| inviato il 03 Aprile 2024 ore 13:17
“ Onestamente io la vedo molto simile o addirittura uguale.La distanza lente - Bacardi era circa 2.5 metri „ Se è per questo io vedo meglio quella scattata con il FF (sarà il minor rumore, la maggior definizione) |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 13:25
@Simone Rota Io ho voluto fare questo test per verificare quello che io sostenevo. Ossia a parità di parametri,il sensore influiva decisamente la PDC e sfocato dello stesso obiettivo. Beh, evidentemente non sono più convinto come prima,ecco per dirla un po' così. Se invece il confronto bisogna farlo a parità di angolo di campo e inquadratura,allora si che le cose cambiano dato che bisogna usare due focali diverse |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 13:27
“ da cui l'apsc contrariamente a quanto si potrebbe pensare qui ha una pdc piu' ridotta „ Giusto, infatti ho corretto quanto avevo scritto in precedenza: “ L'eventuale differenza di PDC non è apprezzabile su una distanza così minima di ripresa ma sarebbe a favore dell'APS-C EDIT : scusate, la focale è la medesima (influisce il fattore crop), il PDR rimane invariato, in questo caso la PDC è a sfavore dell'APS-C „ |
user250486 | inviato il 03 Aprile 2024 ore 13:37
Foto diverse, non confrontabili. L'inquadratura deve essere la stessa. Cmq anche nel semplice crop è sbagliato dire che la pdc è la stessa, perché stai tagliando una parte del foreground e del background, quindi la pdc sarà probabilmente diversa. |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:01
Iclaude scusami. Per avere la stessa inquadratura (stesso angolo di campo) con lo stesso obiettivo su due formati diversi devi infrangere la terna che decide la PDC. Ossia diaframma - focale - distanza dal soggetto. Che loro giustamente ribadiscono dall'inizio del topic. Una volta che ti fai i famosi passi indietro (o avanti dipende dal caso) non hai più questi tre parametri inalterati e di conseguenza hai modificato la PDC. Ma comunque se proprio vuoi ti faccio il test che dici tu stasera e posto le foto |
user250486 | inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:08
Ma tu quando scatti una foto pensi all'inquadratura o alla sacra terna della pdc? Eddai... |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:13
@iClaude "Quando si fotografa si sceglie innanzitutto la composizione." Quando si fotografa! Qui NON si parla, PERO', di "fotografare", MA di eseguire "test". Uno dei parametri iniziali del discorso è stato (GIUSTAMENTE, secondo me!) la distanza di ripresa COSTANTE. Tu "vedi" altri parametri? Bene! Liberissimo! Si chiama democrazia! Ciò non inficia che il discorso è nato su UGUALI lunghezza focale, apertura diaframma, e distanza di scatto! Poi ognuno fà come gli pare, e scatta il fuoco incrociato delle contestazioni che mirano a trasformare i test (altrui) in "testicoli"! Ma i parametri sui quali si è articolata la discussione sono, e restano, quelli (almeno fino a quando "qualcuno" decide di mutarli ... motu proprio)! D'altra parte leggo contestazioni a manetta ai test ("testicoli"?) di professionisti quali Bryan Carnathan, LensTip, Ken Rockwell ... figuriamoci! GL |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:14
@Alba. Ma lui confonde il "fotografare" con il "fare test" (+ o - dimostrativi)! GL |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:22
“ Iclaude scusami. Per avere la stessa inquadratura (stesso angolo di campo) con lo stesso obiettivo su due formati diversi devi infrangere la terna che decide la PDC. Ossia diaframma - focale - distanza dal soggetto. Che loro giustamente ribadiscono dall'inizio del topic. Una volta che ti fai i famosi passi indietro (o avanti dipende dal caso) non hai più questi tre parametri inalterati e di conseguenza hai modificato la PDC. „ Infatti, e non c'è niente di strano in questo. Diciamo che il dubbio sollevato da Dighi riguarda chi ha due corpi (uno FF e uno APS-C) e voglia condividere le stesse ottiche (FF) oppure vuole utilizzare il crop mode su un corpo FF ... sempre che il fattore PDC sia prioritario per lo scatto ... per il resto questo thread è solo un innocuo passatempo! |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:23
Diciamo che siamo andati in confusione in tanti,io in primis. Colpa delle equivalenze |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:26
“ Diciamo che siamo andati in confusione in tanti,io in primis. Colpa delle equivalenze :-P „ Siamo in un forum di fotografia che comprende anche una parte tecnica, tutto serve e aiuta nel migliorare e ampliare le nostre conoscenze! |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:26
Si Alba, tutto accettabile, tutto scusabile, MA bisognerebbe (secondo me) avere BEN fissi alcuni "cardini": non si può sentire che certe caratteristiche proprie di un obiettivo varino a seconda del sensore (o del formato pellicola) sul quale proiettano le immagini che producono! Ciao. GL |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:35
Eppure sono in tanti in rete che sostengono questa teoria. E insegnano pure!! |
user250486 | inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:36
“ @iClaude "Quando si fotografa si sceglie innanzitutto la composizione." Quando si fotografa! Qui NON si parla, PERO', di "fotografare", MA di eseguire "test". Uno dei parametri iniziali del discorso è stato (GIUSTAMENTE, secondo me!) la distanza di ripresa COSTANTE. Tu "vedi" altri parametri? Bene! Liberissimo! Si chiama democrazia! Ciò non inficia che il discorso è nato su UGUALI lunghezza focale, apertura diaframma, e distanza di scatto! Poi ognuno fà come gli pare, e scatta il fuoco incrociato delle contestazioni che mirano a trasformare i test (altrui) in "testicoli"! Ma i parametri sui quali si è articolata la discussione sono, e restano, quelli (almeno fino a quando "qualcuno" decide di mutarli ... motu proprio)! D'altra parte leggo contestazioni a manetta ai test ("testicoli"?) di professionisti quali Bryan Carnathan, LensTip, Ken Rockwell ... figuriamoci! GL „ Il vostro è un arrampicarsi sugli specchi pur di non ammettere di avere torto. Per voi fare un ritratto a figura intera è la stessa cosa che fare un mezzo busto. Ne prendo atto Cmq, se proprio si vuole spaccare il capello in 4, anche mantenendo costante la distanza dal soggetto la pdc cambia, perché stai praticamente tagliando via una parte di foreground e di background, che quindi non saranno più presenti nella pdc. |
| inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:43
Te l'ho già scritto: NON comprendi la lingua Italiana! "Fare" una figura intera, e/o un mezzo busto, è fare "fotografia"! Un "ritratto", nella fattispecie! Fare un test è eseguire una prova che, con la fotografia, c'entra una "cippa"! Rileggi 8 volte, e ripeti a memoria! La PdC NON è l'inquadratura! Studia! Tagliare (parte) di un'inquadratura, ritagliare/"croppare", c'entra la "cippa" di prima con la P.d.C.!!! Studia! GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |