RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Monocrome (k3III ma non solo) II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Monocrome (k3III ma non solo) II





avatarsupporter
inviato il 13 Marzo 2024 ore 13:31

vero una GR Monocrome costerebbe intorno ai 1500, ma sarebbe decisamente interessante per un'incisione del dettaglio e tenuta ISO pari alle migliori FF, che tra macchina e ottica costano piu del triplo, e con una portabilità e discrezione senza pari

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 17:51

Sono tutte fissazioni.
Qualcuno senza leggere i dati di ripresa saprebbe dire se questa è stata scattata con una fotocamera monocromatica oppure è una foto a colori trasformata in bianco e nero?

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3740575&srt=data&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 17:57

@Phsystem

Interessante considerazione:; come si può distinguere un BW fatto con monochrome da un BW ottenuto da matrice Bayer (escludo il Foveon).

avatarsupporter
inviato il 13 Marzo 2024 ore 18:29

Phsystem in parte hai ragione, ma queste macchine sono piu dedicate a chi fotografa che a chi guarda una foto, questi ultimi infatti non riuscirebbero mai a dire che é fatta con una monocromatica

ma sono altresi convinto che chi maneggia il file, Mirko in questo caso, vede benissimo la differenza di resa tra una pentax apsc bayer e una monocromatica

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 18:51

ma sono altresi convinto che chi maneggia il file, Mirko in questo caso, vede benissimo la differenza di resa tra una pentax apsc bayer e una monocromatica


A 100 iso nemmeno se sei dotato di facoltà divinatorie.. MrGreen
Anzi a 100 iso di sicuro non è una pentax monocromatica visto che parte da 200, su questo sono sicuro. Sorriso non so le Leica.

Personalmente la metto in termini diversi, ossia vedo la differenza sia dei file che escono, sia dei risultati finali del mio modo di processare gli scatti ad alti iso tra le fotocamere "normali che ho ( ed ho avuto), apsc e FF, e la monocromatica.

Poi non è obbligatorio per tutti usare alti iso, c'è chi sacrifica profondità di campo (o la preferisce), chi usa il treppiede, chi tempi lenti, chi è più bravo a processare i file.. a ciascuno le proprie risposte alle proprie esigenze.


avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 20:53

Come già scritto prima, ho visto benissimo la differenza tra un sensore Full frame da 24mpx, con filtro bayer e filtro AA, rispetto al sensore monocratico della Pentax. ISO 16000, guardando solo il jpeg, differenze notevoli. Potrei farlo su delle foto che posso pubblicare, ma onestamente scattare, così tanto per, non mi va. I RAW li devo ancora elaborare, magari le differenze si assottigliano, chissà. Onestamente avendo già le foto della Monochrome, editare le stesse foto in bianco e nero della ZF, perdendo il doppio del tempo, mi va ancora meno. Li utilizzo per scopi differenti.
Non mostrandovi nulla, la mia attendibilità è pressoché zero, ci sta e lo capisco, vi ho solo riportato il mio pensiero personale. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 21:02

Giovbian ti credo sulla fiducia.
Non capisco solo il discorso dei 16000 ISO.
Sarà che io il miglior bianco nero che ho fatto ho usato una pellicola da 25 iso, non mi ricordo quale, e che la "grana" mi ha fatto sempre tristezza: mi ricordava immagini anni 70 che vedevo sui giornali.
Una volta ho azzardato ad usare una 1600 iso e ricordo con tristezza la delusione.

Già le moderne digitali che in bassi luci "vedono" colori che il mio occhio non riesce a cogliere, mi è capitato a Pompei fotografando affreschi sbiaditi sui quali la foto ha ridato "colore", mi disturba assai.


avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2024 ore 21:09

Semplicemente perché da una certa ora in poi, a casa, utilizzo luci soffuse, per favorire il sonno delle mie figlie piccole. Avevo a disposizione una sola luce laterale proveniente da una abajour. Che comunque preferisco, rispetto alle luci dei lampadari, che provengono dall'alto e creano le ombre sugli occhi. Ecco perché ho utilizzato ISO molto alti. ;-)

Comunque a parte questa situazione, in generale per fotografare bambini in interno, ci vogliono sempre tempi piuttosto veloci e le condizioni di luce non sono sempre ideali. In questo caso gli alti ISO sono una necessità, piuttosto che uno sfizio.

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2024 ore 11:44

@Phsystem...non credo siano tutte fissazioni...

il sensore monocromatico ha dei vantaggi (o svantaggi) reali. Poi non vuol dire che con "altro" non si possono ottenere risultati uguali o molto vicini. Io la vedo come uno che deve andare dal punto A al punto B, e può scegliere se andare sul sentiero più veloce, o sul sentiero più lungo. Alla fine al punto B ci arrivi comunque, ma fai strade diverse.

Il sensore monocromatico ha senz'altro un vantaggio sugli ISO che il sensore a colori non ha. Questo è un dato di fatto. Poi uno può dire ma io più di non so 6400 (con sensori nuovi) non scatto, ho sempre lenti super luminose, etc allora magari già li il sensore monocromo non fa una grande differenza...uno può smanettare sui programmi per ottenere lo stesso file, ma un altro (come me) che proprio non è un appassionato di editing etc preferisce ritoccare poco che niente il file monocromatico e in 3' ha fatto tutto. Anche il Bianco molto meglio nel Monocromo che a colori (ma si può aggiustare facendo parecchio lavoro)...poi in generale certo uno che guarda, per dire anche ad una mostra, probabilmente, io compreso, non capirei la differenza...ma mentre ci lavori sui file si.

Recentemente avevo fatto un confronto tra le due Q2 (io ho quella a colori e il mio vicino mono)...lui che è più capace di me ha smanettato per ottenere lo stesso risultato...onestamente non si vedevano differenze a dimensioni normali, andando a super zommare si (ma senza pensare al pixel peeping), però per arrivare a quel risultato ci aveva lavorato non poco sui file. Ripeto è fattibile...ma se uno ha la possibilità per una serie di ragioni, di accorciarsi il lavoro perchè no? Io preferisco spendere 5 ore in più fuori a fare foto che in casa ad editare...

Poi dipende anche dai sensori, ad esempio avevo visto su Promirrorless una prova tra Mono 246 e Fuji Xpro tre, e la mono vinceva...tra una M10 (Credo) e una FUji GFX100 e la differenza non era cosi marcata, anzi era difficile da capire se non alcuni scatti. Però a quel punto stiamo anche parlando di ben altre macchine con bel altri costi e ingombri...


avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2024 ore 12:06

Mi piacciono queste conclusioni riportate al termine di una recensione dell k3III mono che evidenziano la inconciliabilità tra le varie posizioni..

Penso che sia una fotocamera che può essere divertente se si valutano correttamente le proprie aspettative. Come con altre fotocamere solo monocromatiche, ci sarà sempre chi non capisce, e questo atteggiamento può estendersi anche al fatto che questa fotocamera sia una DSLR rispetto a una mirrorless. Ma queste sono cose che si accettano quando si lavora con una Pentax e sono le ragioni per cui saresti attratto da questa fotocamera in primo luogo. Continuo anche a tornare all'idea di "divertimento" con questa fotocamera, e questo non è inteso come l'opposto della serietà ma piuttosto come una mentalità da tenere quando si lavora con una fotocamera che è stata deliberatamente progettata per essere utilizzata in un modo specifico: dedicato alla fotografia in bianco e nero.

www.bhphotovideo.com/explora/photography/hands-on-review/hands-on-revi

Approfitto per segnale un piccolo aggiornamento firmare per le due k3III relativo ad un problema che poteva presentarsi con l'uso dell'app.

pentaxrumors.com/2024/03/13/new-firmware-updates-for-the-pentax-k-3-ma

avatarsupporter
inviato il 19 Marzo 2024 ore 19:44

perdona Mirko, approfitto del tuo topic visto che girano anche pentaxiani compreso te, per chiedere una cosa riguardo gli anelli adattatori Pentax K per ottiche M42

dando un'occhiata su Amazon per vedere i costi ho visto che c'e ne sono due tipi, uno un semplice anello dal basso costo, poi c'e ne sono altri che costano di piu, e che hanno una specie di perno al lato. inoltre alcuni lamentano che non arrivano ad infinito ma si fermano a 4/5 metri

allora chiedo cortesemente, che differenza c'e tra i due anelli, e se si raggiunge l'infinito con questi anelli adattatori

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 20:43

Non ho ottiche M42, ma qualche tempo fa mi ero un po documentato per prenderne uno. Ero giunto alla conclusione che vista la differenza di prezzo in relazioni ai problemi che avevo letto capitare con cinesate era meglio prenderne uno originale pentax (si trovano sui 20 euro).
www.pentaxforums.com/lensreviews/Pentax-Mount-Adapter-K-M42-Screwmount

Capitava infatti che i primi rimanessero bloccati al corpo con difficoltà estrema alla rimozione.
Il perno mi pare debba essere spinto dentro e fermato con qualche cosa ma dipende anche su cosa le vuoi mettere. Esistono vari tipi di ottiche M42, distinte tra quelle a diframma manuale, quelle a diaframma automatico, quelle che misurano a TA.. insomma è un mondo un po complicato.
Magari qualcun altro potrà essere più utile, io mi sono limitato all'attacco k e non ho mai avuto nemmeno una spotmatic per evitare di intripparmi con queste. Peraltro montate su digitale lavorano in priorità diaframmi, quindi anche meglio dei K e degli M che lavorano necessariamente in stop down.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2024 ore 21:05

Ciao io uso l'anello Pentax Originale è un po laborioso da smontare ma mantiene fuoco all'infinito.
Come collezione ho un bel po Ashai Pentax Super Takumar:
18 f 3.5, 20 f 4.5, 24 f 3.5, 28 f 3.5, 35 f 3.5, 50 f 1.4, 50 f 4 macro, 100 f 2.8, 135 f 3 5, f 135 f 2.8, 200 f 4, 300 f 4.5.
Ho pue dure zoom SMC Takumar Zoom 45-125mm F4 e Super-Takumar Zoom 85-210mm F4.5.

Le ottiche che reggono meglio sono i due 135 e il 200 f 4.

Se vuoi info specifiche chiedi.

avatarsupporter
inviato il 20 Marzo 2024 ore 5:25

grazie Mirko e Gainnj

bene andrò di anello originale Pentax ma su ebay costano con la spedizione quasi 50 euro usati Triste

possiedo una Z5 ma preferisco usare una Df quindi ho accantonato l'idea di sostituirla con una Zf, bella ma le ML non mi danno piacere nell'usarle, ora sto puntando una K1 perche c'e poco da fare, il mio piacere fotografico va a colpi di specchio Sorriso

mi serve una macchina che tenga l'infinito con le M42 russe e tedesche che la Df non mi permette, la K1 sarebbe perfetta per via anche dello stabilizzatore che sui tele é utilissimo, mi sono scaricato qualche raw della K1, wow che resa, mi son chiesto perché non ci ho mai pensato prima, sicuramente se la prendo vi aggiungo anche qualche ottica Pentax vintage e il 43mm o 31mm

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2024 ore 8:09

Per me la K1 è un piccolo capolavoro.
Spendendo veramente pochissimo ci sono i "plastic fantastic" 35 mm f 2.4 e 50 mm f 1.8.
Della serie del 43 mm e del 31 mm io ho solo il 77 mm ma ci sonobanche ottime ottiche FA tra tutti il 100 mm f 2.8 Macro.

Comunque questo anello sembra uguale all'originale:

https://www.amazon.it/adattamento-obiettivo-Adattatore-Adattamento-com

Ha la chiavetta per smontarlo.

Si usa con ottiche che hanno la selezione A/M per la chiusura del diaframma, per ottiche che ne sono prive devi bloccare il pistoncino con un pezxo di nastro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me