JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grazie Federico, quindi secondo il video di Pizzini questo Sigma 500 f5.6 DN: - peserà meno di 1,5 Kg; - avrà un AF super rapido (motori lineari?); - avrà un prezzo molto competitivo (" very affordable ") e decisamente più basso del Sigma 500 f4 (US$ 5.999,00), secondo lui intorno a US$ 3.000,00.
Chi lo ha provato, sempre secondo Pizzini, ha riferito che "la qualità di immagine è molto più alta (much higher) di quella del 200-600" . E vorrei anche vedere dico io, parliamo di un fisso da US$ 3.000,00 immesso nel mercato nel 2024 contro uno zoom da € 2.100,00 immesso nel mercato nel 2019.
Che la qualità ottica sia eccellente, da parte di chi costruisce ottiche che già da anni hanno pareggiato i conti col meglio della produzione mondiale, non stupisce, anzi è "abbastanza" scontato. Che sia "migliore" di uno zoom da anche 1200€, anche questo dovrebbe essere "abbastanza" scontato. Così come sarà "abbastanza" scontato che sul campo, nel 99% dei casi sarà impossibile vedere la differenza. Il prezzo non dovrebbe essere scontato che sia bassissimo, ma basso sì, meno (o molto meno) del 400/4.5 Nikon, a mio avviso. Da vedere come funzionerà l'af, poi, ma mi aspetto bene. Ho avuto molti 500mm, Sigma, Pentax, Canon (tutti), Nikon. Tutti usati praticamente sempre con 1.4x e talvolta 2x. Per cui trovo l'impedimento di montare i tc un'enormità, una limitazione risolutiva, per cui anche se dovesse costare come il 200-600, non lo prenderei mai. Fosse stato un 600, magari. Ma un 500 mai.
Io nemmeno lo trovo interessante ma per nulla, ma se costasse 800€ a qualcuno potrebbe interessare… Se fosse stato un 600 sarebbe stato già interessante…ma sempre limitato su fps ed exteder..
Qualora la qualità dovesse d'immagine dovesse essere davvero marcatamente superiore al 200-600 Sony e qualora pesi e dimensioni dovessero rimanere contenuti (stile 500 pf Nikon), avesse davvero un prezzo poco superiore allo zoom ecco allora spiegato perché Sony non avrebbe voluto la compatibilità con i propri TC: sarebbero in diversi probabilmente ad optare per quest'ottica. Basta ricordare che boom di vendite ha realizzato il 500 pf per Nikon
Non ho mai posseduto un supertele, però se dovessi scegliere tra Il Sigma 500 e il Sony 200-600 opterei per il più leggero (Sigma), versatile (Sony), con la miglior qualità d'immagine (Sigma), economico (Sony). Se non si và a fare lunghi trekking sembra opportuno orientarsi sul Sony.
Ho visto un confronto tra il Sony 200-600 e il 600 f4 e la differenza in qualità d'immagine non era abissale.
“ Non ho mai posseduto un supertele, però se dovessi scegliere tra Il Sigma 500 e il Sony 200-600 opterei per il più leggero (Sigma), versatile (Sony), con la miglior qualità d'immagine (Sigma), economico (Sony). Se non si và a fare lunghi trekking sembra opportuno orientarsi sul Sony.
Ho visto un confronto tra il Sony 200-600 e il 600 f4 e la differenza in qualità d'immagine non era abissale. „
Il punto è che questo Sigma non è alternativo al Sony 200-600. Nessun tele fisso è alternativo ad un telezoom. Semmai è complementare.
X Flagship (non riesco a riprendere il messaggio). Infatti il mio ragionamento era per chi deve fare una scelta tra i due, per hobby. Però, oggettivamente, non stiamo confrontando un f 4 con un f 6.3... sono ignorante per quanto riguarda i super zoom, ma cosa li renderebbe assolutamente complementari?
BOH secondo me questo deve essere davvero super leggero, deve avere un super af e un super costo perchè altrimenti si preferisce per forza di cose il 200-600..senza considerare che in macchine come la a1 il numero di fps si riduce mi pare a 10 e non andrà di certo ai classici 30..
Si riduce a 15, ma tanto sanno che gran parte andrà ad utenti con 7IV e 7RV, ed è molto probabile che nei piani, nel loro studio di fattibilità, abbiano valutato come acquirenti utenti che già dispongono del 200-600 ma che presi da entusiasmo da presentazioni con ingrandimenti al 200% e marketing decidono di acquistarlo. L'unico punto su cui giocheranno molto è la lunghezza, l'ingombro, perché alla fine il 200-600 non è che pesi tanto, e questo sinceramente dubito che possa avvicinarsi al Nikon anche fosse un diffrattivo (e sarebbe il primo in Sigma).
Sigma fa ottime ottiche ma a volte non capisco le scelte commerciali. Se avessero puntato su un 600 f5.6 già sarebbe stato diverso, ma per me sarebbe stato meglio una lente "strana"....che ne so un 700mm f6.3, giusto perché un 800 6.3 non avrebbe avuto le dimensioni del Nikon....anche se sarebbe stato sicuramente più interessante.
Al limite rompi le scatole a canon, uno zoom 300-800 f8....
mah...comunque se lo hanno immesso è perché lo l'analisi di mercato ne prevede la vendita.
Sono d'accordo sulle scelte "strane", una riedizione in salsa moderna e "leggera" del loro "Sigmonster" 300-800 come dici, avrebbe potuto essere un'opzione veramente interessante, seppur ovviamente di nicchia. O appunto un 800 F6.3 Nikon-style.
“ BOH secondo me questo deve essere davvero super leggero, deve avere un super af e un super costo perchè altrimenti si preferisce per forza di cose il 200-600..senza considerare che in macchine come la a1 il numero di fps si riduce mi pare a 10 e non andrà di certo ai classici 30.. „
Alex questo Sigma 500 viene dato proprio da SAR per avere una "qualità di immagine molto più alta (much higher) di quella del 200-600" , un AF ultra rapido, un peso inferiore a 1,5 KG (ben meno del 200-600 pesa 2,115 KG) ed un prezzo inferiore a 3.000 €.
Atteso quanto sopra motivi per acquistarlo ce ne sarebbero tanti MA , ed è questo il punto secondo me, la castrazione imposta da Sony sui moltiplicatori di Terze Parti gli sega le gambe in partenza molto più che quella imposta con la limitazione degli FPS (se gli FPS fossero 15 sarebbero, comunque, più che sufficienti anche se non consentirebbero di sfruttare appieno le potenzialità delle ultime macchine e questo è un peccato).
Per me un 500mm luminoso deve andare a braccetto con i moltiplicatori.
Ovvio che chi necessita esattamente di 500mm di grande qualità (che questa lente promette di avere) ad un prezzo abbordabile lo prenderà in serissima considerazione.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!