| inviato il 28 Marzo 2024 ore 12:13
Qualcuno ha notato che la prima lente è concava. Esattamente come il 50gm. Sigma ha mai usato una lente frontale concava? |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 12:22
“ Maurizio anche il Sigma si troverà a prezzi infinitamente inferiori sullo stesso sito. „ Axl, se leggessi attentamente ... ma francamente mi sono stufato di dover sempre precisare cosa ho già scritto a chi ha letto ciò che voleva leggere |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 12:26
E questo tono a cosa lo devo? |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 17:10
Sigma ha mai usato una lente frontale concava? ****************** Non lo so. Comunque il 180 Canon ce l'ha da una vita. E almeno un modello 35/2 FD breachlock da due vite! |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 18:09
Buono a sapersi del canon (anche se in realtà non me ne frega una cippa ). Mi chiedevo se sigma, non si fosse ispirata come schema ottico a sony. |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 18:42
I 2 schemi ottici non c'entrano nulla uno con l'altro. |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 18:50
Buono a sapersi del canon (anche se in realtà non me ne frega una cippa). Mi chiedevo se sigma, non si fosse ispirata come schema ottico a sony. *********************** Ovvio che te ne frega un tubo... del resto perché dovrebbe interessarti visto che non usi Canon? Alla fine la mia nota era solo per dire che se Sony se ne esce con un qualcosa di insolito non è nessariamente detto che l'abbia pure inventato. |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 18:59
Ehi Paolo: il 35 breachlock è quello con la lente al Torio (che diventa marrone)! L'ultima volta che ho guardato il mio NON era marrone! Chissà se lo è diventato? Se controllo divento "scontornato" di viola?Ciao. G. ******************* Ecco Gianni si, so che qualcuno di essi ha le lenti al Torio, ma visto che all'epoca, i primi anni '70, Canon di 35/2 ne presentò diversi nell'arco di un paio d'anni, non so bene quanti di essi avevano la lente frontale concava, quanti la lente al Torio e quanti entrambe! |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 19:31
Comunque stavo rivedendo la gallery e sui ritratti ad f1.2 non mi convince per nulla. Saranno anche foto fatte da cani eh ma non trovo un ritratto a f1.2 che abbia una nitidezza paragonabile a quello che sono abituato a vedere. Ci sono altri samples in giro? |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 22:17
Lente strepitosa, chissà se uscirà anche il nuovo Sigma 40mm f/1.4 per Sony... |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 15:16
secondo me si dovrebbe spostare la competizione sugli f2.8/2 e f1.8,il 55mm sony ed il 50mm z sono attualmente i migliori nel complesso,il 50mm f2 dg dn è sulla stessa fascia ma soffre di qualche aberrazione in più/correzione software maggiore,questo ci porta al 50mm loxia e 50mm apo lanthar,mf ma probabilmente i più equilibrati. Se si parla degli 1.2 il Sigma ed il gm offrono la stessa qualità degli altri top di gamma ma con dimensioni,peso, molto inferiori,con il prezzo molto a favore del sigma. |
| inviato il 31 Marzo 2024 ore 15:23
Secondo me, nelle focali tra il 20mm e 105mm che poi sono le più diffuse ed utili, f1,8 è una luminosità "intelligente" , consente di avere buona luminosità e qualità ottica a prezzi (volendo) non esagerati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |