RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanti megapixel servono?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quanti megapixel servono?





avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 12:12

Però a supporto alla tua tesi


Ma io non ho nessuna tesi, ho semplicemente fatto vedere cosa si ottiene con un file da 15MP.

Quindi ho fissato un punto da cui ognuno può partire e dicedere cosa gli serve.

Io sono agnostico e paragnosta MrGreen

Comunque siccome di stampe ne ho tante, magari potrò far vedere stampe diverse ottenute da risoluzioni diverse, anche se non sono della stessa scena.

Bravo, mi hai dato l'idea per un nuovo video MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 12:41

“ 100mp ?


150
rilancio a 200...

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 15:05

Bravo, mi hai dato l'idea per un nuovo video


Restiamo in trepida attesa...MrGreen

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 21:20

A me il video e' piaciuto e l'ho trovato chiaro; si può migliorare il tono di voce e renderlo ancora più accattivante, ma penso sia solo questione di prenderci l'abitudine. Continua così Paco.

Ad una domanda aperta… non si può rispondere con una risposta precisa. MrGreen

Tanto ognuno fa storia a se' e quindi ci saranno tante risposte quanti fotografi… e ognuno penserà di avere il numero giusto di pixel per le proprie esigenze Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 21:56

Io quando ho tempo faccio panoramiche ai monti fino a circa 900 Mpixel, fino oltre 360 gradi.
Per fare una panoramica completa a 360 gradi utilizzo il software per panoramiche, ad es. Hugin gratuito o PTGui pro ( io scelgo la proiezione cilindrica ). Poi metto sulle panoramiche i nomi dei monti e dei rifugi che conosco.

Io navigo nei miei panorami su uno schermo TV 4k da 43 pollici, ingrandisco dove trovo dei puntini sui ghiacciai, se ingrandisco quei puntini diventano persone con gli sci o i ramponi nei piedi .
Più pixel ci sono in un panorama e più dettagli si vedono sul monitor 4K ( sentieri, piste di sci, rifugi, ecc. ) è come navigare con Google Earth, si ingrandisce un dettaglio, poi si ingrandisce ancora... più dettagli ci sono e meno sorprese si trovano quando poi si percorre realmente quel sentiero o quella traccia di sci.

La fotocamera per l'astronomia LSST di Vera C. Rubin da 3200 megapixel è stata completata.
Verrà installata sul telescopio alla cima del Cerro Pachón in Cile entro la fine dell'anno.


avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 22:09

Io sono contento dei 20 mpix della micro 4/3. Raw leggeri, meno di 20 mb perché solo 12 bit (tanto se ce ne fossero di più sarebbe solo rumore, la gamma quella é). Ok gli hard disk costano poco, ok che ho una scheda grafica molto performante per cui potrei trattare anche raw più grossi, ma andare perb sempio sui 40mpix fuji ho visto raw da 80 mb l'uno, son tanti...
E per il 90% delle foto, che non croppo, oltre i 20 son sprecati, avrei consuno inutile di spazio di archiviazione.
Ho citato il 40 perché vedo che lo stanno mettendo a tappeto su tutte le macchine. Da quello che ho provato sui vari samples trovati in rete é un sensore molto buono, niente da dire. Ma dovrei a quel punto stare attento e archiviare dove non necessario solo i jpeg.

Sarebbe utile, ma non so se esista qualche macchina che lo fa, poter ridurre la risoluzione del raw per quando non serve. Prima o poi magari ci si arriverà.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 22:09

Non esiste un limite e quando non ci arriva la macchina c'è la tecnica, purtroppo non si riesce più ad aprire questa foto che anni fa ricordo come era incredibile poter continuare ad ingrandire fino a visualizzare le persone.

www.fotoagh.it/lhimalaya-in-miliardi-di-pixel/

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 22:43

In ogni caso un buon punto di partenza per capire quanti mpx davvero ci servono è pensare alla destinazione finale delle nostre immagini, che determinerà le dimensioni dei loro lati, misurate in pixel. Poi pensiamo anche a quanto dovremo o vorremo ritagliare le nostre immagini dopo lo scatto e facendo due conti dovremmo cominciare a capirci qualcosa.
Poi certamente entrano in ballo altri fattori, come il fatto che avere immgini più fitte aiuta a far lavorare meglio i software che gestiscono demosaicizzazione, rumore e sharpening e altre cose del genere, ma insomma a partire da quel che ho detto sopra si può iniziare a ragionare...
Se, per esempio, mi sta bene avere delle immagini finali da mandare in stampa con dimensioni 3000X2000 pixel (e ci si fanno delle belle stampe, direi...) ecco che scopro che con un sensore da 20mpx mi va già bene, visto che mi genera immagini da circa 5400X3600 pixel, e quindi ho ancora possibilità, se mi serve, di ritagliare via un buon 40% delle dimensioni lineari dello scatto, che non è mica poco. E allora quand'è che mi servirà avere dei mpx in più? Se devo croppare alla metà o oltre (sempre in dimensioni lineari) per esempio, o se voglio fare stampe grandi che però veranno osservate anche da vicino, come le panoramiche che qualcuno ha citato prima... la regoletta che una foto la si osserva dalla distanza pari alla diagonale è una di quelle cose che si leggono sui libri, ma vale solo per un certo tipo di immagini... certo, se vuoi cogliere l'immagine nel suo complesso quella è la distanza giusta, ma quando vai in un museo e vedi tele di grandi dimensioni che fai? Prima le guardi da lontano ma poi, a volte, ti avvicini per vedere i dettagli. Se le foto che hai in mente devono mostrare oltre all'insieme anche molto bene il dettaglio, allora è logico aspettarsi che vengano osservate anche da vicino, e in quel caso di mpx ne serviranno di più (sempre che vengano stampate davvero in grande e davvero bene... quante volte capiterà?). Però se stai facendo foto che finiranno su qualche sito e verranno visualizzate su tablet e smartphone allora i 20 mpx di cui sopra potrebbero essere fin troppi.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 23:05

meno di 20 mb perché solo 12 bit (tanto se ce ne fossero di più sarebbe solo rumore, la gamma quella é)


Sentito Maserc? MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 23:15

Quando ho letto micro 4/3, mi sono fermato...MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 23:19

12mp sono sufficienti, 16mp già tanta roba.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2024 ore 23:20

Lo AFFERMO' anche Nikon! What else? GL

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 7:03

Lo AFFERMO' anche Nikon! What else? GL

perchè rosicava vedendo i sensori Canon da 24mp MrGreen

Parlando di Nikon digitali, che ho avuto per più di un decennio....
Vero che 12mp sono già abbondanti e sicuramente sufficienti, però onestamente quando passai da D700 (12mp) a D800 (36mp) pensai che mai sarei tornato indietro, infatti così feci ed ora sono a quota 42mp e penso che siano davvero tanta roba, un ulteriore incremento vorrei prima provarlo perchè sono convinto che avrei dei contro significativi, a partire dalla resa agli alti ISO.

Devo però aggiungere anche questo, altrimenti non sarei onesto intellettualmente:
- quel progresso, da 12 a 36mp, dipendeva dalla maggiore densità ma anche dalla evoluzione tecnologica dei sensori.
- stesso discorso nel passaggio da 36 a 42mp (es. aggiunta di retroilluminazione), ma quello è stato un salto piccolino...
- per capire bene dovrei provare un sensore da 12 o 24 mp realizzato oggi con le più recenti tecnologie, retroilluminato, stabilizzato, ecc...

Insomma come diceva il grande Totò la verità è che è "la somma che fa il totale", il combinato disposto tra densità e affinamento tecnologico avvenuto nel tempo ci porta a preferire sensori più densi dei 12 o 24mp.
Guardate il nuovo sensore apsc Fuji da 40mp, ha caratteristiche notevoli, credo che indubbiamente sia lo stato dell'arte per quel formato..... poi ci sarà anche tanto marketing, ma le prestazioni sono davvero elevate.

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 7:17

6 mega per la caccia fotografica e 100 per la ritrattistica penso....Cool

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2024 ore 7:18

Quasi quasi prendo una Canon 6D....



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me