JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Analizzando le innumerevoli discussioni sul tema, bisognerebbe raccogliere le firme per fare estinguere alcuni formati ad esempio: Tenere sul mercato: 4/3-FF-MF Oppure Smartphone-apsc-FF+
Quindi Paco quando sei con tua moglie teneramente la chiami porella? Così per capire, scusami se mi permetto di entrare nella tua sfera intima. Quando fotografi l'alba in determinati contesti se non vuoi/puoi utilizzare filtri GND ci sono zone sottoesposte di 4 stop, volevo vedere come si comportava in quel contesto.
“ se non vuoi/puoi utilizzare filtri GND ci sono zone sottoesposte di 4 stop „
Recuperare 4 stop su un paesaggio e poi andare in stampa...bho! Mi sembra un azzardo, tanto vale fare un breacketing e poi unire in post o fare 3 scatti manuali 1 per le luci, 1 mezzi toni e 1 per le zone scure, ma forse non è la tecnica giusta...non scatto da tanto tempo.
“ E che prove sono scusa, quella di fotografare sottoesposto di 4 stop? „
Ogni tanto capita di dover/voler recuperare pesantemente le ombre, anche senza aver sbagliato l'esposizione.
Se ad uno interessa verificare la capacità di recupero di una fotocamera, farlo con il cursore apposito oppure sottoesponendo e poi alzando l'esposizione è la stessa cosa.
Magari quattro stop sono un po' tanti, ma due o tre non sono così infrequenti (ad occhio il recupero delle ombre che hai fatto in alcune delle tue foto della sessione carnevalesca sono di quell'ordine).
Riguarda solo un aspetto della qualità di un sensore, ma non mi sembra un test così inutile da poter desumere l'esperienza fotografica di chi lo fa.
Ogni ricampionamento ed ogni distorsione o rotazione di un immagine effettua delle interpolazioni che in qualche modo ammorbidiscono il microcontrasto ed introducono scalinature nell'immagine. Questo invece non accade quando usi un downscaling al 50% lineare esatto usando Nearest Neighbour di Photoshop non introduci nessun artefatto, semplicemente da 2 pixel x 2 pixel ne viene calcolato uno solo con valore RGB pari alla media dei 4, niente scalinature e niente ammorbidimento, da 100Mpux a 25Mpix. Detto questo Alessandro stampo sì, qualcosa ogni 3 o 4 giorni cin una Canon 10S che oggi sto portando a Milano per manutenzione dopo avere stampato l'equivalente di 330 A3 in quattro anni, mi sarà capitato forse 3 volte di stampare l'immagine con i puxel originali a 300 o 400 o 600 ppi ottenendo la dimensione di stampa desiderata senza dover ricampionare.
“ E.......da dove verrebbe fuori quella maggiore qualità? „
Dal maggior numero di informazioni.
Se fai un confronto fra un'immagine ottenuta con pixel shift (a quattro scatti, quindi che non aumenta il numero di pixels complessivi) ed una delle foto singole usate per creare l'immagine composta, vedrai un piccolo miglioramento, soprattutto lato rumore e dettaglio finissimo (cioè andando a guardare l'immagine al 100% a monitor, che non serve a niente ma è per rispondere).
Cosa ha migliorato la qualità dell'immagine generata dal pixel shift? La maggior quantità di informazioni.
Scalando i MP verso il basso succede più o meno la stessa cosa, usi più informazioni.
Con tutti i limiti e le incertezze dei test, basta confrontare due sensori dello stesa generazione con MP diversi attraverso "Studio shot comparison" di dpreview, usando l'opzione "comp" che scala in basso l'immagine fatta con il sensore con più MP; le differenze sono molto piccole ma ci sono.
Che poi in stampa le differenza non si vedano o si vedano solo su stampe grandi e guardate con il naso attaccato è un altro discorso, ma il file che va in stampa di sicuro non è peggiore, difficile pensare che il risultato finale sia peggiore.
Tutto questo dando per scontato una corretta operazione di ricampionamento, che peraltro non richiede alcun software dedicato, tutti i raw converter che ho usato facevano un ottimo lavoro.
@Fracardinalini A mio avviso la tua prova non aiuta a determinare la gamma dinamica della fotocamera.
Partendo dal presupposto che le fotocamere catturano solo metà della gamma dinamica percepita dall'occhio umano, prova ad osservare un'immagine con gli occhiali scuri, capirai che ti metti nella condizione peggiore per capire la tua capacità di comprendere la scena. I filtri ND servono a questo.
La prova migliore, a mio avviso, è quella di provare la fotocamera nella situazione a lei ottimale, quella in cui può generare la migliore gamma dinamica, e in PP andare a verificare quali particolari a captato nelle ombre.
Quando hai un istogramma completo, con picchi nella zona centrale e un graduale aumento verso le ombre sei nella condizione migliore per il sensore. A quel punto puoi spappolare al meglio il file e vedere quanto dettaglio ha catturato.
I sensori sono un simulacro del nostro occhio con capacità notevolmente inferiori al nostro occhio.
“ Quindi Paco quando sei con tua moglie teneramente la chiami porella? Così per capire, scusami se mi permetto di entrare nella tua sfera intima. Quando fotografi l'alba in determinati contesti se non vuoi/puoi utilizzare filtri GND ci sono zone sottoesposte di 4 stop, volevo vedere come si comportava in quel contesto. „
Si, anche mia moglie la chiamo porella ogni tanto, è un vezzeggiativo indicativo di tenerezza.
Non ti ho insultato.
Scusa, ma tu che fotocamera FF hai che risulta migliore della GFX? Giusto per capire.
Perchè io ho FF, FF+ e 54x41 e ad ogni salto di formato c'è un salto di QI ma la QI non è la capacità di recupero da 4 stop.
Ho un dorso 54x41 CCD che ha una QI pazzesca ma se gli fai recuperare 4 stop ti tira fuori pallettoni grossi come una casa.
La QI si valuta sul risultato finale al meglio delle sue capacità.
“ (ad occhio il recupero delle ombre che hai fatto in alcune delle tue foto della sessione carnevalesca sono di quell'ordine). „
Se.... Rolubich, ho recuperato 1 stop nelle ombre.... non 4......
Se serve più gamma dinamica non è il sensorone che ve la fornisce, il sensorone vi fornisce altro.
Decidere di andare su GFX e sottoesporre di 4 stop è come andare in un autosalone a provare una nuova macchina ed invece di farci un giro ci spalmi sul cofano un po' di nutella e provi ad addentarla e dici... che schifo!
“ La prova migliore, a mio avviso, è quella di provare la fotocamera nella situazione a lei ottimale, quella in cui può generare la migliore gamma dinamica, e in PP andare a verificare quali particolari a captato nelle ombre.
Quando hai un istogramma completo, con picchi nella zona centrale e un graduale aumento verso le ombre sei nella condizione migliore per il sensore. A quel punto puoi spappolare al meglio il file e vedere quanto dettaglio ha catturato. „
“ Partiva da 200iso, e non i 50 base di quella tipologia di sensore (ccd).
Scattare a 400 iso, è ai limiti (superati) del masochismo. „
Quindi da 50 a 400 sono 3 stop, come avevo detto io
“ ma due o tre non sono così infrequenti (ad occhio il recupero delle ombre che hai fatto in alcune delle tue foto della sessione carnevalesca sono di quell'ordine). „
Quindi verificare come si comporta un sensore con +4 partendo da iso base (oppure con +1 partendo da iso già di partenza a +3, che è la stessa cosa per i sensori recenti) non è proprio fuori dal mondo.
Vado leggermente OT, ma mi ha colpito questo video del fotografo Andrea Bernesco che é passato da un sistema Leica FF ad uno Olympus m43. Nel video fa una analisi con le sue motivazioni dei pro e contro dei 2 sistemi da lui usati. Ci sono anche parecchie sue foto fatte col sistema m43. Ve lo linko qui sotto per chi volesse vederlo
“ Quindi da 50 a 400 sono 3 stop, come avevo detto io „
Vabè, ciao Rolubich, vedo che fai muro e noto che entri solo sui miei interventi e quando altri utenti dicono la stessa cosa stai zitto.
Evidentemente è il tuo modo di contestare la mia persona.
Ora ti blocco e ti saluto, anzi, chiedo a Juza di mettere il blocco automatico.
Da quando l'ho fatto con alcuni utenti, (vedi Pollastrini) mi è tornata voglia di scrivere sul forum, altrimenti utenti come te mi fanno venire voglia di scappare dal forum
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!