RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il declino della novità :-)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il declino della novità :-)





avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 14:04

le reali novita' del passato dell'apparecchio fotografico.

1) le dimensioni della pellicola e di conseguenza della macchina fotografica

2) l'automatismo del modello di lettura della luce e del tempo-diaframma

3) l'autofoucs

4) il digitale.

Tutto quello che c'è stato o ci sara' in mezzo è aria fritta per i fotoamatori.

Un ultima considerazione : fino a quando non capirete che una buona fotografia puo' uscire anche da un cellulare, continuerete a fare foto scarse.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 14:06

Con la pianificazione centrale di tutte le filiere produttive, a che servono 100 macchine fotografiche sul mercato ? Ne facciamo 2 o 3 fatte bene e usano tutti quelle. Era l'unione sovietica. Non ha funzionato.
******************

Che sempliciotti... ne avevano di cose da imparare dai tedeschi!
Nella DDR infatti il limite di velocità era 50 orari... e le Trabant facevano 50 orari Eeeek!!!
C'è poco da fare, alla fine gira e rigira la proverbiale efficienza teutonica era sempre un passo avanti MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 14:09

Purtroppo, nella fotografia stampata in quanto tale o sotto forma d'arte, a nessuno interessa saper il mezzo o strumento utilizzati per arrivare a quello che si vede


Ma come purtroppo?? per fortuna direi!!Sorry

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 14:15

le reali novita' del passato dell'apparecchio fotografico.

1) le dimensioni della pellicola e di conseguenza della macchina fotografica

2) l'automatismo del modello di lettura della luce e del tempo-diaframma

3) l'autofoucs

4) il digitale.
***********************

1) direi piuttosto l'aumentata efficienza delle emulsioni... che ha reso possibile la diminuzione dimensionale della pellicola;

2) non è una Rivoluzione Copernicana;

3) questo indubbiamente, visto che non si è eternamente giovani;

4) mah... a parte chi ci lavora, che ne trae un beneficio reale, tutti gli altri ne potevano tranquillamente fare a meno.

user207727
avatar
inviato il 08 Aprile 2024 ore 15:00

Certo che ha gli occhi a fuoco però:
1) è stato bravo l'AF... non tu;
2) avrai le orecchie sfocatissime, è ovvio, quindi figuriamoci la coda... alla fine dopo che ne hai fatte due, o tre, o quattro forse ti sarai anche un po' stancato di non far nulla;
3) beh vabbe' qualcosa fai... fornisci le tue due gambe alla macchina cosi che possa muoversi dietro al cane senza dover attendere che gli passi davanti!
4) però mi pare un po' poco eh...


1) Non capisco. Mica faccio le foto al cane per sentirmi bravo. Sono ricordi, e visto che un pochino so fotografare, mi piace che le mie foto ricordo soddisfino certi standard minimi. Essere aiutato dalla macchina per me è un valore aggiunto del mezzo, per la stessa ragione, ad esempio, guido un'auto con ABS e controllo di trazione.
2) non direi, odio i nasi sfocati e, di solito, tutto l'animale è a fuoco, anche a 1.4 (sarà mica che uso apsc e 56 mm?). Eppure con af poco performanti (che ho, quindi so cos dico) toppo un sacco di foto. Sarà perché un cane che ti corre incontro può raggiungere 40 km/h? Sarà perché sono brocco ma chi se ne frega se la macchina mi aiuta? Ben venga - Vedi punto 1. Relativamente allo stancarmi, è un problema mio, c'è chi non si stanca a collezionare e riguardarsi francobolli, o a fotografare fiori, una delle cose, per me, più noiose del mondo, non siamo tutti uguali (oltretutto per me, fare foto al cane ha pure una finalità).
3) Di nuovo, si insiste su questo punto. Potrei scattare in analogico, con il fuoco manuale, avere la camera oscura, avere una manciata di bellissime stampe del mio cane in tutto il ciclo della sua vita eppure faccio diversamente, e a me va bene così e non capisco perché, per questo, mi si debba prendere in giro. Tu stai bene solo con l'analogico e da quello che scrivi e dall'ironia che usi è evidente che hai bisogno di quello per sentirti bravo perché prendi in giro chi non ha la tua esperienza, la tua mano e il tuo occhio.
4) non l'ho capita e, sinceramente, non importa.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 15:10

Certo che ha gli occhi a fuoco però:
1) è stato bravo l'AF... non tu;
2) avrai le orecchie sfocatissime, è ovvio, quindi figuriamoci la coda... alla fine dopo che ne hai fatte due, o tre, o quattro forse ti sarai anche un po' stancato di non far nulla;
3) beh vabbe' qualcosa fai... fornisci le tue due gambe alla macchina cosi che possa muoversi dietro al cane senza dover attendere che gli passi davanti!
4) però mi pare un po' poco eh...


@PaoloMcmlx quando leggo queste risposte mi immagino la tua faccia MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 15:20

Comunque è vero, i prezzi sono davvero troppo alti, soprattutto quelli delle ammiraglie e quelli delle ottiche di maggior pregio.
Va poi detto che la svalutazione è rapidissima.... insomma c'è da chiedersi se ne vale la pena spendere 6, 7 od 8 mila euro per una fotocamera ed altrettanto per una terna di ottiche..... per un fotoamatore no di certo.

Io ultimamente, e credo di esssere in buona compagnia visto appunto l'andamento del mercato, cerco di risparmiare acquistando modelli non all'ultimo grido (tanto cambia ben poco) o del buon usato, riguardo le ottiche ho la fortuna di adorare i vintage (Nikkor e Zuiko) ed anche lì me la cavo con poco (e non si deprezzano se volessi rivendere), poi va beh... 2 o 3 ART "ci vogliono".... ma mi fermo lì.

Non sono straricco ma nemmeno indigente quindi, volendo, potrei anche permettermi qualcosa in più, ma sarebbe spreco, onestamente credo di avere già così fin troppo.

I soldi è vero che vanno spesi, ma non certo buttati, io la vedo così.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 15:34

era solo questione di tempo perché la discussione degenerasse;
comunque:

1) il “Ricordo” ha la sua importanza e a mio parere sarà sempre giustificato spendere soldi per preservarlo;
2) il “divertimento/godimento” e la “gratificazione” sono un'altra cosa fondamentale per il vivere umano e ben venga spendere per ricercare questo gusto perché vuol dire Vivere;
3)il buon senso significa semplicemente spendere quel tanto che necessita il tipo di utilizzo che se ne fa di una cosa: altrimenti spender tanto solo per avere un modello Top senza utilizzarlo o tentare di utilizzarlo dove e come dovrebbe è solo un vizio, un'ostentazione, il far vedere di avere il mezzo migliore e provare goduria per questo (e non è lo stesso divertimento /gratificazione del punto 2)
4) soddisfazione nel semplice fotografare e senza ricercare l approvazione altrui? A mio parere ci sta: la vedo più che altro unita ad altre esperienze come trekking, viaggi,eventi familiari e altro, ma è possibile provar piacere anche solo a fotografare e rivedere da soli i propri scatti le proprie stampe le proprie dia.

Per il resto l importante è che ciascuno spenda nella consapevolezza dell utilità (in senso lato) dell oggetto che prende, e non per mero consumo o possesso o, peggio, perché indotto dalle politiche commerciali delle case produttrici

@Paolo

4) mah... a parte chi ci lavora, che ne trae un beneficio reale, tutti gli altri ne potevano tranquillamente fare a meno.


su questo concordo; tutto si poteva fare anche prima con più manico e il reale beneficio è per chi lavorandoci deve portar a casa determinati risultati. Vero anche però che alcuni scatti in condizioni particolari erano prima appannaggio di pochissimi e frutto anche di un po' di fortuna mentre ora sono più alla portata di tutti e stanno spingendo verso idee e realizzazioni sempre più complesse per arrivare ai limiti anche del digitale

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 15:48

@Lastprince
Un ultima considerazione : fino a quando non capirete che una buona fotografia, puo' uscire anche da un cellulare continuerete a fare foto scarse.


Questo lo si è capito, però poi non esaltiamoci perchè "uscita" da un cellulare, e non cerchiamo scuse se non è "uscita" come potrebbe, se solo si fossero usati mezzi più idonei.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 16:11

Ecco trovata la parolina giusta "dispendio", sinonimo anche di spreco, sperpero.


per curiosità, tu non hai un hobby?

conosco una persona che spende almeno 2-3000 euro/anno in attrezzature sempre nuove per pescare....3000 euro per buttare un verme in acqua sperando di prendere un pesce che, nella maggior parte dei casi, poi ributta pure in acqua...

la fotografia è *anche* una forma d'arte, ma non solo. La definizione di "bella" che un hobbista può dare di una sua foto, potrebbe non aver nulla a che fare con quella di chi ci vede solo arte. E potrebbe essere incompatibile, o quasi, con l'uso del cellulare.
La soddisfazione potrebbe arrivare anche, persino in buona parte, dall'usare l'ultimo gioiello tecnologico...quasi anche persino fine a se stesso. Così come qualcuno potrebbe trovare soddisfazione nel fare un viaggio usando un'automobile da 500cv con mille lucine, assistenze e comfort anche se un'altra persona fa lo stesso viaggio con una panda e in meno tempo.

A mio avviso, l'unica cosa di cui avrebbe bisogno la fotografia, almeno una certa parte, sarebbe un pochetto più di umiltà da parte di chi la pratica

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 16:29

@Angor
per curiosità, tu non hai un hobby?


Certo, proprio la fotografia e, saltuariamente, mi succede quello che vado dicendo.
Accade, a volte, che mi ritrovo a pensare che potrei impiegare le risorse in qualcosa di più "utile" pur divertendomi ugualmente.
Provo ammirazione per chi, nel tempo libero, si diletta in cucina, oppure coltiva l'orticello, o se ne va per boschi a raccoglier rifiuti.
Esempi di impieghi utili se ne possono far molti e la fotografia, fatta al mio livello , non rientra tra questi.
Poi al cuor non si comanda.
Questo mio ciarlare è quindi più un mea culpa che una precisa presa di posizione "contro".;-)

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 16:45

Più che altro è il declino delle "palanche" (soldi in genovese, popolo che sa come non sprecarli MrGreen ).

Tra inflazione, bollette, guerre alle porte e chissà cos'altro ci aspetta, si cerca di non sprecare come si faceva fino a qualche anno fa, quando ci si sentiva le spalle un po' più coperte e si era spronati al consumismo.

Ci prendevano a pernacchie quando parlavamo di decrescita felice. Ora becchiamoci quella infelice.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 17:18

Bravo Maxam a parte il potere d'acquisto tra i più bassi d'Europa è che oggi ci sono molte più spese " superflue" rispetto a venti anni fa .

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 17:38

Diciamo che ormai con gli attuali stipendi medi è pressocchè impossibile avere sempre l'ultimo giocattolo.. a meno che non ci si indebiti pesantemente o si è già ricchi di famiglia.

Poi c'è una contro-tendenza che si sta osservando da un paio d'anni...

Ossia le persone iniziano a cercare prodotti sempre più particolari e semplici per fotografare, vedi il successo di X100, ZF, Leica M (per il target elevato)... i fotografi amatoriali vogliono un mezzo leggero, comodo, divertente da usare, ma sopratutto SEMPLICE.. una ML professionale come una Z8 o una R5 o A7R5 questo feeling difficilmente te lo da, iperperformanti ma complesse e con TROPPA roba e molto costose..

Noto spesso nei gruppi a cui sono iscritto su FB che le foto più belle postate vengono sempre fatte con attrezzature non di ultima generazione o le più semplici.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2024 ore 18:36

Diciamo che ormai con gli attuali stipendi medi è pressocchè impossibile avere sempre l'ultimo giocattolo.. a meno che non ci si indebiti pesantemente o si è già ricchi di famiglia.


quando si parla di palanche i proverbi genovesi vanno per la maggiore MrGreen

"è ricco chi non spende..." mi dice sempre un mio conoscente pignasecca (leggi col braccino corto)MrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me