RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma quante d850 in vendita ci sono?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ma quante d850 in vendita ci sono?





avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 18:34

“ Le z6II a 1200 euro dimmi dove le trovi perché io meno di 1500 con 50k di scatti non l ho trovata, e che sia in condizioni buone perché se devo comprare una macchina tutta graffiata allora ho trovato anche una sony a7rIV a 900 euro aveva 180k di scatti e sembrava stata in guerra.”

Noc ha una a 1300 € con circa 1500 scatti… ed è un negozio che ci guadagna e che deve dare una garanzia. ;-)

La z7ii a volte si trova a 1900€ venduta usata come nuova da negozi.


Ps: il paragone con l'abs non è proprio attinente ad essere pignoli….
ABS è un sistema di sicurezza che dai primi anni 2000 è obbligatorio. :-P

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 18:34

Tornando a quanto/come si valuta un qualsiasi articolo usato.
Io dovessi vendere qualcosa, farei il prezzo del nuovo stornato di iva, e questo dovrebbe avvenire
nel momento stesso che apro la scatola, poi una svalutazione progressiva basandomi sugli anni, l'utilizzo e le condizioni estetiche.

Sbaglio nel considerare i fattori elencati?

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 18:38

“ Quanto conviene disfarsi di tutti i corredi reflex solo per la para guasti?”

Non conviene ma se devi comprare nuovo cosa fai… considerando che con gli adattatori puoi usare gran parte del tuo corredo reflex di lenti?
Prendi una d850 usata a 1800 € o una z7ii usata a 1900?

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 18:46

“ Tornando a quanto/come si valuta un qualsiasi articolo usato.
Io dovessi vendere qualcosa, farei il prezzo del nuovo stornato di iva, e questo dovrebbe avvenire
nel momento stesso che apro la scatola, poi una svalutazione progressiva basandomi sugli anni, l'utilizzo e le condizioni estetiche.

Sbaglio nel considerare i fattori elencati?”

Lo storno dell'IVA non c'entra nulla… che c'entra l'IVA? Perché se compri il nuovo tu scarichi l'IVA? Che poi scarichi o deduci??? MrGreen

Non è facile fare delle valutazioni. Il nuovo spesso è soggetto a sconti e promo temporanee… noi che siamo sul forum lo sappiamo ma su subito spesso non lo sanno che due mesi prima c'era la promo e non sanno manco cosa sia i cash back.
Garanzia italiana, europea, asiatica, imballi e ovviamente le condizioni… tutto viene considerato.
Poi se voglio vendere una cosa a 1500 € la metto a 1600 perché sembra assurdo ma se non togli 100 € a chi ti fa l'offerta non te la compra… se la metti a 1400 e dici prezzo non trattabile non la prende per prenderla a 1500 solo perché gli hai scontato 100€. Due palle infinite ma è sempre così! MrGreen


avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 18:47

Il pensiero, io lo farei solo tra D850nuova 1800€ e Z7II ancora in garanzia, sempre che la garanzia sia trasferibile.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 20:12

La Z7II non ha l'AF della D850, se ci devi fare foto d'azione ed avifauna, non sono per nulla dei perfetti sostituti per me.

Se si guarda ai negozi italiani e non aquellodimiocugginodivattelapesca, la D850 costa ancora 2000 euro nuova, che il prezzo sia destinato a scendere sempre più rapidamente ovviamente ci sta, ma ad oggi per 1400-1500 qualcosa di usato di altrettanto versatile e con quella qualità d'immagine non si trova.
Il solito discorso dell'IVA per chi non la può scaricare ovviamente non sta in piedi..

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 21:15

Ps: il paragone con l'abs non è proprio attinente ad essere pignoli….
ABS è un sistema di sicurezza che dai primi anni 2000 è obbligatorio. :-P


era per dire che i mezzi senza ABS usati diventarono poco appetibili, era questo il ragionamento....

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 21:15

Ps: il paragone con l'abs non è proprio attinente ad essere pignoli….
ABS è un sistema di sicurezza che dai primi anni 2000 è obbligatorio. :-P


era per dire che i mezzi senza ABS usati diventarono poco appetibili, era questo il ragionamento....

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 21:42

Attenzione però che non c'è solo Nikon che produce ML MrGreen
Nikon purtroppo è cara anche perchè, non producendosi i sensori, deve dipendere da Sony che le da quello che vuole e quando vuole.....

Una A7III usata viaggia attorno ai 1000-1200 euro, un 200-300 euro in più la A7rIII e siamo di fronte a due ottime macchine.

Una reflex Sony onestamente non la avrei mai presa, le Nikon erano nettamente migliori, ma parlando di mirrorless preferisco Sony


avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2024 ore 22:20

Nikon è arrivata a mirrorless più tardi ma ha recuperato alla grande. Il file Nikon ha sempre qualcosa in più. Ho qualche Sony che tengo ancora, ma la zf che ho preso da poco è un'altra cosa. C'è tutta l'esperienza nikon e un fotografo lo sente

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 7:28


Nikon è arrivata a mirrorless più tardi ma ha recuperato alla grande. Il file Nikon ha sempre qualcosa in più. Ho qualche Sony che tengo ancora, ma la zf che ho preso da poco è un'altra cosa. C'è tutta l'esperienza nikon e un fotografo lo sente


vero, negli ultimi tempi ha recuperato parecchio, la Z8 ad esempio la vedo come una gran bella macchina.
Quando passai a ML c'erano la Z6 e Z7 che, francamente, a me sembravano piuttosto limitate e carissime, poi allora c'erano pochissime ottiche.... complice una superpromozione allora feci il salto e presi una A7rII che, a tutt'oggi, mi regala grandi soddisfazioni.
Quale sistema è migliore? Boh... onestamente credo che vadano benissimo entrambi.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 7:51

Vanno bene entrambi ma il file nikon ha qualcosa in più. In Sony ho la 7s, la 7r2 e la rx1

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 7:52

Io infatti al tempo presi proprio la D850 perché le Z6/7, anche nella seconda versione, non erano ancora "mature" per azione/avifauna e la Z8 era giusto appena uscita ed era ancora una mezza incognita, seppur molto promettente (e per di più costosa).

Con la Z8 ed il FW 2.0 mi pare che le cose siano nettamente cambiate quindi ho deciso (seppur a malincuore perché è appunto una macchina fantastica) di dare dentro la D850 per prenderla, avendo due lunghi non stabilizzati sono abbastanza convinto che la Z8 possa dargli "nuova vita", soprattutto visto che scatto prevalentemente a mano libera (l'AF più evoluto e 20fps alla bisogna ovviamente non guastano da avere rispetto alla D850).

Sulla qualità del file non mi esprimo perché sicuramente quello della D850 è eccellente, ma quello della mia Sony A7RIII lo è altrettanto direi, di sicuro non è il discrimine tra le due, almeno per me.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 8:12

Sulla qualità del file non mi esprimo perché sicuramente quello della D850 è eccellente, ma quello della mia Sony A7RIII lo è altrettanto direi, di sicuro non è il discrimine tra le due, almeno per me.

Anche io fui tentato dalla D850 in sostituzione della D800, però poi decisi di passare a ML....
A suo tempo, avendole avute entrambe per un breve periodo, confrontai i file D800 e A7rII usando stessa ottica, stessa scena, ecc. e, visivamente, non vidi differenze apprezzabili, i vantaggi della ML erano altri, non certo la qualità immagine in condizioni ottimali.
Io non faccio avifauna, quindi certe prestazioni al "limite" non mi servono, non faccio tantissimi scatti ad ogni uscita, quindi una batteria mi basta ed avanza, anche se mi consente 2 o 300 scatti (è un limite della A7rII).
Di Sony apprezzo soprattutto la sterminata possibilità di scelta che si ha con le ottiche.
Di Nikon comunque ho un gran bel ricordo, avendo avuto le sue macchine per oltre 40 anni, ancora oggi di tanto in tanto uso "religiosamente" una decina di obiettivi AI con adattatore, una goduria! MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2024 ore 9:12

Se non erro, i sensori Nikon li fa Sony.

Probabilmente a uno può piacere di più l'output di base di Nikon più di quello di Sony o di Canon, ma si tratta di impostazioni di default dei singoli brand (AWB più freddo, più caldo, ecc.).

Non ha senso parlare di "file" migliore, secondo me.

Se escludiamo il fattore che più pesa (le lenti e la loro qualità), ha più senso parlare di feeling con il corpo (l'ergonomia) e di abitudine con i menù.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me