RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica SL3, foto e dettagli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica SL3, foto e dettagli





avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 20:54

Le ottiche Fujifilm GFX non penso abbiano molto da invidiare ai Leica (anche le lenti del sistema Hasselblad H erano prodotte da Fuji).

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 21:58

Perfetto ora riusciamo a criticare e paragonare una fotocamera che ancora deve uscire con una in reale produzione ... ecco come partire prevenuti, io critico dopo aver avuto in mano e provato per svariato tempo non sui rumors e senza conoscere il prezzo ecco cosa c'è di profondamente sbagliato nel tuo ragionamento Lagoroberto ... magari hai ragione, ma almeno una volta prendila in mano e poi parli

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 22:17

@lagoroberto se metti in competizione una Leica con le altre marche vuol dire che non hai capito che potenzialità hanno: non c'è necessariamente superiorità tecnica, ma massima soddisfazione nell' usarne una, riacquisti la consapevolezza che la foto la stai facendo tu, non la macchina

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 23:02

Finalmente Leica entra nell'ottica di fare macchine complete come dio comanda, intendo, schermo inclinabile etc etc.... brava, mi fa piacere... almeno cosi il prezzo diventa più giustificabile/accettabile....

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 0:21

@Lagoroberto
il canale youtube è questo
www.youtube.com/@TinHouseStudioUK/videos
mi sembra stia spingendo un po' troppo sui corsi che fa e sulle fuji a cui è passato, ma i video in cui fa vedere un po' di backstage preparatorio ai suoi shooting sono molto informativi e raccontano setup diversi da quelli che io vedo di solito. io eh, per molti qui è il pane quotidiano.

tra l'altro è su questo canale che ho scoperto che per legge la fotografia di prodotto-cibo può per legge contenere solo il prodotto realmente in vendita. quindi tutti quei video in cui si vede come si fa lo sciroppo con l'olio per i motori o il latte con il vinavil e i panini con il cartone non sono usabili per lavorare sul serio nella food photography ma solo per creare oggetti di scena per altri prodotti. io questa cosa non la sapevoSorry

io vorrei un bel set di lenti summilux t1.4
www.bhphotovideo.com/c/product/1616191-REG/leitz_cine_t1_4_summilux_c_
sono sicuro sarei una persona migliore oltre che un content creator superlativo con questo set di lentiMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 0:54

io fossi in leica oserei di più con il form factor delle sl, ora semplice declinazione teutonica delle panasonic. mi rendo conto non abbiano il budget ma un sensore+lente snodato rispetto a impugnatura e un monitor grande sarebbero molto interessanti per molti.
sulle blackmagic pocket ora vendono una modifica per spostare il monitor da 5 pollici sulla parte alta, per usarlo come un mirino pozzetto. una cosa fatta meglio di quella mod, offerta ora per altro da kolari, non sarebbe male per catalizzare l'attenzione su un prodotto di lusso. secondo me ovviamente. potrebbero anche ambire a diventare la arri dei poveri, nel settore video il ricambio di corpi e lenti non si fa così in fretta e i prezzi alti non scoraggiano se la qualità è alta.

user207727
avatar
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 8:36

io fossi in leica oserei di più con il form factor delle sl
ma veramente pensi di sapere cosa sarebbe meglio per Leica...?

ma massima soddisfazione nell' usarne una, riacquisti la consapevolezza che la foto la stai facendo tu, non la macchina
Mah, questo penso sia la convinzione di chi con quell'oggetto si sente un po' più fotografo. Oltretutto, ci sono contesti in cui alcuni accorgimenti tecnici delle macchine moderne ti fanno portare a casa una foto che difficilmente saresti stato in grado di fare e comunque gli automatismi si possono più o meno usare. La fotografia posata e riflessiva (se è quello che intendi) la puoi fare con qualsiasi mezzo, è l'atteggiamento mentale che è importante. O c'è o non c'è, il mezzo c'entra poco. E comunque è una soddisfazione che si fa pagare, non so se mi sentirei tanto "furbo" a spendere 10000 euro per riacquistare questa consapevolezza. Sicuramente mi verrà risposto che non posso capire perché non ho mai posseduto una Leica, ci morirò con questo dubbio.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 9:21

Sicuramente mi verrà risposto che non posso capire perché non ho mai posseduto una Leica, ci morirò con questo dubbio.


Sicuramente la macchina riflessiva della Real Casa non è la SL3, ma la M quindi siamo Off Topic ... detto questo mentre con le altre puoi intervenire sui parametri di scatto muovendo ghiere personalizzate e senza riferimenti guardando dentro un display quando hai una M guardi necessariamente in un mirino ottico (se la prendi per usarla con visioflex non ha senso) quindi intanto devi saper leggere la luce e sapere cosa otterrai (come le ormai quasi pensionate reflex) e non previsualizare cosa verrà su mirini stile televisori .... la messa a fuoco solo manuale ha dei riferimenti fisici ei diffami sull'ottica per conoscere la PDC, devi conoscere l'ottica ed avere dimestichezza ed immaginazione sulla PDC non vedi tutto bello contornato di rosso ... la scelta dei tempi e diaframmi al massimo è in semiatouamtico o completamente manuale quindi sei costretto a pensare a cosa vuoi in un'occhiata da sopra con la macchina appesa al collo (dalla M10 in poi) hai tutto a portata di vista in un. triangolo con la base dei tempi ed ISO, ed il vertice nei diaframmi e distanza di messa a fuoco con il diaframma ... tutto questo puoi farlo con una normale ML? forse sì ricorrendo ad artifizi non in maniera naturale e se mi scappa una fotografia non mi frega nulla, non credo alla fotografia della vita e comunque per quella porto una vecchia GR in tasca dal valore di 300 euro ... in conclusione forse non potrai capire perchè non l'hai mai avuta? Probabilmente sì, non ti interessa averla? ci sta ed è condivisibile, ma andare a criticare quello che non si conosce si da la sensazione della favola di Esopo ...

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 9:30

@Ivan: sicuro al 100% che non ha mai avuto una Leica e la citazione della favola di Esopo è giusta!MrGreen


avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 11:27

Non so Ivan, Slow Foto credo si riferisse propriamente alla serie SL...e li posso anche concordare... e cito
La fotografia posata e riflessiva (se è quello che intendi) la puoi fare con qualsiasi mezzo, è l'atteggiamento mentale che è importante. O c'è o non c'è, il mezzo c'entra poco.

In gran parte concordo...anche quando leggo che una batteria fa "solo" 350 foto...mi domando quante foto uno faccia al giorno...io se sto fuori tutta una giornata ritorno a casa con forse 30-40 foto...poi il professionista va beh è un altro discorso.

Sulla M invece capisco il tuo ragionamento...e condivido ma non entro in discussione per non andare OT:

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 12:17

Ivan61: Scusa se ti rispondo solo adesso ma ero via. Non ho criticato la Leica, ho solamente detto che in base ai rumors (e credo che le foto postate siano attendibili, e che le specifiche siano veritiere... a meno di sorprese ma non penso proprio) le Leica SL cominciano ad entrare in competizione con le nuove MF che non costano più 60mila euro ottiche comprese. Non dirmi che il 7 marzo scopriremo che le nuove Leica SL3 costeranno 5mila euro, che avranno il display orientabile in tutte le direzioni, che avranno 8K/60fps, che avranno 16 bit, che avranno 100mpx: in quel caso ne compro due subito... si fa per dire.
Che le Leica siano macchine stupende lo si sa da sempre. Che adesso però ci siano concorrenti agguerriti come Hasselblad e Fujifilm non è possibile negarlo. Hai mai usato un'Hasselblad? Io si per anni... Pensi che sia (e qui rispondo anche a Gfirmani) meno soddisfacente in utilizzo di una Leica?... A questo punto sfrutto la tua competenza (e sono serio): dovendo avere il massimo in termini di QI per riprodurre opere d'arte, mi consigli di passare dalla mia Sony a7R5 da 60 mpx ad una Leica SL3 (le specifiche ci sono già...) che infatti sto attendendo per provarla, oppure le caratteristiche premiano la Fujifilm GFX 100 II (che ho già provato)? E parlo solo di risultati, non di soddisfazione nell'usarla che certamente la Leica offre eccome !!!!

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 12:36

Pingalep: Grazie

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 13:38

dovendo avere il massimo in termini di QI per riprodurre opere d'arte, mi consigli di passare dalla mia Sony a7R5 da 60 mpx ad una Leica SL3 (le specifiche ci sono già...) che infatti sto attendendo per provarla, oppure le caratteristiche premiano la Fujifilm GFX 100 II (che ho già provato)? E parlo solo di risultati, non di soddisfazione nell'usarla che certamente la Leica offre eccome !!!!


Perchè non ti prendi un dorso P65+ da utilizzare con Hasselblad o con banco ottico (ha 60Mpxl ma è CCD e costa poco) e credo che in quanto a fedeltà cromatica e risoluzione non sia secondo a nessuno...

Questo per stare basso con le spese, oppure un IQ se hai il budget...

Non so dove dovrai effettuare queste riproduzioni di opere d'arte nè lo spazio a tua disposizione e la possibilità di allestire un set ad hoc con le luci ma passare da Sony 7R5 a Leica SL3 non credo ti farebbe apprezzare le differenze e forse nemmeno passando ad una 100Mpxl si noterebbero più di tanto...

Ci vuole qualcosa di grosso o di diverso per questo genere di applicazioni...le opere d'arte sono difficili, anche solo nella gestione dei riflessi e dell'illuminazione, figuriamoci nella resa dei passaggi tonali e dei colori...

Questo pourparler e non conoscendo nè la Leica SL3 nè le opere d'arte che dovrai riprodurre...

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 13:41

@Lagoroberto: per quello che devi fare, GFX1002 senza dubbio...il sensore da 100 nel ff+, con le lenti giuste e non certo quelle da "porelli" (cit.), è il meglio sul mercato attuale

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 14:11

il 16 bit, si prega gentilmente di mostrare un file dove appare scritto 16bit, non sono valide le brosciures on line




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me