RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Addio Foveon!!!







avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2024 ore 23:06

@Ziojos
Il fenomeno che descrivi mi è perfettamente chiaro (almeno matematicamente), poi fotograficamente non è che sia particolarmente capace.
Una foto però non è una mira ottica fatta di linee bianche o nere. Le linee bianche e nere vanno benissimo per una misura di un parametro, ma questa misura non esprime la complessità di una foto dotata di sfumature.
Faccio un esempio. Se prendo un arancio e un mandarino posso discriminarli pesandoli, ma la misura del peso non rende conto di tutta la complessa differenza tra i due frutti.
Faccio un altro esempio più pertinente. Se prendo due lenti analoghe di brand diversi, queste potrebbero avere le misure di risolvenza identiche, ma ciò non significa che le due lenti restituiscano foto uguali, c'è ben di più ....

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2024 ore 0:26

@OraBlu/Saivo ti ricordo benissimo con simpatia quando avevi perso la testa per la tua Merrill.
Poi la cotta ti è passata e adesso mi pare che voli nei cieli MF o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2024 ore 10:36

Le linee bianche e nere vanno benissimo per una misura di un parametro, ma questa misura non esprime la complessità di una foto dotata di sfumature.


Quel parametro è la risoluzione non il peso della macchinetta che tra l'altro a differenza delle arance non si vende al chilo MrGreen

Faccio un altro esempio più pertinente. Se prendo due lenti analoghe di brand diversi, queste potrebbero avere le misure di risolvenza identiche, ma ciò non significa che le due lenti restituiscano foto uguali, c'è ben di più ....


Vero, nel caso delle SIGMA ci sono due fattori che rendono piaciose le immagini, la mancanza del filtro AA e un, probabile, generoso sharpen in fase di sviluppo

Per farsi un idea basta provare a confrontare l'effetto confrontando due fotocamere Bayer una dotata di filtro AA e l'altra No come ad esempio CANON 5DS e 5DSR




avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2024 ore 10:45

Per farsi un idea basta provare a confrontare l'effetto confrontando due fotocamere Bayer una dotata di filtro AA e l'altra No come ad esempio CANON 5DS e 5DSR


Fatto sul campo con entrambe... se non vai al 200% non vedi un ceppo, e cmq non su tutte le foto, solo in quelle ad alte frequenze.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2024 ore 10:46

In realtà l'effetto tridimensionale dipende dalla struttura stratificata dei colori, mente il Bayer distribuisce i colori su un unico piano . Se foveon non dipendesse da sigma avrebbe più possibilità di sviluppo

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2024 ore 11:46

Il filtro AA di fatto "impasta" le immagini, cioè attenua le frequenze più alte per evitare il moire etc.
Però l'assenza del filtro non è che sia una specialità Sigma, quasi tutte le macchine attuali non hanno il filtro e viene utilizzato il processore per ridurre i problemi con gli artefatti.
Resta il fatto che il Foveon per ogni pixel riceve un'informazione integrale, mentre un sensore Bayer no, perciò il processore se la inventa intelligentemente, ma di invenzione sempre si tratta.
Comunque io non dico che non si possa vivere senza Foveon, dico solo che è diverso, alla fine quello che viene registrato e poi elaborato è spazialmente diverso.
Io vivo benissimo scattando con addirittura una m4/3, ma se altri apprezzano le virtù del Foveon non ci trovo nessun problema. Mentre noto sempre che si va avanti per compartimenti stagni e ognuno deve sempre convincere l'altro che lui fa bene e il resto è inaccettabile.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2024 ore 11:50

Ho usato il foveon su una dp1s. Dooo un breve entusiasmo iniziale vidi che erano più le rogne che i benefici . A partire dal programma proprietario necessario a dare il massimo con quei file e a finire ci il limite accettabile a soli 400 iso

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2024 ore 11:53

Poi la cotta ti è passata e adesso mi pare che voli nei cieli MF o sbaglio?
Ciao Valgrassi... Lo sappiamo tutti sull' importanza del tempo per una buona valutazione di un mezzo fotografico e qualsiasi altra cosa....

Ma non credo di aver mai negato la bontà dei file Foveon, l'ho sempre detto che la Merrill tira fuori dei file interessanti ed aggiungo che con SPP si riescono a tirare fuori delle cose davvero pazzesche ma purtroppo anche innaturali, e parlo di percezione 3D e dettaglio...
Purtroppo il problema del foveon, per quello che mi riguarda, se guardata nel suo complessivo abbiamo una scarsa capacità in controluce e tenuta iso, colori spesso strampalati ed un corpo macchina con una miriade di problematiche che una volta sommate tutte queste e dopo un anno di utilizzo pieno, è normale che possa stancare ed infastidire, in modo particolare l'incapacità sul controluce che è il genere che amo moltissimo, ma ciò non toglie che rimane un'ottima macchine solo se relegata alluso di certe tipologie di scatti, tutto qui...
Ricordo bene come in certi frangenti abbia tirato fuori degli scatti davvero di alto livello, ma se debbo andare in giro nel quotidiano con dietro 2 macchine, sinceramente non mi va proprio....

Io incominciai a mettere in discussione la resa della mia Merrill quando dopo quasi un anno di utilizzo feci le mie personali comparazioni, e da li iniziai a vedere con occhi diversi, più obiettivi direi, giungendo a nuove conclusioni, credo le più importanti visto un anno pieno di utilizzo, che alla fine tutto quel wow era scemato/ridimensionato, per i motivi già spiegati, ovviamente per quello che mi riguarda...

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2024 ore 11:53

400 iso sul foveon a colori sono per me inaccettabili.
L'ho detto se non fosse per la qualità, che almeno io lercepisco, sono solo rogne.
Infatti quasi tutti usano il bayer.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2024 ore 11:58

Infatti era proprio al limite scattare a 400 iso con quella macchina

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2024 ore 12:39

Mentre noto sempre che si va avanti per compartimenti stagni e ognuno deve sempre convincere l'altro che lui fa bene e il resto è inaccettabile.


Io non voglio convincere nessuno, tra l'altro sarebbe impossibile. Ho solo fatto notare che le mirabolanti differenze non sono tanto mirabolanti ma sono quantizzabili e che alcune caratteristiche della gestione del sensore ne rendono i risultati piacevoli e vengono interpretate come superiorità tecnologica anche da molti utenti molto esperti.

La demosaicizzazione del Bayer non inventa nulla è un semplice processo di interpolazione fondato sul fatto fisiologico che l'occhio ha una risoluzione cromatica inferiore a quella sulla luminanza.

Inoltre, la stessa SIGMA nelle versioni Quattro applica lo stesso concetto in quanto i 3 strati non hanno la stessa risoluzione.
Nel FOVEON, come è risaputo, viene penalizzata la risoluzione cromatica a causa della sovrapposizione degli strati.
Vorrei concludere che se coloro che scelgono il FOVEON dicessero "a me piace" e non "è meglio" non avrei assolutamente niente in contrario, come del resto a chi piacciono i Mandarini e a chi piacciono le Arance. A me piacciono entrambi MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2024 ore 12:54

una cosa la posso dire...

..da quando uso un determinato tipo di lenti "aliene", inizio a pensare che parte della meraviglia del Foveon, che cmq e' legata alla serie DP, Merrill (e dp0 quattro unica), e' dovuta ai vetri fissi che han montati.

Dp2 e Dp3, seguite dalla Dp1 han vetri fatti su misura per le specs del sensore e nitidi gia a TA da lato a lato; la dp2 che ancora uso non sa cosa siano le AC e solo avendo ora vetri che sembran cuciti sul corpo per come performano, mi rendo conto che il salto fra Merrill e le Bayer non esiste quasi piu.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2024 ore 12:57

Premetto che non ho più nessun foveon e nè tantomeno tifo per una marca, anzi scatto sempre di più con l'iPhone 15 pro, che con fotocamere.
Le informazioni RGB di un merril 15mpx sono ben superiori a quelle di una Bayer da 24mpx come qualcuno ha scritto, bisognerebbe salire a 40/45mpx e obiettivo capace di risolvere i mpx del sensore.
Poi lo vorrei vedere il confronto con a7 e Helios 44, che di suo smarmella i bordi, vs la dp2 merrill
Un confronto più o meno ad armi pari potrebbe essere con la Fuji x100 vi

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2024 ore 13:55

Che le performance del Foveon in termini di resa del microdettaglio e restituzione di un elevato microcontrasto siano anche una diretta conseguenza degli ottimi vetri "su misura" delle DP direi che non ci piove. Infatti per avere dei risultati confrontabili sia sulla SD1 che sulla SDQH devo montarci solo ed esclusivamente ottimi vetri, il sensore fa polpette di tutto il resto nella mia esperienza..

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2024 ore 14:06

Poi lo vorrei vedere il confronto con a7 e Helios 44, che di suo smarmella i bordi, vs la dp2 merrill
Il mio è la 7ima versione, considerata la più risoluta e chiuso da f/8 a 10 la resa è piuttosto omogenea su tutto il file....

Quell'helios che ho io è una lama e se la gioca senza timore anche con ottime ottiche macro, ad esempio il mio adorato kiron...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me