RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lightroom e nuovi X-Trans parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Lightroom e nuovi X-Trans parte II





avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 23:58

Si ma Gianluca se i risultati son quelli allora mi taccio... capisco chi non ha un riferimento corretto sotto mano che si fa delle idee sbagliate per forza. Anche l'ultima sviluppata con Affinity del vigneto è cartoonata mica poco, vero che c'è un pò più dettaglio ma sono file completamente diversi da quelli che vedo io.

Comunque delle mie avete i raf ed il risultato finale dei miei jpg mi sembra completamente differente.

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 23:58

c'è qualcuno che mi spiega per favore, come bypassare Postimage

Flickr in versione gratuita? Un tempo lo usavo...

capisco chi non ha un riferimento corretto sotto mano che si fa delle idee sbagliate per forza.

Eh, non è facile riuscire a farsi un'idea corretta del potenziale di una macchina se chi per lavoro dovrebbe darti del materiale te lo dà di scadente qualità. Ben vengano quindi utenti che sanno scattare e condividere i raw.
Scaricherò i tuoi RAF e li terrò in considerazione quando mi tornerà la voglia di fuji, che è ricorrente, scaricando anche la versione più recente di LR, e lì mi farò un'idea più precisa. Ti ringrazio!

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 0:00

Con Affinity..... infatti è venuta più "ricca"


Ragazzi... ma è uno scherzo?

C'è una candid camera?

Gian Carlo, fossi in Fuji non ti prenderei come ambassador.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 0:02

Comunque la si pensi, dopo queste ulteriori prove, io credo che si possa dire che:
- con gli Xtrans si possano usare tutti i software senza problemi di sorta, vermicelli, lombrichi e bagarozzi io non ne ho vistiMrGreen
- questo sensore da 40mp è tanta roba, brava Fuji,
- anche agli alti ISO va benone e questa forse è la notizia più importante, visto che è un apsc, con i denoise di DxO, LR, ma anche quello normale di Affinity si ottengono ottimi files.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 0:05

Ragazzi... ma è uno scherzo?

C'è una candid camera?

Gian Carlo, fossi in Fuji non ti prenderei come ambassador.... MrGreen


non intendevo dire che è una bella immagine (di suo è piatta), ma solo che rispetto alle altre due io la vedo decisamente più gradevole o meno brutta se così preferisci

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 0:05

Scusa Paco ma hai scaricato/visto le mie?

Le vedi come quelle del vigneto?

Io aprendole con i parametri di default di C1 e toccando solo espo e cromie vedo tutt'altro risultato.

Questi sono dei 100% dei miei paesaggi, io di quei pastrocchi non ne vedo o mi sto rin×ndo di brutto?

postimg.cc/PCfM5SmW




postimg.cc/mtyw4vFZ



avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 0:05

Grazie Gianluca, gli do un'occhiata. ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 0:07

questo sensore da 40mp è tanta roba, brava Fuji,


Cioè tu saresti contento del file col vigneto che ci hai postato elaborato da Affinity? Eeeek!!!

Guarda, questo è uno scatto semi notturno a 1360iso della fotocamera del mio drone che è da 2/3 di pollice, ridotto a 4k lato lungo.

paco68.prodibi.com/a/54vy505loymk79q/i/2kqgozq982xmxxd?s=h0rEiJGQa%2BF

Ripeto, poca luce, 1360iso... ed è meno impastato del tuo.....

Ora, io non voglio dare la colpa a Fuji, ma qui, nella catena, c'è qualcosa che non va.

Oppure avete una grande capacità a scegliere scatti di merd.a MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 0:08

Gian Carlo, fammi la cortesia, scaricati un paio dei miei files che sono curioso di vedere su quelli la differenza tra Lr e C1.

Grazie di cuore

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 0:08

Vabbè, c'è ancora qualcuno che fa finta di non capre. Io mi sono stufato, lascio fare a voi. Buon divertimento. ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 0:10

No ma scusate, avete visto il file del vigneto?

E non dite nulla?

Non fraintendetemi, quella non può essere la QI di Fuji, ma è palese che ci sia qualcosa che non va.

Domani scarico il RAW di Istoria e provo a vederlo.

Spero vivamente di vedere qualcosa di diverso rispetto a quello del vigneto

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 0:11

Ho smanettato un pochino con i file che avete condiviso (grazie!). Scusate se sto un pò in silenzio ma non ho più tempo e voglia di partecipare agli ennesimi battibecchi.

Comunque confermo, purtroppo, quando già era emerso in precedenza. Trovo che C1 lavori assolutamente bene i file della Fujifilm, a riprova che X-trans è un ottimo sensore APSC; per contro obbliga chi utilizza Adobe ad adottare soluzioni alternative per demosaicizzare correttamente i RAF prima di elaborarli con LR/PS.

A questo punto devo solo valutare se rimanere in Fujifilm e continuare con il mio flusso di lavoro attuale (X-Transformer + LR) oppure cambiare ancora brand e tornare in Canon.

Grazie davvero a tutti quelli che si sono sbattuti a condividere foto da poter toccare con mano e soprattutto a chi si è prodigato a fare le varie differenze tra programmi.

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 0:11

Berh comunque basta che ti apri il jpg è a piena definizione.

Aspetto tuo feedback

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 0:14

- con gli Xtrans si possano usare tutti i software senza problemi di sorta, vermicelli, lombrichi e bagarozzi io non ne ho visti


Gian Carlo: te li ho pure indicati! MrGreen
Così confermi una mia teoria: ancora adesso c'è chi non vede la magagna, non la riconosce.
Nella foto del vigneto, in tutti e due i crop, in un caso (C1) si vedevano, o quanto meno, si distinguevano le foglie. In quella con LR è tutto devastato, impastato, che pare dipinto ad olio. In quella di Affinity il disastro è completo e totale: bordi neri ovunque, dettagli tirati su in maniera artificiosa e artificiale.

Già in quelle di Istoria si vede un'altra storia (scusa, Istoria, per il pessimo gioco di parole! MrGreen) e una mano diversa nello scatto, con scelta dei parametri assai più felice. Idem per quelle di Robi68. Ma son tutte sviluppate con il miglior programma per gestire i problematici, con adobe, file fuji: C1. Non ci sono santi.
Che poi C1 abbia applicato, nella foto del vigneto, un profilo colore un po' troppo piatto, con un WB tendente al freddo, è una regolazione che puoi cambiare e non inficia il dettaglio. Quella si migliora, magari non usando i profili ProStandard, ma l'emulazione di quelli Fuji.

Ripeto, poca luce, 1360iso... ed è meno impastato del tuo...

Ecco... lì per me sfondi una porta aperta. Che senso ha, mi chiedo, comprare una fotocamera di un certo livello, dotarla di ottiche di altrettanto livello, se poi alla fine del mio workflow scelgo un programma che non sa gestire tutta quella mole di dati? Non per niente, con la GFX, han scelto di lasciar perdere quella matrice del demonio! MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2024 ore 0:14

Facciamo due distinguo, altrimenti vagheggiamo all'infinito:

- se voglio capire quali sofware sono più idonei per un determinato sensore, in particolare Lightroom (questo è l'argomento base di questa discussione) credo che la risposta sia nelle immagini che ho convertito, è un lavoro fatto alla svelta, senza troppe pretese, ma l'idea la rende direi e lì c'è la risposta.

- se invece voglio capire quanto questo benedetto 40mp è vicino ad un buon sensore bayer (magari pure FF) bisogna eseguire scatti di comparazione in parallelo, solo così si riesce a farsi una idea, altrimenti si fa a gara a chi posta la foto più bella ed accattivante, senza però avere nessuna risposta.

- andare a dire che la foto del vigneto è sfigata (ed è vero... lo avevo detto subito, ancor prima di lavorarci) non serve a nulla, quello che conta è come i vari sofware la trattano, stop. Ciascuno si faccia la propria opinione e scelga quale software gli piace di più.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me