RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica SL3 presentazione ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica SL3 presentazione ufficiale





avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2024 ore 18:06

E la conoscono già? Potere degli ordini… Sorriso

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2024 ore 20:35

Lo ho notato per caso, ma penso che sia un fenomeno comune purtroppo, magari per denigrare o esaltare una macchina di un determinato brand anche se non la si possiede.


Da prove e recensioni di qualsiasi provenienza ci si può fare un'idea, leggendone più d'una e confrontando le conclusioni, ma poi, prima di acquistare qualsiasi attrezzatura, è meglio evitare la fretta e aspettare l'occasione di provarla personalmente.

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2024 ore 21:10

Assolutamente d'accordo, martedì sono da Foto Orlando con la mia CFExpress proprio per quello... Sorriso

avatarsupporter
inviato il 13 Marzo 2024 ore 16:18

Una cosa di cui si parla pochissimo e probabilmente si sa ancora molto poco, è la modalità con cui Leica riduce i RAW da 60 Mpixel a 36 o a 18. In alcuni siti si parla di pixel binning e, fra le righe, lo cita anche Leica stessa. Se così fosse sarebbe una cosa interessantissima.

La cosa che mi suona male, è che su un sensore da 60 MPixel se vuoi fare pixel binning devi sacrificare 4 pixel per ottenerne uno più grande e quindi avresti un RAW finale da 15 Mpixel e non da 36 o da 18, però su questo argomento specifico sono un ignorante e magari ho semplificato troppo la soluzione (unire i pixel a gruppi di 4)! Sorriso

Mi viene in mente la Sony A7SIII che, agli inizi, si raccontava proprio che facesse pixel binning di un sensore da 48 Mpixel per arrivare ai 12 Mpixel molto puliti e definiti, cosa poi smentita se ricordo bene.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 17:50

Mi pare che per la a7sIII c'erano foto del sensore fatte con microscopio che mostravano i pixel erano a gruppi di 4 e il CFA per ogni colore copriva 4 pixel.
www.sonyalpharumors.com/surprise-the-sony-a7siii-actually-has-a-48-meg

avatarsupporter
inviato il 13 Marzo 2024 ore 19:22

Ah ecco, a me i raw della A7SIII sono sempre piaciuti un sacco, resa ad alti ISO a parte.

Però da quanto leggo nell'articolo postato, servono 4 pixel da “sacrificare” per farne un “super pixel”, per cui non mi tornano le misure da 36 Mpixel o da 18, vabbè vedremo. Grazie per il post.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 20:32

Nel caso della un resize fatto in macchina nel caso della SL, avrà un algoritmo dedicato nel software.
Non so come siano i dati del raw ma per me se le immagini escono bene e piacciono, va bene così, tutto il resto sono pippe che non valgono nulla.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 20:35

Ma siete sicuri delle fonti?
Tanti scrivono solo per scrivere son affidabili?

avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2024 ore 1:23

Nel caso della un resize fatto in macchina nel caso della SL, avrà un algoritmo dedicato nel software.
Non so come siano i dati del raw ma per me se le immagini escono bene e piacciono, va bene così, tutto il resto sono pippe che non valgono nulla.


Assolutamente d'accordo, però sarebbe interessante sapere qualcosa di più. Sorriso

Ma siete sicuri delle fonti?
Tanti scrivono solo per scrivere son affidabili?


Se ti riferisci a Sony non lo so proprio, si era discusso anche su questo forum al riguardo, ma non erano uscite notizie precise. Il post di Makmatti è il primo interessante che leggo al riguardo.

Per Leica, lo dicono tanti recensori e qualcosa traspare da alcune affermazioni di Leica stessa che trovi anche sul loro sito, però mi sembra proprio strano, ma io conosco pochissimo la tecnica di pixel binning per cui la mia teoria che ne servono 4 per farne 1, so che qualche cellulare usa questa tecnica se non erro, potrebbe essere una mia teoria farlocca, oppure semplicemente come dice sempre Makmatti, è tutto risolto via software, niente di nuovo sotto il sole... Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2024 ore 8:29

La triplice risoluzione la trovo una funzione utile, non sempre ho necessità di un file da 60MXP. Ho fatto delle prove e il file a 36MXP è meno rumoroso confrontato a uno ridotto da uno scatto a 60MXP. Con la riduzione rumore di lightroom le differenze si assottigliano ancora di più, però ci si deve perdere tempo al computer e non sempre ne vale la pena.



avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2024 ore 9:40

La funzione è veramente interessante, poter scegliere in base a ciò che vai a fare la dimensione del raw è una cosa ottima, da mettere per legge per ogni brand! MrGreen

Sarebbe stato interessante capire le affermazioni di Leica che dichiara un miglioramento della gamma dinamica se si sceglie una risoluzione inferiore. Però i documenti ufficiali sono piuttosto fumosi e "markettari" e le dichiarazioni dei vari recensori non aiutano certo a fare chiarezza.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2024 ore 10:54

Vedo solo ora che non hanno inserito la modalità multi-scatto, che cosa hanno in testa?. Forse la SL3 pincopallo avrà questa funzione e la firma digitale.




avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2024 ore 11:59

Intendi la sovrapposizione di più immagini o il bracketing?

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2024 ore 12:55

La SL2 poteva scattare 8 foto consecutive, se messa su cavalletto, per combinare un'unica immagine da 187mxp. Ricordo che che la funzione è stata attivata in seguito tramite firmware, forse sarà così anche per la SL3. L'ho utilizzata qualche volta per dei paesaggi ed ero soddisfatto dei risultati.

avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2024 ore 12:59

Ah ok, il pixel shift come lo chiamano altri.

Sulla SL2 funzionava veramente bene, anzi gestiva ottimamente anche un minimo di mosso nei soggetti. Sono riuscito a fare anche la luna che, anche se poco, si muove! Sorriso

Sulla SL2, se non erro, è arrivato con un aggiornamento di firmware, vedremo sulla SL3 se faranno lo stesso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me