| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 18:26
Ragazzi i prezzi dipendono: - dai costi (sottocosto non produce nessuno, se non per brevissimi periodi) - ma soprattutto dalla domanda rispetto alla offerta, e quì si sale anche a cifre assurde, ricordiamoci ad esempio l'alcol e le mascherine quanto ce li facevano pagare nel 2020..... Temo che, visto il botto che sta facendo, sarà dura vederla a cifre basse.... |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 18:27
A mio avviso il prezzo è una piacevole sorpresa. Per i contenuti potevano farla pagare di più. |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 18:27
shhhh....  |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 18:28
@al404 Mi spieghi sta cosa dell'otturatore a foglia? |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 18:37
Fino a qualche giorno fa pensavo di tenere la X100V...ora sono indeciso se venderla per passare a questa,più guardo foto e video review più la scimmia si arrampica per posarsi sulla spalla |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 18:40
Dato che dicevano che le fuji non rendevano con i fili di erba e con le foglie degli alberi, hanno risolto il problema con questo otturatore a foglia. Il prossimo sarà un otturatore a fili di erba Si tratta di un otturatore centrale che funzione come le lamelle del diaframma Immagini un diaframma completamente chiuso. Scatta, il 'diaframma' otturatore, non il vero diaframma, si apre e si chiude per il tempo da lei impostato. Non scorre come quello a tendina. Sto semplificando. Pensare che è stato il primo tipo di otturatore, posto appunto sugli obiettivi. Ora ci stiamo tornando o non ce ne siamo mai allontanati (vedi hasselblad) |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 18:40
Sebba, come per le Hasselblad, l'otturatore è sull'ottica, quindi tempi di sincro flash elevatissimi, scatto molto più silenzioso, nessuna tendina tra sensore ed ottica. Questa X100VI comunque è davvero una bella macchina, concordo sul ragionamento che ha fatto Sergio (Kelly) qualche pagina indietro, per cui non la prenderò, non riesco davvero a fare mia la focale da 35mm. Se la facessero da 50mm, oppure monochrome, potrei cedere in due secondi netti. |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 18:43
“ Si tratta di un otturatore centrale che funzione come le lamelle del diaframma „ mi domando come faccia a raggiungere tempi così rapidi.... un tempo il limite era 1/500 |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 18:50
Gian Carlo Ottima riflessione; infatti ho paura che il tempo più rapido impostabile possa dipendere anche dall'apertura del diaframma. Posso sbagliare o dire addirittura una fesseria dal punto di vista della meccanica. Mi ricordo comunque che pensavano fosse impossibile 1/4000 ai tempi della pellicola con otturatore meccanico e poi nikon tirò fuori la fm2 con otturatore a nido d'ape al titanio. Vado a memoria, seppur avuta |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 18:50
Sul discorso prezzo io condivido le considerazioni di Masti, unite al fatto che il prezzo è comunque anche risultato della legge della richiesta di un determinato prodotto da parte del mercato e della disponibilità o meno di prodotti analoghi/simili a competere. Ogni produttore piazza i suoi prodotti al prezzo più alto che pensa di poter spuntare (nessuno fa beneficenza) e se anche qualche produttore è particolarmente aggressivo con i prezzi (penso ad esempio a Viltrox) lo fa soltanto per strategia, perché vuole crescere e affermarsi più velocemente, per crearsi subito un proprio spazio tra gli altri produttori più rinomati e storici. Le grandi aziende poche volte sbagliano il prezzo, ci studiano sopra non poco, quindi penso sia più facile che chi di noi dice che la X100VI è troppo cara lo dica perché a lui in particolare non interessa più di tanto. Ci sta, ma è “solo” una opinione personale, il mercato invece è globale. Verremo chi ha ragione… ma sospetto che abbia ragione Fujifilm, non per niente la produzione sarà almeno doppia rispetto ai numeri prodotti della precedente X100V. |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 19:03
E comunque sto leggendo: “La follia di X100VI continua: mezzo milione di preordini segnalati - solo in Cina!” Io comunque per ora non sono interessato all'acquisto, però se anche lo fossi stato credo che non avrei vista arrivare per tanto tempo. Alla luce di questo credo che anche la versione da collezione “limited edition” (a ben più di 2000 euro) la bruceranno in pochi secondi dalla apertura delle prenotazioni. Altre cose che leggo: “Non so se dovrei chiamare le notizie provenienti dalla Cina buone o preoccupanti. … Vi ricordiamo che la capacità produttiva annuale dell'X100VI è di 180.000 unità (15.000 al mese). Voglio dire, per Fujifilm è certamente un problema di lusso da avere. Ma, se i dati dalla Cina sono veritieri, potrebbe implicare un'attesa prolungata per i clienti prima che le loro X100VI vengano spedite. E inoltre, le possibilità sarebbero molto alte a questo punto per far rivivere la stessa situazione assurda, dove l'unico modo per mettere le mani su una X100VI nuova o usata sarebbe quello di pagare molto più del prezzo di listino. …“ E brava Fuji ! |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 19:08
La xpro4 aspetta e spera… La xpro3 gran macchina si. Quello che posso dirti (avendo girato diverse macchine prima di fermarmi, momentaneamente) è di prendere qualcosa con cui vuoi uscire davvero e fotografare, qualcosa che ti stimoli, che non importa ma la porti fuori. Il come poi trovi il modo (penso alla gfx 50sii che citavi)… Poi come qualcuno diceva con la x100vi tra 6 mesi un anno la rivendi alla stessa cifra o quasi…le altre se le pigli nuove no di certo. |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 19:20
Si dodo lo avevo scritto io Ok grazie per la spiegazione dell'otturatore, che avevo già compreso, ma non avevo capito sta questione del rumore finto dell'otturatore che può essere disattivato, cioè la macchina fa un rumore finto quando scatta? Se così è una funzione che disabiliterei in un millesimo di secondo. |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 19:25
lancio una provocazione, secondo me se ne sta parlando troppo di questa X100VI, occhio che tra poco ci ripensano e di listino costerà 2.500 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |