RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma gli islandesi esistono...?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ma gli islandesi esistono...?





avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2024 ore 15:38

Voi la mettete molto sull'arte, a molti piace avere la macchina andare a fare foto e vantarsi dei risultati.
Non gli frega niente di ripetere la foto migliaia di volte, la perfezione che cercano non è la vostra. Siete 2 mondi diversiMrGreen
Spesso sento dire: ma è sempre la stessa foto, ma anche delle vostre pensano la stessa cosa;-)
come per avifauna, modelle scosciate ec....

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2024 ore 15:44

A me pare che ci sia più una specie di complesso (inconscio?) di inferiorità che per prevenire una messa in discussione addita subito questo tipo di discorso come una lesione irragionevole della libertà di fotografare quel che si vuole.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2024 ore 15:47

La fotografia naturalistica è indubbiamente e oggettivamente vista come disciplina di serie B in moltissimi ambienti..un vostro affezionato compare di discussioni qui su juza non perde occasione di rimarcarlo..

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2024 ore 15:48

Non gli frega niente di ripetere la foto migliaia di volte

E qui si cercava di provare a sviscerarne le motivazioni magari con l'intervento di chi si riconosce in quello che hai appena detto.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2024 ore 15:49

A me pare che ci sia più una specie di complesso (inconscio?) di inferiorità che per prevenire una messa in discussione addita subito questo tipo di discorso come una lesione irragionevole della libertà di fotografare quel che si vuole.


Non sto dicendo questo, almeno io.
Per il tuo ragionamento, se vado in una gita fuori porta ad Assisi (per esempio), è inutile fare le foto dei monumenti dato che sono state fotografate migliaia di volte, sul web si trovano foto migliori e forse dovremmo fare solo i selfie, ma anche questo forse non andrebbe bene.MrGreen
E invece ci sono milioni di persone che fotografano in tutte le salse Assisi, ma solo 1% saranno particolari. Che facciamo diciamo agli altri di non fotografare?

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2024 ore 15:50

Angus, qua si prendeva come esempio la ripetitività degli spot paesaggistici, ma sappiamo bene che gli esempi spaziano un po' su tutti i generi.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2024 ore 15:54

Uhm, no Muphy. C'è il discorso della pubblicazione che mi pare venga sempre omesso in questo discorso ma che si collega tranquillamente alla domanda di Slow. Tutti abbiamo archivi interi di foto ricordo, banali, dozzinali, spensierate ecc. Ma sembra che per molti farle e pubblicarle sia una naturale conseguenza.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2024 ore 15:55

Probabile, anche se il titolo della discussione tradisce molto questa cosa..
Io sono il primo a vedere un appiattimento nel modo di fotografare l'Islanda..ma di certo il problema non è legato al fatto che non si fotografano persone...
Il problema è che non si racconta mai l'Islanda, terra naturalisticamente eccezionale, veramente..si cerca solo di fare (spesso non riuscendo) arte..
Ma non c'è racconto..e il problema non è del turista fotografo che va una volta e magari sta pure 7 gg e basta..anche chi la frequenta regolarmente difficilmente fa un buon lavoro naturalistico..
Solo a myvatn potresti costruire un libro di naturalistica spettacolare..oppure lavorare sui colori della tundra subartica, anche in macro..questo sicuramente manca..
Ma il tema principale, a mio avviso, non è certo la mancanza di foto a persone..

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2024 ore 15:57

Beh mi pare di capire che il titolo del thread sia un pretesto ironico per provare (per l'ennesima volta) ad affrontare questo tema. Nulla di male.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2024 ore 15:58

Se ne parla in altra accezione, dei santoni indiani

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2024 ore 15:58

Uhm, no Muphy. C'è il discorso della pubblicazione che mi pare venga sempre omesso in questo discorso ma che si collega tranquillamente alla domanda di Slow. Tutti abbiamo archivi interi di foto ricordo, banali, dozzinali, spensierate ecc. Ma sembra che per molti farle e pubblicarle sia una naturale conseguenza.

Molti scattano e pubblicano come non ci fosse un domani, molte foto si potrebbero anche evitare ma va bene, altri non pubblicano proprio.
IO inizialmente pubblicavo per capire qualcosa poi, ho smesso anche perchè mi sono focalizzato sul microstock e poi sui video.
Adesso ho smesso del tutto e faccio foto solo in famiglia.
Ognuno vive la fotografia in maniera diversa, a qualcuno piace farsi vedere ad altri piace essere anonimi.
Ognuno ha un percorso diverso.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2024 ore 16:02

Quindi, secondo te, pubblicare è solamente una questione di carattere soggettivo?

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2024 ore 16:07

Si può affrontare il discorso mille volte, ma fintanto che ci saranno atteggiamenti di chiusura da parte di alcuni che considerano certi generi di serie B e/o che accuseranno sempre gli altri di non capire non cambierà nulla. Sono loro stessi a non capire il pensiero diverso di chi scatta certi generi fotografici, generi che vengono guardati dall'alto in basso e considerati banali.
Essendo questi i presupposti la vedo grigia.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2024 ore 16:10

Secondo me dipende a quale stadio del tuo cammino sei arrivato, e anche che carattere hai.
Quelli gelosi delle proprie foto , non pubblicano niente e criticano il digitale, specialmente quando vengono rubate le foto.
Ci sono gli esibizionisti, che pubblicano di tutto.
I critici d'arte che criticano tutto e non postano mai propri scatti.
etc....
Io non ho mai criticato chi fa avifauna o streeet, o altro genere, ma in quasi tutti ho provato almeno a fare qualche foto, ma non pubblico tutto . Mi rendo conto che fanno schifoMrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2024 ore 16:16

Come qualcuno ha già detto, fa parte del percorso fotografico di ciascuno di noi emulare qualcosa che ci piace e cercarlo di replicare. Questo accade in praticamente tutte le forme d'arte come la pittura, la musica ecc.

Capita che alcuni siano più portati di altri, (badate bene che non mi ritengo tra questi) e dall'emulazione si passa all'influenza artistica quando si è in grado di metterci del proprio.

Detto questo, quando mi trovo un luogo iconico come potrebbe essere la monument valley:

Scatterò la classica foto dal centro visitatori?: SI, più come ricordo che per tirarmela su un forum

Cercherò qualcosa di nuovo in termini compositivi? SI, consapevole del fatto che potrei non essere il primo a pensarci e che molto difficilmente verrà fuori un capolavoro.

Poi ognuno vive la fotografia a modo suo; per me imitare composizioni particolarmente riuscite in luoghi famosi è servito a prendere confidenza con la fotografia, un pò per darsi un metro di paragone con chi ritevevo sapesse fare "belle" foto.

Poi nel tempo i gusti e le idee cambiano e si smette di ricercare parei su foto scopiazzate da qualcun'altro, ma li si vuole su quelle uscite dalla nostra testa. my 2 cents








Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me