JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma sarò limitato nella visione, io ma lo Xiaomi book s lo si trova ora con forti sconti, non farei un confronto con prodotti di fascia più alta e ultima generazione. Capisco che in fotorotocco/grafica hanno il loro perché. Windows poi per i 2-1 con touch come UI da windows 8 è peggiorato anzichè migliorare. Sono andati incontro alle richieste degli utenti, ma hanno gettato anni di lavoro. Ci sono un sacco di SO con una UI migliore per un 2-1. Xiaomi poi non so che lavoro faccia per ottimizzare i vari componenti, da quel lato in genere è tra le peggiori. Il forte di ARM è avere un consumo minore a parità di carico. In emulazione i miracoli non si fanno. Ma serve il codice dedicato, non vedo questo grande interesse nello sviluppo sotto windows
La verità è che in ambiente desktop la UI Touch serve a poco, tant'è che Apple non ha fatto uscire tablet MacOS ma ha la linea dedicata Ipad che però ha bisogno di applicazioni dedicate.
Sti Snapdragon sono fumo negli occhi, almeno i vecchi erano cosí e i nuovi, gli Élite, sono un rebus. Benedetti test reali io non ne ho trovati in rete. Intel ed Amd hanno introdotto i nuovi Ultra e Ryzen 8000 e sui primi hanno aumentato la durata della batteria in mobilità, sui secondi si attendo più esemplari. I secondi hanno una Gpu notevole ( da un altra discussione sappiamo che la 780m , non so che CPU perché è arrivata al limite di messaggi, elabora il DenoiseAi di PS in 30sec circa per 20mpx di un file Nikon, il mio notebook con Nvidia 1650 lo esegue in 1min20sec ).
“ Ho avuto tra le mani uno Xiaomi Book S con Snapdragon Gen2, 8gb di Ram e 256Gb di Rom... un disastro. E' vero che non è un X Elite o Plus, ma ho avuto diversi problemi e il più grande era che scaldava come un forno ed era impossibile da mantenere in mano, soprattutto sotto carica. „
beh ma il nuovo processore ha un punteggio 3 volte superiore in multicore..
“ beh ma il nuovo processore ha un punteggio 3 volte superiore in multicore.. „
Con i benchmark sintetici ci fai poco, si possono riempire la bocca solo le case produttrici e i recensori, servono test sull'uso reale della macchina, per definirne le performance. Gli X Elite si stanno comportando come i predecessori, ottimi su carta ma pessimi, per un supporto limitato lato software ( anche se ci sono molte applicazioni portate in WoA ), nell'uso pratico anche se le recensioni sono discordanti, chi ne parla bene e chi male. Come sempre sarà il pubblico a definire se vincerà o perderà questa gara contro i x86 e Apple.
C'è un test in rete in cui lo paragonano ad un Macbook ed arriva alla stessa durata della batteria, nei loro standard, circa 22 ore ( questo è un ottimo risultato ).
Io attendo sempre una buona anima pia che ci dica se Camera Raw è supportato, se si riesce ad applicare il Denoise AI e quanto tempo ci mette ad elaborare un file raw.
ecco il video, ovviamente sono test particolari, ma sono comunque ottimi risultati perché a parte alcuni soc intel low voltate che potrebbero avvicinarsi ( ma ho i miei dubbi arrivino a questi valori ) sono dati impossibili da raggiungere anche in quelle condizioni.
Il problema sono le troppe recensioni discordanti che girano per il web ( ma lo stesso vale per i macbook ).
Alla fine i reali recensori siamo noi che li proviamo in un ambito più completo.
Io aspetto ancora che mi dicano se camera raw funziona e se funziona il filtro DenoiseAI.
“ C'è un test in rete in cui lo paragonano ad un Macbook ed arriva alla stessa durata della batteria, nei loro standard, circa 22 ore ( questo è un ottimo risultato ). „
la batteria del win è 54 Wh, mentra quella del mac è 70 Wh. la quantità di pixel del mac è il 60% maggiore, non è dato sapere la luminosità effettiva impostata dello schermo (se non mi sono perso qualcosa, perché l'ho scorso velocemente!). durante il gioco, il mac usa 60-70 fps (e la batteria si consuma molto velocemente) mentre il win è capace di solo 26-27 fps. direi che forse è meglio prenderlo con le pinze, il risultato.
Il video conferma quello che dico. Appena parte il benchmark di tomb raider in loop la batteria cala a picco. Dipende anche dai frame generati nel gioco. Con una batteria da 45Wh (esempio) se fai un uso costate di 3 watt totali ci fai 15 ore. Ma, sappiamo che 3 watt totali (monitor, cpu, gpu etc...) li hai in pochi scenari.
“ Io attendo sempre una buona anima pia che ci dica se Camera Raw è supportato, se si riesce ad applicare il Denoise AI e quanto tempo ci mette ad elaborare un file raw. „
Idem con Capture One.. Si trovano poche informazioni anche se dicono che funziona bene (ovviamente non è nativo ARM, almeno su win)
“ Appena parte il benchmark di tomb raider in loop la batteria cala a picco. „
Come dicevo i reali vantaggi, specialmente in ambito consumo batteria, si hanno solo con software scritto per ARM..
si senza dubbio, ma 15 ore modificando foto e video a palla o giocando la vedo difficile con batterie normali dai 50 ai 70 Wh e le tecnologie odierne
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.