai preso in mano una fotocamera e sinceramente non penso sia possibile passare da una 5d a una R5 e non essere soddisfatto del file Raw se tutto va bene; ergo la prima cosa che mi viene da pensare è che la macchina ha qualcosa che non va e di esercitare il diritto di reso/sostituzione IMMEDIATAMENTE!
Punto!

Non è questione di essere un fanboy (lo direi anche per Nikon o Sony!) Anche sbattersi con tutti questi test non ha senso e non è giusto.
Immaginate un pro che compra una fotocamera e dopo 10giodni ha un evento: vi pare debba o possa perder tempo a fare mille test perché non è sicuro che fotocamera vada bene?
Io nel mio piccolo son sicuro di essere in grado di vedere se una macchina del genere abbia qualcosa che non va (a meno che non sia un problema che si verifichi solo in circostanze limitate ed estreme)…e credo anche l autore del post…
Posso dire che se passi da una 5d3-5d4 e una R5 la differenza la vedi in positivo nella risoluzione (parlo sempre di Raw). Dirò di più: io son passato contemporaneamente sia ai 45mpx che a un monitor 5k e di micromosso non ne ho visto (NB: ovvio che le considerazioni di @stefano e altri restano valide e in determinate condizioni il micromosso è dietro l angolo, ma sono individuabili facilmente da chi ha un minimo di dimestichezza con le fotocamere digitali recenti)

Detto questo: @Marco subito PEC per chiedere restituzione e sostituzione del prodotto contestando il Vizio esercitando i tuoi diritti e minacciando che in caso di rifiuto adirai le vie legali

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2024 ore 10:56

avere questo problema con nessuna fotocamera da me posseduta o presa in prestito, anche con tempi di scatto da 1/20 di secondo a mano libera, in questo caso parlo di digitale con IS attivo.

I vari interventi iniziano a diventare surreali e creano solo confusione.
Lo shutter shock non è sistematico, se scatti una sequenza è probabile che soffrano tutti di diversa intensità ed alcune possano risultare corrette.
Per escludere altre cause sul risultato finale e valutare se la fotocamera ne soffre come praticamente tutte le megapixellate (e ne soffre al 99%) devi fare test sui range dei tempi accusati su cavalletto e stabilizzatore disattivato (in teoria nelle fotocamere che conosco si disattiva automaticamente ma se viene disattivato manualmente è un elemento di minor incertezza).
Se le foto in questo modo si rivelano "corrette" puoi escludere il problema e pensare ad altro.
Se viceversa le foto non risultano corrette hai individuato la causa ed è normale che si presenti in quei tipi di fotocamera
Se invece continui a fare test a mano libera non saprai mai escludere alcuna possibilità.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2024 ore 10:57

Comunque chi usa i flash si vede subito che smadonna coi tempi di sincro MrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2024 ore 11:03

test fatti con 50ino - tempi di scatto da 1/100~ 200 f1.8 - f5.6
e non c'è il problema, provo a riguardare meglio i fil al pc tra poco.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2024 ore 11:10

ahah

Cesare stasera ho servizio maternity vedremo se catechizzeremo il nascituro :D perchè due prove da togliermi il dubbio di sicuro le farò ahah

Comunque Mirko ti do ragione in parte, nel senso che la prova costa poco e ti da un elemento in più, ma non è dirimente perchè data la variabilità della casistica potresti non averlo su cavalletto ma averlo quando all'ingranaggio aggiungi il movimento oppure quando va ad interagire con lo stabilizzatore (che anche quello si basa su componenti meccaniche).

Poi altra cosa bisognerebbe vedere se la stabilizzazione è "continua" oppure "solo in scatto" perchè anche li lo vedi ad occhio che tra l'attivazione della stabilizzazione e il movimento l'otturatore meccanico di vibrazioni ne ballano parecchie in quella frazione.

Quindi se si può fare sulla R5 proverei anche a tenere lo stabilizzatore in continuo, io stasera lo proverò sia in continuo che in solo scatto e vedo che mi esce.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me