RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm x100 VI







avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 14:54

Per assurdo con iPhone é praticamente impossibile perdere foto perché hanno capito che con un cloud e una connessione dati i danneggiamenti HW gli fanno un baffo.

Prima o poi ci arrivano anche in fotografia…

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 15:05

Fate la fila per spendere 1300€ per un Iphone e poi piangete perché la Fuji ne costa 1800…

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 16:16

MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 19:31

A Senigallia ( Zona Immagine )vendono usata una X100F a 1.070€

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 20:50

Cosa distingue una macchina professionale da una non professionale? In realtà nulla, è solamente l'uso che se ne fa … che differenza c'è fra un amatore evoluto ed un professionista? La partita IVA … una macchina professionale deve al più avere un otturatore più robusto ed una meccanica affidabile e soprattutto un buon servizio assistenza perché un professionista probabilmente scatta di più e non può rimanere senza macchina neanche un giorno … conosco professionisti che hanno usato varie X100 e Leica Q e Q2 con un solo slot … ma finiamola con questo macchina professionale, oggi è più l'assistenza che fa la differenza

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 21:35

ma finiamola con questo macchina professionale, oggi è più l'assistenza che fa la differenza

Se la tua equazione materiale professionale=ottima assistenza, bè siamo messi male perchè ad esempio con fuji possiamo dire 2 cose:
1- O non è un brand professionale per le tempistiche di gestione in garanzia di eventuali problemi.
2- è un brand solo per professionisti veri con partita iva dove l'assistenza è eccezionale con servizio muletto.
Ergo, non mi trovi d'accordo in quella equazione;-)

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 21:42

Non sarai d'accordo ma è proprio quello che guarda un professionista nella scelta della macchina, se mi si rompe mi danno un muletto per continuare a lavorare?

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 21:55

Un professionista ora usa in corpo solo?

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 22:00

Non sarai d'accordo ma è proprio quello che guarda un professionista nella scelta della macchina, se mi si rompe mi danno un muletto per continuare a lavorare?

Appunto e quindi ti ripeto quanto scritto sopra, per fuji un PRO DEVE avere partita iva per avere tutti i vantaggi dedicati, riparazioni celeri e muletto, ma se non hai partita iva ti becchi i 2 mesi di attesa senza muletto, ma ciò non toglie che comunque se tu acquisti una xt5 o una xh2 sono prodotti pro, indipendentemente che tu lo sia o meno;-)

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 22:02

No, sicuramente no firmiani, ma questo non significa che compra due o tre corpi per avere una sostituzione a spese sue … se compra due o tre corpi è perché pensa che gli siano utili (ad esempio due ottiche diverse pronte all'uso)

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 22:03

@Miki ti ripeto la domanda è cosa sarebbe un corpo Pro? La X100 lo è secondo te?

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 22:13

@Miki ti ripeto la domanda è cosa sarebbe un corpo Pro? La X100 lo è secondo te?

Sì per me la serie x100 nel suo segmento è decisamente una compatta pro.
Mi sà che non ci stiamo capendo tu sostieni che un corpo pro lo è se c'è l'assistenza affidabile con muletto per non rimanere a piedi giusto? E io ti ho dimostrato che questo concetto non sta in piedi con fuji perchè per fuji l'assistenza da pro per averla devi avere ottiche prime e corpi top di gamma in più a questi requisiti DEVI avere partita iva per avere assistenza da pro altrimenti ciccia.
Detto questo per me un corpo pro deve avere affidabilità, materiali resistenti e durevoli nel tempo idem per la meccanica (se è ancora presente), e il top della tecnologia...tutte queste caratteristiche vengono racchiuse nelle top di gamma di ogni brand, ad esempio in fuji i corpi pro sono la serie pro, serie xt e serie H, per le compatte la serie x100 (rimanendo in APSc)

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 22:30

Appunto e quindi ti ripeto quanto scritto sopra, per fuji un PRO DEVE avere partita iva per avere tutti i vantaggi dedicati

Non solo per Fuji, mi risulta che sia così anche per Nikon e Canon, di Sony non so nulla.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 22:40

Beh pro sta per professionista e quindi mi aspetto che abbia la p.iva. Anche ai regimi minimi, ma deve averla.
Ma visto che un prodotto pro lo si identifica anche per le caratteristiche premium ( basta vedere i telefoni), il concetto si allarga di molto. A livello costruttivo, di comandi, certamente la x100 si può definire un prodotto pro. Ma un professionista probabilmente la usa come secondo corpo, corpo di appoggio, quindi il doppio slot non è detto che che costituisca un problema. Un paio di matrimonialisti che la usano in questo modo li ho conosciuti. Ma in passato, quanti altri usavano le 6d in appoggio alle 5d? Eppure avevano un solo slot.
L'unico motivo per cui Fuji non mette il secondo slot è legato alle dimensioni perché è tutto incastrato al mm anche ora. Stesso discorso per la batteria. Non perché sia rivolta ad una categoria di utenti o l altra. La macchina deve avere più o meno sempre la stessa estetica e le stesse dimensioni. Sono punti imprescindibili per questa serie e che ne hanno decretato il successo.
A volte ci si fanno troppe elucubrazioni mentali.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2024 ore 22:43

L'unico motivo per cui Fuji non mette il secondo slot è legato alle dimensioni perché è tutto incastrato al mm anche ora. Stesso discorso per la batteria.
. Mi pare evidente. Se ci fossero due slot e batteria più capiente si lamenterebbero che la macchina è più grossa della precedente. Lo sport delle lamentele



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me