RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

85 f1.2 vs 135 f2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 85 f1.2 vs 135 f2





avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 8:48

@Paolo non so perché ce l hai così tanto con quest obiettivo…sicuramente c è di meglio e forse non vale quanto costa nuovo ma non è affatto così penoso come dici.

Purtroppo gli altri per il mio mount son tutti troppo grossi…e il Voightlander nokton f1 non ha l AF per 1800€ e ciò mi frena un po'

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 10:03

Hippo non ce l'ho con questo obiettivo... ma con l'evidente incuria con cui Canon l'ha realizzato sia otticamente che, ancora peggio, meccanicamente.
Come credo tu ben sappia infatti Canon è stata una delle prime case, se non anche la prima, a dotare i suoi obiettivi dei cosiddetti "floating elements", ossia le lenti flottanti che servono, come ben sai, a ottimizzare la resa ottica su tutta la gamma delle distanze di MaF, quindi dalla MMaF all'infinito..
L'adozione di queste lenti, per Canon, era la prassi già all'inizio degli anni '70... eppure l'EF, vent'anni dopo, ne è sprovvisto e questa è, per me, una mancanza grave... oltre a una indubbia caduta di stile della Casa nei confronti dei propri utenti, ancor più grave poi se si considera il prezzo a cui quella caduta di stile viene venduta.
E questo, per me che conosco e apprezzo Canon da cinquant'anni, è semplicemente insopportabile.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 10:05

Giovanni, sui Sigma ART il discorso sarebbe lungo, ma resto della mia opinione, rispettando la tua ovviamente, che non ha senso per me acquistare e pagare salato un obiettivo grande e pesante, realizzato e ottimizzato per scattare a tutta apertura (come molti Sigma ART), quando poi lo si utilizza da f/2.8 o f/4 a chiudere. Non riesco a trovare un senso. Se prendo un Sigma che apre a f/1.2 o f/1.4 è perché mi serve quel diaframma! Altrimenti mi prendo la serie Contemporary che ai diaframmi chiusi va altrettanto bene e sembra anche costruita meglio (gli ART sono in policarbonato, i Contemporary in metallo). Stesso discorso per il Canon EF 50/1.2L che ha un senso, sempre a mio modesto vedere, se utilizzato ai diaframmi più aperti, altrimenti da f/2,8 in poi (chiudendo) il piccolo ed economico EF 50/1.8 va altrettanto bene, se non meglio!

Paolo, siamo d'accordo sul marcato passo indietro del 50mm, passando da FD a EF, che è stato evidente. Ma questo passo indietro c'è stato su molti obiettivi fissi, ad esempio proprio l'85mm f/1.2L che nella versione EF ha visto mutare lo schema ottico per spostare la lente asferica in una posizione dove era più economica la lavorazione (diametro più piccolo), con il risultato che il modello FD era più risolvente! Anche il 100mm f/2 nella versione FD andava meglio di quello EF. Detto questo, continuo ad osservare che il 50mm f/1.2L EF in questione, per quanto scarso in termini assoluti, ha permesso comunque la realizzazione di foto di effetto notevole, che sono visibili nelle gallerie di questo forum e altrove. Quindi non vorrei che qualcosa ci sfugga su questo obiettivo.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 10:07

E lasciamo perdere gli RF...

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 10:13

Quindi non vorrei che qualcosa ci sfugga su questo obiettivo.
********************

Beh Franco temo ti sfugga il fatto che le fotografie che vedi su questo forum sono tutte pesantemente ritoccate... in sostanza è questo il segreto, di Pulcinella, della sua buona resa.
Il 50/1,2 EF provalo su diapositiva, dove l'ho provato io peraltro, e poi dimmi.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 10:28

Paolo, su diapositiva non l'ho provato, quindi mi fido di quello che dici. Oltretutto era un obiettivo, non dimentichiamo, nato per la pellicola, come l'85mm d'altronde. Molti obiettivi EF, adesso che mi viene a mente, sono nati per la pellicola e non erano ottimizzati per il digitale come gli attuali RF.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 10:43

Oltretutto era un obiettivo, non dimentichiamo, nato per la pellicola, come l'85mm d'altronde.
********** **********

Precisamente ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 11:01

Fra i due litiganti il terzo gode: così tra 85 1.2 e 135 2.0 ho preso l'85 1.4 L IS MrGreen
il 135 l'ho avuto, bellissimo, AF ottimo ma non stabilizzato e con poco rapporto di ingrandimento. Molto nitido già a f/2, nitidissimo da 2.8, duplicabile
L'85 1.2 bello ma pesante, AF preciso ma leeeeeeeento e non stabilizzato.
L'85 L 1.4 IS è il punto d'incontro tra questi due mondi, solo che non essendo f/1.2 è stato sempre sottovalutato
Puoi trovare qualche scatto nella mia galleria

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 11:31

Altrimenti mi prendo la serie Contemporary che ai diaframmi chiusi va altrettanto bene e sembra anche costruita meglio (gli ART sono in policarbonato, i Contemporary in metallo).


Per favore cancella questa stupidaggine!!...cerchiamo di fare informazione, non disinformazione....

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 11:45

Fra i due litiganti il terzo gode: così tra 85 1.2 e 135 2.0 ho preso l'85 1.4 L IS MrGreen


Sostanzialmente e razionalmente questo, riferito ai diaframmi, è il ragionamento in assoluto più corretto e sensato.....anche perchè io sfido chiunque a riconoscere due foto fatte a 1,2 e 1,4 con tutto il resto uguale e senza guardare i dati exif.....prova fatta millemila volte nel mio circolo e in altri circoli fotografici con l'85mm f 1,2

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 11:58

Rigel, a cosa ti riferisci? Non volevo fare disinformazione, quindi sei pregato di dirmi dove sarebbero le "stupidaggini", perché non le vedo. Al momento, resto convinto delle mie opinioni (ma sono sempre disponibile a cambiare idea e rettificare eventuali errori). Credo non abbia molto senso, per me, acquistare un obiettivo superluminoso per utilizzarlo sempre chiuso di almeno due o tre stop. Preferisco prendere un obiettivo più leggero e meno ingombrante, se devo chiudere il diaframma.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 12:01

Molto nitido già a f/2, nitidissimo da 2.8,
********************

In asse... soprattutto a TA, ma anche a 2,8 si avverte la differenza asse/bordi.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 13:02

Rigel, a cosa ti riferisci?


Mi riferisco esattamente a quello che ho quotato......quanti e quali Art e Contemporary hai per affermare quello?...mi sai dire quali sono i Contemporary in lega d'alluminio e gli Art in policarbonato?

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 13:19

Degli ART lo dice la Sigma stessa:

"The exterior barrel is made of a polycarbonate called Thermally Stable Composite (TSC)."

fonte: sigmauk.com/product/50mm-f1-4-dg-dn-a

Come esattamente dice che la serie Contemporary:

"Contemporary uses an all-metal construct that is robust and provides a premium feel."

Stessa fonte, cioè Sigma.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2024 ore 14:04

@Franco. Come ho già scritto, non ho assolutamente intenzione di far cambiare idea (o preferenza) ad alcuno. Mi sono limitato ad elencare una serie di motivi che possono comunque guidare la "mia" scelta in materia.
Ribadisco:
1. I Sigma ART, effettivamente ottimi a T.A., MIGLIORANO ulteriormente (come quasi TUTTI gli obiettivi fotografici) se diaframmati di 2-3 stops (cfr. i grafici MTF). Se compro una Ferrari non la adopero in prima marcia, anche se con quel rapporto supera agevolmente i limiti di velocità imposti su parecchie delle nostre strade. Cerco, invece, si sfruttare al meglio le sue prestazioni (7a o 8a marcia!)!
2. I Sigma ART sono in TSC, materiale composito con il quale si fabbricano anche le F. 1. Se li avessero realizzati in "polito acciaro" i pesi dove sarebbero arrivati?
3. La serie ART ha realizzato numerose ottiche che in "serie C" non esistevano, oppure non erano neppure lontanamente a livello della serie superiore.
4. E' più che legittimo che tu non condivida le 6 (te ne ho elencate 6!) ragioni che ho elencato all'inizio, ma non dire che esse non esistano!
5. Del Canon EF 50/1.2 L gli amici Paolo e Rigel hanno già detto TUTTO. Non aggiungo altro. Ribadisco che la trovo un'ottica mooolto specialistica (volendo dare un giudizio mooolto generoso!), venduta (e lì sta "il baco") ad un prezzo da rapina!
Ciao. GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me