| inviato il 21 Aprile 2025 ore 15:13
Robinik: la persona con la quale ho scambiato due parole sulla sua XT-3 è da anni che fotografa ed è dotata di un cervello anche oltre la media. Ma non mi pare che ci abbia messo 10 minuti per imparare ad usarla. Intendo usarla come si deve. Non so cosa dirti..... |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 15:23
Hobbit posso chiederti il motivo per cui sei passato da Olympus a Fuji? Così, per curiosità. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 15:29
È un dato di fatto, le moderne fotocamere digitali, anche le Fuji che strizzano l'occhio al passato, sono farcitissime di funzioni. Perciò come dicevo l'uso base è scontato, l'uso di tutte le funzioni proprio no. Proprio questa mattina ho cominciato a leggere il manuale della x-t2 e mi sono sconvolto di quante particolarità abbia, solo per farti capire oltre alle 3 torrette con tempi, iso e alterazione dell'esposizione ha altre due ghiere cliccabili, cioè che svolgono quattro funzionalità: fujifilm-dsc.com/en-int/manual/x-t2/x-t2_omw_it_s_f.pdf La x-t3 avrà più cose di sicuro! |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 15:37
Io purtroppo ho un grosso difetto: non amo leggere pagine e pagine di impostazioni per saper usare la fotocamera fino all'ultima delle sue potenzialità. Purtroppo. Lo so, è un mio limite. Sono un pò selvatica, come mi definisco sempre e quando ho imparato come si impostano quelle 8/10 cose che mi permettono di fare fotografie, io mi areno. Vado fuori e scatto. Lo preferisco al leggere 150 pagine. Lo lascio fare a quelli "bravi" che sanno ogni cosa del manuale (non è un'offesa eh, per l'amor del cielo). |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 15:52
“ Hobbit posso chiederti il motivo per cui sei passato da Olympus a Fuji? Così, per curiosità. „ Volevo provare Fuji, vedendo le foto mi piacevano i colori, soprattutto nell'incarnato e la resa più morbida delle lenti più vecchie del sistema con l'XF 18-55 che ho preso, del 35mm 1.4 che penso di prendere, del 56mm, .... Devo esser sincero le ultime lenti stanno diventando perfettine perdendo quel carattere "analogico" che andavo ricercando, ma forse mi sbaglio e lascio queste considerazioni agli esperti. La X-T2 che alla fine ho preso aveva un prezzo non superiore ad una Olympus e-m1 mk2, che sono entrambe ex top di gamma, con però il vantaggio di avere un sensore migliore. Il 18-55 e il 70-300 che sono della serie XF sono a mio giudizio ottimi, sono dei Pro sia come resa che come costruzione, che non hanno un equivalente con il m4/3. Per avere la stessa soddisfazione avrei dovuto prendere il 12-40 e il 40-150 + il TC 1.4x spendendo sicuramente di più e con maggiori pesi ed ingombri: camerasize.com/compact/#679.359,679.964,692.412,692.444,ga,t So che le lenti m4/3 sono superiori, ma manca la fascia intermedia che era presente con il 4/3 (il vecchio sistema reflex che usavo). |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 15:55
Buona continuazione. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 16:09
Mi piacerebbe molto prendere una piccola Fuji da portare sempre con me, perchè in tante occasioni mi sono mangiata le dita per non avere la fotocamera pronta nello zainetto così che mi sono persa scene che mi piacevano molto. Io amo soprattutto i paesaggi e chissà perchè spesso mentre vado al lavoro mi si presentano scene che meritano una foto e io la macchina non ce l'ho! Poi non faccio solo paesaggi. Come dico sempre io, quando sono fuori di casa fotografo tutto ciò che mi piace, che mi colpisce. Quindi stavo valutando un secondo corpo macchina piccolo e leggero che sia però performante e mi pare di aver trovato questo compromesso nel mondo Fuji. Devo solo capire quale di tutti i modelli è giusto per me. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 21:32
Stando a quanto sopra, ti consiglio una xe2 o xe3 |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 22:51
Non mi trovo molto bene con il mirino decentrato... |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 23:03
Allora rimane xt2 o 3 a seconda del budget, ma perdi in portabilità. Personalmente non amo la xt30, ma c'è anche questa come opzione, se a te piace. |
| inviato il 21 Aprile 2025 ore 23:42
Anche io andrei di xt2 o xt3, dipendentemente dal budget e dalle necessità (la 2 ha un af sensibilmente peggiore negli scatti dinamici), sono per me ancora due ottime macchine, tanto è vero che non tantissimo fa ho preso una xt3. Se non fai foto sportive o animali già la xt2 è una macchina che può ancora dare grandi soddisfazioni e si trova a cifre ragionevoli, personalmente non andrei sulle serie xe o sulle xt20/30 perché la costruzione è differente e trovo di maggiore soddisfazione quella delle top di gamma, posto che per anni ho scattato con una xe1 con molte soddisfazioni e 0 problemi. |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 5:33
La XT2 è un ottima macchina, infatti dico sempre che prima o poi la vendo, ma non riesco a separarmene!! |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 11:59
“ Personalmente non amo la xt30, ma c'è anche questa come opzione, se a te piace. „ Io invece la vedrei particolarmente bene, è più compatta delle varie X-Tx e sulla carta ha tutte le caratteristiche che Ballerina66 cerca. |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 12:30
Non mi dice nulla perché non ha la portabilità della xe e non ha l'ergonomia della xt.. poi de gustibus |
| inviato il 22 Aprile 2025 ore 21:18
Hobbit te lo confermo... vai di 35 e 56 old e vedrai che avrai grandi soddisfazioni. Mentre tutta la serie nuova, che uso per lavoro, sposta gli equilibri verso l'omologazione degli altri brand. Risultati garantiti ma ti perdi il sapore di pellicola che ti danno quelle lenti dal momento che sono così risolventi che portano un pò di digitale nelle aree e texture che rimangono fuori fuoco. Per questo amo raccontarla come "pasta" simil analogica perchè l'impasto tra colori e contrasti in quelle zone è molto più "impastato" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |