| inviato il 22 Marzo 2024 ore 8:21
Sono d'accordo Kaveri, in questi 10 anni di frequentazione del forum ho effettuato 5 acquisti e solo in un caso mi sono affidato alla consegna con spedizione e per un articolo di bassissimo costo, tutti con massima soddisfazione. Le tre piccole Merril, difficili da trovare nei negozi, le ho acquisite con questo canale e ad oggi le considero il miglior acquisto effettuato da me (in questo campo), per resa/spesa... |
| inviato il 22 Marzo 2024 ore 8:36
Grazie Leo, sono a posto In questo campo è bene imparare a tirar fuori quello che ti interessa dagli strumenti che hai. In aggiunta mi sono organizzato per la stampa in autonomia (formato max A3+), per le altre dimensioni ho approfondito l'interazione con Saal, quindi ho chiuso il cerchio. |
| inviato il 22 Marzo 2024 ore 8:41
Ah le Merril, pure tu?..mi ricorda Salvo LG...anni fa ne ho comprata una qui a 400€ per un utente juza che non ne trovava in italia....fosse per me se le potrebbero tenere anche a 100€, non ci trovo niente di straordinario anzi le foto mi sembrano ancora più artificiali che con i sensori classici poi il sw Sigma per sviluppare I raw è lentissimo e molto primitivo fa passare la voglia ammesso che l'avessi...ne ho viste e lavorate tante di foto fatte col merill ma non ho mai capito cos'è che ad alcuni le rende così apprezzabili. ...inutile rispondere conosco già tutti gli argomenti, già Salvo ne ha "vantati" abbastanza tutti i meriti, secondo me è un fenomeno psicologico perché io nella pratica non ne ho ritrovato alcuno |
| inviato il 22 Marzo 2024 ore 8:46
Kaveri ti confido che per tenere a bada le pulsioni che portano all'acquisto, ho tratto vantaggio dai profili Cobalt prodotti da Ramieel, infatti in un intervento l'ho definito ammaestratore di "scimmie", ho i suoi profili per Leica Mono, Canon, Merril e Fuji e li trovo ottimi per le mie aspettative. |
| inviato il 22 Marzo 2024 ore 8:48
E non è che hai una 6d per caso, così me li "passi"...a me basterebbero i profili di base le simulazioni non m'interesano |
| inviato il 22 Marzo 2024 ore 8:55
Leo posso dirti che quando mostro le stampe A3+ agli amici, tra le varie che presento sono colpiti dalla resa del Merril, di cui non sanno neanche l'esistenza... |
| inviato il 22 Marzo 2024 ore 9:01
Leo ho formati m4/3, Oly e Lumix e i profili sono quelli della 5d... |
| inviato il 22 Marzo 2024 ore 10:49
Ma allora sono io che non li so trattare a me vengono con una nitidezza così forte che sembra completamente artificiale, fa male agli occhi pure con lo sharp a zero...senza parlare dei colori, il noise, ecc...le ho provate veramente tutte e non sono mai riuscito a ricavarci qualcosa di buono, allora di addirittura fuori dal comune ho i miei dubbi...che datano (i dubbi), è una vecchia storia....in tutti i casi la penso all'opposto di quello che si legge cioè che ha una resa analogica, io la trovo totalmente artificiale e digitale nel senso negativo del termine. Ho pure la 5D, dipende che profili hai, io ho i Cobalt 1.8 per 5 e 6D che hanno qualche difetto che si nota nell'incarnato di un rosella un po ripetitivo per cui non li uso mai, preferisco canon dpp, ma adesso mi sembra che siamo alla v.2.1 che secondo il dire di Raamiel è molto superioree che forse ha risolto il problema dell'incarnato...comunque a me basterebbe il pack di base le simulazioni non mi interessano... putroppo non si puo testare |
| inviato il 22 Marzo 2024 ore 11:41
Leo il pack di base che utilizzo è m4/3, su questi utilizzo i profili che ti dicevo... Il trucco della post dei file x3f è il programma della casa SPP, le questioni relative alla lentezza le ho superate con il potenziamento della postazione. La resa per l'eccessiva nitidezza si risolve regolandola con valore negativo in SPP. Con il programma della casa si interviene su pochi parametri e poi lo si converte in tif a 16 bit e con profilo colore con maggiore estensione rispetto al tuo canale di output... |
| inviato il 22 Marzo 2024 ore 13:08
Il trucco? si ho usato sempre ssp ma all'evidenza giudichiamo il risultato diversamente...si in negativo migliora un po ma a volte anche con tutto a - resta ancora troppo un formicolio di dettagli d'aspetto artificiale, già le fotocamere senza filtro anti-aliasing hanno un po questo problema ma in quantità nettamente inferiore al merill...comunque lasciamo perdere, ne abbiamo discusso per anni con SalvoLG (un ex assiduo partecipante al gpp e compaesano di quando abitavo in sicilia) e non siamo mai riusciti ad essere d'accordo malgrado tutti i files, i trucchetti, ecc...che mi ha inviato, anche le immagini già trattate che mi inviava come esempio e che considerava superlative a me sembravano artificiali a più di un titolo, era proprio che guardando la stessa immagine non vedevamo la stessa cosa...è strano come fenomeno. |
| inviato il 22 Marzo 2024 ore 14:14
“ guardando la stessa immagine non vedevamo la stessa cosa...è strano come fenomeno „ Invece a me non risulta cosi' strano. Anzi, lo condidero la normalita' |
| inviato il 22 Marzo 2024 ore 14:52
@Leo ...e non siamo mai riusciti ad essere d'accordo malgrado tutti i files, i trucchetti, ecc...che mi ha inviato, anche le immagini già trattate che mi inviava come esempio e che considerava superlative a me sembravano artificiali a più di un titolo, era proprio che guardando la stessa immagine non vedevamo la stessa cosa...è strano come fenomeno.Sorriso Insomma parafrasando Eduardo in "Natale a casa Cupiello": Te piace o Foveon? No! Non mi piace... |
| inviato il 22 Marzo 2024 ore 15:25
riassume in maniera precisa e concisa il mio pensiero |
| inviato il 22 Marzo 2024 ore 15:34
Ho scoperto che il giudice di turno è iscritto a Juza da 2 anni e 22 giorni! |
| inviato il 22 Marzo 2024 ore 15:52
Pero sinceramente vorrei capire perché ad alcuni il foveon fa questo effetto, ma proprio non ci riesco...e ho l'impressione di mancare qualcosa Che poi è un tutto sensore+sw che fa il risultato e probabilmente non è neanche il sensore che è la causa del risultato discutibile del foveon ma piuttosto il sw che non è all'altezza, hanno investito tutti i soldi in costi di ricerca e produzione per il sensore (che li ha portati al bordo del fallimento] per poi associarlo con un sw di miseria che non riesce a sfruttare come si deve le capacita del sensore...vai a sapere? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |