RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato con hasselblad 907x: ancora uno!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Medio formato con hasselblad 907x: ancora uno!





avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 20:24

Ah... che bello vedere litigare gli ipodotati.... di sensore... MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 20:49

Ecco Lomo perfetto, il calcolo della diagonale è stato fatto da me su 5.6x5.6 e viene 79,195 perché facendolo con il 6x6 darebbe una diagonale di 84,85.
6 e 4.5 sappiamo tutti che sono valori nominali usati per semplificare

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 21:40

Eros, le focali più lunghe del 90 andrò a coprirle con ottiche V da montare sulla 500 c/m, tanto ne faccio un uso davvero sporadico.

Lomo, su full frame usavo lo Zeiss 15mm f2.8, adesso usavo il 23mm f4 GF. Sono focali che conosco, se punto il 21mm è perché so cosa ci vado a fotografare.

Piccola parentesi sul delirio di numeri che è seguito, di nuovo. Certe volte, a leggere alcuni messaggi, la mente mi va a quelle due macchiette meravigliose create da Carlo Verdone, Furio e Raniero, poi mi rendo conto che sono persone reali e mi cade un pò la palla, sinceramente. La matematica, la trigonometria, le linee per millimetro, la risolvenza... insomma, tutto ciò che riguarda alla lontanissima la fotografia ed ha più a che vedere con la scienza. Io compro un corpo, compro un'ottica, le uso, mi piace la loro resa, le tengo, non mi piace le vendo. No, c'è gente che deve fare un trattato matematico filosofico scientifico per analizzare una lente, un sensore. Come leggere un libro di anatomia sessuale invece di farsi una sana trombata. Madonna, raga, che peso! Siate più leggeri nella vita, già è una sola e breve, se la si approccia così meglio spararsi nelle palle.

avatarsupporter
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 22:58

Si in effetti lo avevi detto, ma giusto per sognare, una 907x come la tua con quelle quattro ottiche per me sarebbe il TOP...
Mi fa desistere un attimo la diagonale, la radice quadrada della focale e la tabellina del 6 Confuso
Non so, ci devo riflettere....

@Dante, bel video ma una M11 nera con l'ottica cromata Eeeek!!! minkia non si può vedere MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 23:19

Bravo Sem, io la tecnica e le formule le prendo a piccole dosi, altrimenti si trasforma tutto nel piccolo chimico e si perde l'orientamento.

Nei libri di fotografia dei tanti anni fa, si diceva che la focale di un obbiettivo è la distanza tra il piano focale e il centro ottico dell'obbiettivo quando quest'ultimo focheggiava ad infinito.

Quindi se hai un 140mm, questo focheggiando ad infinito proietterà l'immagine a fuoco dietro di se a 14cm di distanza dal suo centro ottico..

Occhio, il centro ottico dell'obbiettivo non sempre è il centro fisico dell'obbiettivo.

Comunque, questo su FF corrisponde ad un angolo di campo, su 44x33 corrisponde ad un altro angolo di campo, su 54x41 ad un altro ancora etc etc.

Per fare un'equivalenza, per velocità e comodità si usa la diagonale.

Partendo dal FF, un fattore di demoltiplicazione di 0,79 lo trovi sul 44x33 ed un fattore di 0,64 lo trovi sul 54x41.

Basta, mi taccio, non mi piace andare troppo nei tecnicismi, anche perchè poi sale la possibilità che io dica delle minkiate MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Febbraio 2024 ore 23:45

@Dantemi, quel video la scimmia la fa arrivare alle stelle, due delle macchine più belle al mondo una vicina all'altra...stavo per andare in overdose...meno male che sogno per poco e poi torno con i piedi per terra...sennò stanotte non dormivoEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 1:11

Piccola parentesi sul delirio di numeri che è seguito, di nuovo. Certe volte, a leggere alcuni messaggi, la mente mi va a quelle due macchiette meravigliose create da Carlo Verdone, Furio e Raniero, poi mi rendo conto che sono persone reali e mi cade un pò la palla, sinceramente. La matematica, la trigonometria, le linee per millimetro, la risolvenza... insomma, tutto ciò che riguarda alla lontanissima la fotografia ed ha più a che vedere con la scienza. Io compro un corpo, compro un'ottica, le uso, mi piace la loro resa, le tengo, non mi piace le vendo. No, c'è gente che deve fare un trattato matematico filosofico scientifico per analizzare una lente, un sensore. Come leggere un libro di anatomia sessuale invece di farsi una sana trombata. Madonna, raga, che peso! Siate più leggeri nella vita, già è una sola e breve, se la si approccia così meglio spararsi nelle palle.


Quello che immagino ti sfugge, è che l'interesse per argomenti tecnici che riguardano le prestazioni delle ottiche, non comporta necessariamente il fatto di trascurare aspetti più Fotografici oppure il fatto di basare i propri acquisti solo sui risultati numerici dei test che si analizzano.

Può benissimo trattarsi di semplice interesse nei confronti di tutto quello che c'è dietro, dal punto di vista di fisica ottica, all'acquisizione di un'immagine tramite un obiettivo ed un sensore; interesse nell'approfondire la materia pur essendo perfettamente consapevoli che il ritorno in termini di qualità delle proprie fotografie è praticamente nullo.
Capisco che la cosa possa sembrare un po' strana a chi non ha molto feeling con materie matematiche o scientifiche, ma associare chi invece è da queste incuriosito e stimolato al personaggio/macchietta di Furio, non ha proprio alcun senso secondo me.

Tanto per fare un esempio, la discussione a cui ha fatto riferimento (fra l'altro con un link sbagliato, quello giusto è questo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4745468 ), con un po' di sarcasmo, Lomo,

ma poi il topic dove si litiga sulle lenti e si puo dar sfoggio delle proprie competenze é questo
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4745468, io mi tengo alla larga perche trovo assurdo litigare su come sono realizzati dei grafici, ma i vari Taiana li hanno pane per i loro denti


che riguarda l'aridissimo campo delle curve MTF, è stato aperto da Ulysseita (scusa se ti tiro in causa), che mi risulta sia uno che analizzi e ricerchi soprattutto le qualità di resa generale degli obiettivi, non quelle numeriche.

Nella discussione sono intervenuto anch'io perchè l'argomento mi interessa, ma non vuol dire che scelga i miei obiettivi in base a quello che ha le curve più alte (altrimenti non userei solamente ferri vecchi dell'era pre AF), e non vuol dire nemmeno che viva la vita come un peso o non sappia godermela; per quanto riguarda le tr****te, faccio quello che posso. MrGreen


avatarsupporter
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 5:03

piccola parentesi personale, con il tempo ho scoperto che amo gli obiettivi con una forte curvatura di campo, devono pero essere risoluti sl centro e poi degradano, chiaramente un difetto, l'opposto delle ottiche moderne, eppure in ritrattistica danno la miglior senzazione di profondita, poi io che sono sbagliato li uso pure in paesaggio

questo per dire che ritornero al FF+ stavolta con Hasselblad X1D che sto gia cercando, non mi interessa l'uso di ottiche originali prendero giusto il 45, so gia come sulla precedente GFx che il massimo godimento lo avro con le ottiche FF, perche quella curvatura di campo verra esaltata dal sensore grande come ho gia provato

Lomo, su full frame usavo lo Zeiss 15mm f2.8, adesso usavo il 23mm f4 GF. Sono focali che conosco, se punto il 21mm è perché so cosa ci vado a fotografare


certo Sam io non dico di non prendere il 21 (16mm ff) ma che su un formato 4:3 era piu difficile da usare almeno per me, mi ritrovavo troppo spesso a ritagliare

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 7:42

Piccola parentesi sul delirio di numeri che è seguito, di nuovo. Certe volte, a leggere alcuni messaggi, la mente mi va a quelle due macchiette meravigliose create da Carlo Verdone, Furio e Raniero, poi mi rendo conto che sono persone reali e mi cade un pò la palla, sinceramente. La matematica, la trigonometria, le linee per millimetro, la risolvenza... insomma, tutto ciò che riguarda alla lontanissima la fotografia ed ha più a che vedere con la scienza. Io compro un corpo, compro un'ottica, le uso, mi piace la loro resa, le tengo, non mi piace le vendo. No, c'è gente che deve fare un trattato matematico filosofico scientifico per analizzare una lente, un sensore. Come leggere un libro di anatomia sessuale invece di farsi una sana trombata. Madonna, raga, che peso! Siate più leggeri nella vita, già è una sola e breve, se la si approccia così meglio spararsi nelle palle.


Standing ovation

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 9:12

"Io compro un corpo, compro un'ottica, le uso, mi piace la loro resa, le tengo, non mi piace le vendo".

Sem se fosse stato così semplice nel caso della tua domanda uno ti avrebbe potuto rispondere, senza usare matematica, di comprarti una decina di ottiche per la 500 una decina di ottiche per la 907 e provarle per poi tenere quelle che rispondevano alla equivalenza e rivendere le altre, non ti pare?

Sem, perdonami, hai tutte le ragioni del mondo quando sostieni che le disquisizioni sulla risoluzione le MTF le trasformate di Fourier sono discussioni che dovrebbero interessare chi le lenti e le macchine le progetta, non chi li usa e che sarebbe bene che gli appassionati di fotografia parlassero di fotografia e a dire il vero io di interventi nelle discussioni sulla Fotografia da parte di presenti in questa discussione ne vedo praticamente zero, quasi che chi mostra allergica alla cultura scientifica ottica e matematica abbia un' altrettale allergia alla cultura dell'immagine.
Premesso questo, la domanda sulle equivalenze tra focali su diversi formati l'hai posta tu Sem non io o altri e si dà il caso che alla tua domanda si risponda facendo dei calcoli, inevitabilmente, si può forse trovare anche risposta su google come qualcuno afferma (ma trova facilmente la risposta per i FF, meno e spigolando per un quarto d'ora per quello che tu cercavi) ma la trovi perché qualcuno, in un minuto, ha fatto i calcoli al posto tuo.
Personalmente io, quando ho avuto la tua stessa esigenza e curiosità di conoscere le equivalenze di angoli di campo tra diversi formati, mi sono costruito una tabella Excel con la quale posso dare risposta a queste domande per qualsiasi formato sensore e focale (oltre gli angoli di campo diagonali ti restituisce anche quelli orizzontali e verticali e ti calcola anche quelli con ottiche decentrabili). Tu sei sempre stato gentile e disponibile nei miei confronti e, nella giusta ottica collaborativa che dovrebbe prevalere sui forum, metto a tua disposizione e se vuoi ti trasferisco questo foglietto Excel appena torno a Como. Proprio perché sei sempre stato collaborativo nei miei confronti non capisco perché adesso tu debba quasi infierire su chi, per darti una risposta (che era stata posta in maniera un po' equivoca come dice IronLuke), ha dovuto forzatamente usare il minimo di matematica necessaria.

Qui sotto un link alle equivalenze in casa Hasselblad che ho trovato in rete.
www.hasselbladhistorical.eu/HW/HWequifoc.aspx



avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 9:17

E tutti gli allergici alle MTF sono gentilmente attesi sulle discussioni in materia di Fotografia e cultura dell'immagine. Finora sono stati latitanti.
Non è così invece per il Valgrassi ad es. che invece qualche discussione in materia di storia della Fotografia la ha anche aperta. Perché la cultura e l'intelligenza non sono a compartimenti stagni.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 9:45

(oltre gli angoli di campo diagonali ti restituisce anche quelli orizzontali e verticali e ti calcola anche quelli con ottiche decentrabili)


C'è anche un altro modo di valutare il fattore crop: la radice quadrata del rapporto fra le superfici dei sensori; è una forma alternativa alla diagonale di mediare fra dimensione orizzontale e verticale nel caso di formati con proporzioni diverse.
Adesso non linciatemi, però almeno non ho dato numeri. MrGreen


avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 11:01

Eros, non guardo a focali sopra il 90mm per la 907x, per un semplice motivo: mancanza di stabilizzatore. Ho fatto una palestra di 4 anni con la GFX 50S e tutte le focali più disparate, ed a mano libera, senza stabilizzatore, con focali fino ad 85mm/100mm ce la faccio senza problemi. Adattavo lo Zeiss 135 f2 Apo Sonnar attacco ZE, Canon, tramite Techart, e dopo un pò ho dovuto venderlo perché, senza ibis, a guardare nel mirino mi veniva il mal di mare, mettere a fuoco era un'impresa. Certo, poi quando la foto usciva si godeva abbestia MrGreen Alla fine ho sostituito il 135 f2 con il 250 f4 GF e lì altra storia, scatti anche ad 1/40 senza nessun problema di micromosso. Per me, per la mia esperienza, per come fotografo io, sotto i 100mm posso fare a meno dell'ibis, da 135mm in su indispensabile. E quindi, in questo senso, 907x fino a 90, da 90 in su 500 c/m e relative ottiche, un bel treppiede e sono apposto. Cool

Paco, conosco bene le basi della tecnica fotografica, è l'eccesso di tecnicismo che mi fa salire l'orticaria. ;-)

Ivan ;-)

Rolubich, Andrea, come risposto a Paco, conosco benissimo anche io le basi tecniche della fotografia. Nonostante questo, sono un valore X che nell'equazione fotografica, per me, ha numero limitato. Io guardo al mood che restituisce un'ottica, guardo alla dimensione del sensore, perché quelle cose, in tanti anni di fotografia, ho visto che fanno la differenza. Poi che a me l'ottica X risolva meno linee per mm dell'ottica Y, importa relativamente, se poi, nella resa finale, nella somma dei fattori, gradisco di più come rende la Y.

Quando guardo le recensioni degli obiettivi, guardo tante cose, non solo la pura nitidezza, guardo come sfoca, i punti luce, la progressione dalla parte a fuoco a quella fuori fuoco, il bokeh. Cose che i puri numeri dati dalla risolvenza, non dicono. Di un obiettivo che è nitidissimo, ma poi ha sfocato brutto, bohek inguardabile, stacco dei piani nullo, non me ne faccio niente.

Quando ho posto la domanda sul fattore di moltiplicazione di un'ottica montata sul 6x6 rispetto al 44x33, sapevo già la risposta, era una battuta la mia sulla matematica, ci ho messo pure la faccina, volevo solo un riscontro alla mia valutazione, era anche un modo per confrontarsi. Bene, Bibols e Cesare Galanti hanno risposto in 4 righe. Brevi, precisi, concisi. Altri hanno iniziato a fare equivalenze, formule trigonometriche, calcoli scientifici, per arrivare alla stessa conclusione di Bibols e Cesare Galanti. Questo a me personalmente non piace: l'eccesso di tecnicismo, lo sfoggio di competenze, la gente che ama leggere quello che scrive e per ogni risposta un papiro babilonese. Io sono bergamasco, pragmatico, non amo perdere tempo e non amo la gente che me lo fa perdere. Risposte concise, brevi e precise, queste sono le cose che apprezzo. Come se ti fermi a chiedere la strada a qualcuno, ed invece che risponderti "la prima a destra, la seconda a sinistra" ti enuncia vita morte e miracoli dei titolari delle vie dove devi girare.

Ora per favore chiudiamola qui, e torniamo in topic. 907x. Hasselblad. Fine.

avatarsupporter
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 11:22

Azz...vero l'ibis.... bisognerebbe sempre usare il treppiede con il 135 Confuso
Sem, hai notato problemi di sporco sul sensore essendo così esposto ?
Dovesse sporcarsi oltremodo hai già pensato ad un kit per la pulizia ?
Ricordo un messaggio di Maserc circa la facilità della pulizia...

avatarsupporter
inviato il 27 Febbraio 2024 ore 11:34

Eros dell'ibis anche farne a meno se hai la mano molto ferma ma non é il mio caso, non ho il Parkinson state sereni MrGreen, per usare un 135 su FF+ dovrei usare tempi molto alti tipo 1/500 minimo per essee sicuro

mi sa che una X1D III con ibis non la vedremo mai, ormai é gia 5 anni sul mercato, e nin sembra che Hasselblad voglia aggiornare il 50mpx, un peccato perche a me quei 100mpx vanno di traverso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me