| inviato il 12 Marzo 2024 ore 14:17
mi riprometto di non fare troppa dietrologia sulle politiche commerciali, però la a1 è l'ammiraglia sony, la r5 no. di listino costano diverse, non mi aspetto da canon una z8 perché primo non hanno ancora fatto uscire la r1, secondo dato il market share secondo me si vogliono permettere di dividere il mercato in r1/r5 per le hi mpx e r3/r6 per le low mpx. aggiungo se mai canon fosse in ascolto, serve un sensore 12mpx o una r6c/r3c |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 14:22
Penso proprio che la nuova R5 II dovrà avere il sensore stacker, altrimenti non c'è senso di fare una macchina nuova di questo livello economico. Alla fine sulla R6II ci sono stati piccoli e grandi miglioramenti rispetto alla R6 I, ma è "giustificata" perché è il primo livello professionale in Canon (R, RP e R8 non hanno il secondo slot, e neanche l'ibis). Mentre un "errore" di questo tipo sulla R5 non se lo possono permette. In Canon sono sempre stati conservativi, ma sulla serie 5 hanno sempre migliorato un pezzo alla volta ed hanno sempre azzeccato - 5D OLD - 10 mpx - 5D II - stesso AF, ma con sensore da 22 e la possibilità di fare video. - 5D III - stesso numero di Mpx, ma con un nuovo AF superperformante, nuovo layout dei comandi - 5D IV - nuovo sensore, nuovo bilanciamento del bianco ed esposimentro, AF migliorato Ora la R5 è un prodotto quasi perfetto gli unici miglioramenti evidenti sarebbero: - sensore stacked - video 8K senza limiti di surriscaldamente |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 14:26
“ - video 8K senza limiti di surriscaldamente „ belin ma fanno la R5C per quello (almeno credo) |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 14:35
Elfoleo, non ne hai azzeccata 1, il sensore e' sempre cambiato nelle 5D. 5D old 12 Mpx. 5D2 21 Mpx. e STESSO straordinario sensore della 1Ds3 5D3 22 Mpx e nuovo AF lo stesso di 1DX senza il Digic dedicato 5Ds/r 50 Mpx. e nuovo AF lo stesso di 1DX senza Digic dedicato 5D4 30 Mpx. e nuovo AF lo stesso di 1DX2 senza il Digic dedicato |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 15:03
Sono in linea con Pingalep. |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 15:45
I video 8K sono veramente irrinunciabili |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 15:52
Io spero mettano i video 16k |
| inviato il 12 Marzo 2024 ore 16:09
“ aggiungo se mai canon fosse in ascolto, serve un sensore 12mpx „ parole da scolpire nella pietra. con le attuali tecnologie di tenuta ISO 12 megapizze sarebbero una cosa assurda, 102400 ISO equiparabili agli attuali 6400. la macchina perfetta. ah no, se non ne hai almeno 50 non puoi scattare, scusate, mi ero dimenticato |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 10:48
“ Elfoleo, non ne hai azzeccata 1, il sensore e' sempre cambiato nelle 5D. 5D old 12 Mpx. 5D2 21 Mpx. e STESSO straordinario sensore della 1Ds3 5D3 22 Mpx e nuovo AF lo stesso di 1DX senza il Digic dedicato 5Ds/r 50 Mpx. e nuovo AF lo stesso di 1DX senza Digic dedicato 5D4 30 Mpx. e nuovo AF lo stesso di 1DX2 senza il Digic dedicato „ Si mi sono sbagliato specie sulla 5D (confuso forse per i 10mpx della 40D che era però aps-c). 5D2 e 5D3, 21 o 22 mpx cambia poco, non c'è stata una vera evoluzione del sensore da giustificare il cambio, ma chi passava da 5DII e 5DIII lo facevo sopratutto per AF e secondo slot. Il concetto che la R5 è una macchina fantastica, è tutto migliorabile, ma se non si migliora nell'unico tallone di Achille della macchina (sensore di vecchia generazione) Canon sbaglierà. Quindi visto che la storia della serie 5 parla molto chiaro, mi pare sia palese che la R5II avrà un sensore stacked. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 10:53
@Elfo guarda che ho dimenticato la faccina ma il mio tono era scherzoso. Concordo con te, "si spera" che sia stacked, se vogliono dare un sostanziale upgrade. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 11:11
Domanda da ignorante in materia: ma in ambito video uno stacked ha vantaggi, svantaggi o non cambia nulla rispetto ad uno tradizionale? Per me nella r5m2 la parte video rimarrà importante e quindi valuteranno con attenzione anche questa cosa per scegliere cosa metterci dentro. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 11:40
Catand, non ti so rispondere, ma so solo che l'unica "fotocamera" usata per lavori Pro di una certa importanza, in casa Canon, è la R3 (come prima erano le 1DX2/3) e non sicuramente la R5, quindi mi vien da pensare che lo stacked non sia così "pessimo" nemmeno in ambito video. Ed i files di una R3, la R5, non li vede nemmeno con il binocolo, ovviamente. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 11:48
“ Domanda da ignorante in materia: ma in ambito video uno stacked ha vantaggi, svantaggi o non cambia nulla rispetto ad uno tradizionale? „ Penso che se fai un pan con roba in movimento la differenza è evidente. Ancora di più se il sensore è un gs. |
| inviato il 13 Marzo 2024 ore 12:02
“ Ed i files di una R3, la R5, non li vede nemmeno con il binocolo, ovviamente. „ stai bravo che mica tutti lo capiscono ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |