| inviato il 20 Marzo 2024 ore 12:30
non so perchè, ma quando si parla di costi in ambito fotografico c'è una stranissima compressione dei giudizi: 1000 euro, per corpo o lente, sono spesso considerati giusto il minimo per avere qualcosa che possa essere considerato decente. ma 5000 diventano una cifra che rasenta il lusso estremo, per cui bisogna aver paura a girare. in realtà, ed esempio, almeno il 50% delle persone che incontro in bici al finesettimana, sono in sella a bici che costano il doppio di una leica media. A volte si leggono commenti increduli di persone che vedono un fotografo professionista appoggiare nel fango 20000 euro tra macchina e lente....quando poi ci sono altri professionisti che maneggiano strumenti da 50000 o più euro, portandoli sui tetti dei capannoni appesi a corde. Credo che dipenda dal fatto che la fotografia è forse l'unico ambito dove strumenti per uso professionale possono essere usati anche per hobby e viceversa. Per cui si tendono a confondere un po' le valutazioni sulle cifre economiche. |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 15:27
Ivan, non è un incontro Leica contro il resto del mondo! Ho sempre dichiarato che a me, dello strumento usato, non fre.ga niente. Per me non è importante con quale lavatrice si fa il bucato. Si parlava di Leica e ho menzionato Leica, della quale non mi interessa nulla, come non mi interessa nulla di altri marchi che ogni tanto cambio anche per curiosità. Il discorso della eventusle pericolosità di una citta per me, quindi, vale in uguale misura per Nikon o Canon o Sony o altri oggetti appetibili, riconoscibili e facilmente rivendibili. Esattamente uguale! Mi riferivo al fatto che non credo affatto che un malintenzionato ( che" lavora" tutto il giorno nel suo ambito e non è un dilettante) non si accorga se al collo hai Leica, Olympus, o un ferro vecchio. Poi, ripeto, parlare di Leica è solo un "incidente" legato al fatto che di lei si parlava; non ho mai avuto alcuna simpatia per il marchio perché non ha caratteristiche utili per il mio modesto modo di fotografare, ma ci si riferiva alla riconoscibilità di "quel" marchio. |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 19:11
Claudio non ti scaldare che non è utile, accetto il tuo chiarimento, ma allora potevi esprimerti meglio perché io ad esempio ho ben specificato che i marchi più noti sono Canon e Nikon e questo è notorio, a mio modesto parere un ladro che vive di questo non è detto che sia un esperto di tutto e di fotografia con i relativi brand… per strada viene adocchiata più la Sony di mia moglie che non la mia M e questo è un dato di fatto, quando ho avuto Canon mi guardavano molto di più e questo è un'altro dato di fatto P.S. Un tipo di appartamento è entrato in casa, ma le Leica non se le è filate altro dato di fatto |
user250486 | inviato il 20 Marzo 2024 ore 19:43
“ per strada viene adocchiata più la Sony di mia moglie che non la mia M e questo è un dato di fatto, quando ho avuto Canon mi guardavano molto di più e questo è un'altro dato di fatto P.S. Un tipo di appartamento è entrato in casa, ma le Leica non se le è filate altro dato di fatto „ E la cosa ti rode: dì la verità! Cioè, hai speso il prezzo di un'utilitaria per una macchina fotografica e fai la figura del barbone pure con i topi d'appartamento |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 20:09
Sapessi quanto godo mio caro Troll Ma poi … continui a rispondere qui e quindi ti colleghi e su altri Topic ti è stato chiesto il tuo sito visto che hai dichiarato che pubblichi li … ma non ci indichi niente con tutte le tue meraviglie? |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 20:53
@Claudio tu quoque no telemetro? E pensare che mi piaceva pure ma facevo foto disastrose!!! Già con il 90 per non parlare del 135 ed ero a pellicolaaaa!!@!@!@# |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 22:33
@Gainnj. Con la pellicola, fin da ragazzo, la mia unica concezione di macchina fotografica era la reflex: non concepivo nient'altro. Il mio mito? La F2. Il miglior design? Le Spotmatic. Ma tra le semiprofessionali ( lo ammetto, sono sensibile al design) ho sempre trovato deliziose le Nikon FM del '77: compatte quanto basta, connubio piacevole tra le sensazione di modernità compattezza e solidità. E poi il suono dell'otturatore unico e indimenticabile. Secondo quanto già detto, dei balordi entrarono in casa mia e me la rubarono. Ma rubarono anche la Zenit TTL di mia moglie! Non dimenticando quella passione oggi ho FM, FE, FM2, FE2. Gli otturatori a nido d'ape in titanio sono indimenticabili.Se dovessi regalare tutto, terrei solo queste quattro e la F2. Il telemetro non mi è mai piaciuto. Con gli anni, la vista inevitabilmente peggiora e il telemetro non è il massimo se sei presbite. Ho quindi continuato a utilizzare reflex anche col digitale. Poi ho provato le ML con le quali devi abituarti, ma hanno tante funzioni utili e poi sono più leggere e compatte e possono accettare di tutto. Delle Leica le serie M, anche come design, non mi sono ,poi, mai piaciute: mai prese in considerazione. Sempre preferite le R a pellicola, specie gli ultimi due modelli, bellissimi. Appena ne trovo di perfette me le regalo Però, che obbiettivi hanno le M!! |
| inviato il 20 Marzo 2024 ore 23:57
@Claudio leggendo il tuo intervento, la mia prima Reflex è stata una Spotmatic (la prima macchina era a telemetro, una Perla II, sono stato influenzato da piccolo ) … purtroppo me la rubarono i ladri in casa (tre volte ho avuto i ladri, la prima la Pentax e le altre due volte non hanno toccato le Leica per mia fortuna) e sognavo la FM che non potevo permettermi così presi la Pentax MX … poi Nikon e Canon fino a Leica M … con una piccola divagazione in Fuji … ho avuto anche diverse Leica R e ti do ragione, sono fantastiche, ma non è mai scattata la scintilla, il mio cuore ha sempre battuto per M che uso con soddisfazione da quasi 30 anni e per fortuna non ho problemi con il telemetro, anzi … ho messo a fuoco perfettamente di notte con lo 0,95 centrando l'occhio in maniera perfetta, ma anche con il 90 f/2 senza problemi … con il 35 (la focale che amo) poi sono velocissimo |
| inviato il 21 Marzo 2024 ore 0:11
Rhm ragazzi sono un accumulatore seriale: Ho una F, una F2, una FM2 e una FE2. Tra tutte la F2 e il 38 f 2 50 f1.4 105 f 1.8 e 135 f 2! Per me la R come macchina è solo la SL sono rimasto deluso da R3 e R4. La Spotmatic è bellissima e ricorda la SL per far spazione ne ho vendute due e conservo una Spotmatic F come nuova. Io ho iniziato con zpentax ME Suoer ed ho cambiato varivsistemi senza vendere quasi mai adesso sonobsaturo. |
| inviato il 21 Marzo 2024 ore 9:40
@Ivan, sulle sponde diverse l'ho inserito apposta Le Asahi Pentax all'epoca mi piacevano molto, ma solo con la Spotmatic F del '73 ( che ha Gainnj) arrivarono, in notevole ritardo, a introdurre il simulatore di diaframma. Io ho scattato un po' di foto con la Leica di mio padre, ma volevo una reflex e la mia prima è stata la Canon FTb che serve molto, avendo un esposimetro spot che ti abitua a ragionare fin da subito. La seconda reflex è stata la FM. Oggi di Pentax ho la Spotmatic, la Spotmatic 500 che non e mai stata usata ( libretti e cinghie ancora sigillati), la Spotmatic F e la ESII. Sono alla ricerca di una Electro Spotmatic prima versione, rara, soppiantata dopo pochi mesi dalla ES. La tua MX è molto carina. Io compro vecchie reflex del passato cercando tra quelle che mi incuriisiscono o tra quelle che da ragazzo mi hanno fatto sognare o anche tra quelle che portavano una innovazione interessante o un design gradevole. Criteri un po' opinabili, come vedi. Di Leica non ho nulla: a parte il fatto che non ho mai avuto curiosità per quel mondo molto chiuso, il collezionismo Leica M sborda molto nella speculazione e toglie un po' il piacere del gioco, un po' confuso e spontaneo del mio modo di collezionare. Imteresse invece ho per R8 e R9 per il design Un caro saluto |
| inviato il 21 Marzo 2024 ore 10:01
@Claudio non sono criteri opinabili, sono gusti individuali che è ben altra cosa … tra le vecchie Reflex conservo solo la mia MX per affezione e fra le vecchie glorie una IIIf Numeri Rossi, una M4 ed una Rolleiflex Planar f/3,5, tutte e tre appartenute a mio padre e quindi per ricordo ed infine la Perla II mia prima macchina come lo fu di mio padre e sinceramente ho già troppo per chi vive su due sponde diverse del Mediterraneo… Tornando al discorso furti ci stavo riflettendo, e se un borseggiatore sprovveduto non conosce il valore di una Leica M considerandola una vecchia macchinetta di un simpatico anziano che se ne in giro a fotografare cose strane e quindi preferisce oggetti più facilmente monetizzabili a basso rischio, ma poi effettivamente c'è il ladro serio che potrebbe conoscere brand e valori, ma d'altra parte a quel punto sa anche che la maggior parte degli utenti Leica ha tutta la sua attrezzatura registrata presso un database della casa madre e fra i benefit della registrazione (gratuita) c'è anche che in caso di furto non potrà più essere portato in alcun centro autorizzato in quanto il materiale verrebbe immediatamente segnalato alle autorità competenti ed il nuovo proprietario potrebbe passare guai se non altro per incauto acquisto e tu capisci che per una macchina digitale moderna potrebbe essere un problema non da poco rendendo di fatto il materiale poco appetibile sul mercato dell'usato |
| inviato il 21 Marzo 2024 ore 15:22
Questo sicuramente è un deterrente, tranne in quei casi in cui l'acquirente è invogliato da un acquisto molto conveniente.. comunque, sì, puo scoraggiare, hai ragione. |
| inviato il 21 Marzo 2024 ore 15:35
“ Ma poi … continui a rispondere qui e quindi ti colleghi e su altri Topic ti è stato chiesto il tuo sito visto che hai dichiarato che pubblichi li … ma non ci indichi niente con tutte le tue meraviglie? „ Credo che non esista ancora sufficiente AI per venirne a capo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |