RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fissi vs zoom


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » fissi vs zoom





avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 10:23

un modestissimo 28-105 afd


Modestissimo come costo, ma non come qualità.

Il miglior mid-range zoom non f/2.8 del periodo secondo me: buona escursione, vera funzione macro (1:2), buona nitidezza a tutte le focali, ottimo sfocato.


avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 10:25

Giusto Andrea...che poi pensandoci è il fatto della differenza tra uno zoom vero e uno zoom croppato in camera. Ovvero se ho la q2 che mi da il 50mm in crop, e come hai dimostrato, è uguale al 50mm non croppato (a parità di ripresa), anche vero che croppando i dettagli man mano si perdono portando in evidenza i "difetti"...

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 12:24

a parte il discorso del crop al centro che su tanti mpx è irrilevante (vedi su aps-c di fatti si ha un crop), a parte discorso più o meno filosofico/etico sull'argomento, quanto QI castrata o meno o quel che si vuole è chiaro che preso il 28mm e croppato come un 50mm equivalente ti aspetti di fatti la stessa visione prospettica, però il fatto è che cambia lo schema ottico:
1) A mente sui grandangoli solo i sigma art (ad eccezione del 24mm se non erro) hanno uno schema planare distinguibile all'interno della lente, la maggior parte si basa su schemi distagon.
2) solitamente gli schemi distagon soffrono più di aberrazioni geometriche con distorsioni più marcate
3) cambia il bokeh della lente e di conseguenza anche la relazione che si crea tra soggetto a parità di apertura con somiglianza solo a diaframmi chiusi (ma li si assomigliano un pò tutte le lenti)
4) a meno di non usare da mirino già il crop dx, in fase di scatto si perde proprio la reale scena che verrà ripresa

quindi personalmente se stampo su formati piccoli mi preoccuperei relativamente del crop come ritaglio però farei riflessioni sui 4 punti cui sopra...

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 12:34

Rolubich diciamo che a parte qualche sofferenza ai bordi a tutta aperuta e poca resistenza al coma con luce molto diffusa e forte è sorprendende considerando il prezzo sull'usato... è una lente fida, non nitidissima ma con bei colori, ti da quello che vedi e niente di più con un bokeh nel fuori fuoco non così selettivo e importante (abbastanza anonimo ma coeso con il soggetto)... infatti l'ho tenuta (anche se diverse volte avevo pensato di venderla) proprio perchè è una lente da pochi pensieri... il jolly inatteso di fatti che sai non ti serve ma cmq è sempre un jolly e te lo tieni non si sa mai... MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 13:52

Io preferisco fare esattamente l'opposto. Vale a dire che non monto un 28mm per poi ritagliare alla bisogna ed ottenere un campo da 50mm.
Esco con un 50mm (nel mio caso un TS) ed alla bisogna faccio tre scatti decentrati da unire in panoramica per ottenere un angolo di campo grandangolare.
Oppure esco con un 40mm art e faccio più scatti girando l'inquadratura di quanto mi piace rimontando la panoramica in software.
In tal modo guadagno in pixel anziché perderci e poi in genere le ottiche "normali". sono più performanti di quelle grandangolari. Si sbaglio mi corrigerete.

P.S. a volte faccio la stessa cosa per ottenere dei rapporti di aspetto in portrait 5:4 o 4:3 che spesso preferisco al portrait 3:2, lo faccio anche per ritratti ambientati

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 13:54

@Darp:
All'atto pratico che differenze si possono notare tra uno schema planar ed uno distagon?

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 14:04

Andrea.taiana tecnicamente bisognerebbe avere oltre una lente TS anche un cavalletto con testa apposita, in realtà con il 50mm ho anche azzardato a mano libera... qualcosa mi è anche mezzo riuscito, sicuramente è una tecnica che puoi applicare con cognizione ci causa ed è sicuramente un ottima soluzione quando si può usare!

Riguardo al discorso dei normali, in linea di principio hanno meno difetti chiusi diciamo già a f2.5 in generale ed è uno schema che non ha grossi problemi di curvatura di campo nella messa a fuoco, distorsione geometrica etc... c'è chi ha usato questa tecnica con un 200mm per tanti scatti, poi in post lavori anche con tanta informazione in più (e non parlo solo di risoluzione ma anche qualità della stessa)

Però ecco guardando in rete il discorso deve valere la candela, nel senso che ci sono lenti come gli art che di fatti incorporano uno schema planare... esempio ultimo ho acquistato come regalo assieme ad una comitiva un 20mm 1.4 art... con un ottica del genere non so quanto ti viene da prendere il 50mm e usare una tecnica del genere, piuttosto compri una macchina con più mpx mi sa...

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 14:21

Solo fissi. Ciao

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 14:23

@Rigel...gran commento il tuo...oggi ho imparato qualcosa di nuovo grazie a te..


Non lo so....io cosa fosse la prospettiva ricordo di averlo studiato a 12/13 anni a scuola....tu lavoravi già a quell'età?......cmq faccio che insegnarti una cosa nuova: lo "schiacciamento dei piani" NON ESISTE!!!.......esistono solamente percezioni, sensazioni, illusioni visive che il cervello di ognuno di noi interpreta in questo famoso schiacciamento dei piani, ma la realtà è che sostenere il concetto di un obiettivo da 500mm che "schiaccia i piani" più di un 50mm è una stupidaggine e quindi assolutamente falso....esattamente come tutte le stupidaggini sulla "tridimensionalità" di un obiettivo, che ovviamente NON PUO' essere tale, ma sfrutta anche lui certe caratteristiche di "interpretazione" del nostro cervello quando si ritrova molte parti dell'immagine sfocate (e che, cosa risaputa, è sensazione assolutamente soggettiva non oggettiva e dipende dal tipo di sfocato, pattern sul quale si sviluppa e altro).
Quindi, concludendo la lezione di oggi, le locuzioni "schiacciamento dei piani, tridimensionalità, ariosità', immersione nell'immagine, etc etc falle SEMPRE precedere dai termini "sensazione", "percezione", etc........perchè quello sono, nient'altro. Mentre, invece, PROSPETTIVA NON E' una percezione....è matematica.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 14:23

All'atto pratico che differenze si possono notare tra uno schema planar ed uno distagon?


oggi è difficile valutare con le lenti di nuova generazione molto corrette sia da schema che purtroppo molto in software, ma in generale gli schemi distagon:
1) aberrazione sferica più marcata nel fuori fuoco
2) astigmatismo evidente ai bordi a diaframmi aperti (solitamente si recupera a 5.6)
3) curvatura di campo che va dietro il punto di fuoco
4) deformazione geometrica evidente

Si tratta di uno schema nato per reflex a causa dell'impossibilità di montare lenti troppo vicine alla pellicola/sensore poi a causa dello specchio, una sorta di compromesso che nei suoi difetti cmq e nei diaframmi di utilizzo funziona bene, per intenderci la curvatura di campo verso dietro all'occhio fa aumentare la percezzione di fuoco dietro il soggetto, a mo di confronto un art 35 1.4 a 2.8 stacca come un 50mm di fatti avendo una sorta di parentela con un schema planare di un 50mm classico, classici 35mm invece sono meno performanti a TA ma mantengono molta più coesione soggetto sfondo; poi le cose cambiano in funzione delle distanze, ci sono i 28mm 1.4 afd e afs che sono lenti più da ritratto sia per QI che comportamento a tutta apertura... anche lo stesso 28mm f2 sony era interessante con un soggetto ravvicinato anche a figura intera ...

Diciamo che se usi un 50mm chiudedo il diaframma per assemblare un'immagine e lo fai bene tanto meglio... il crop dal grandangolo lo eviterei al contario e ho avuto qualche lente che ho usato su aps-c... non ho mai trovato soddisfazione nell'uso, anzi alcune inutilizzabile a mio modo di vedere, esempio il 35 f2 nikon usato come normale disastroso su aps-c, quasi inutilizzabile meglio il 35 1.8dx che se guardi lo schema è planare cn qualche correzione...

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 14:51

Non lo so....io cosa fosse la prospettiva ricordo di averlo studiato a 12/13 anni a scuola....tu lavoravi già a quell'età?.


???

Vabbè evito di entrare in dibattito...so solo che se rispondessi cosi ai miei studenti, smetterebbero di venire in Università...

@Andrea...io parlavo di crop soltanto perchè si stava discutendo appunto delle differenze o meno nelle prospettive pensando a lenti diverse. Io appunto uso il 28 e se croppo è giusto per togliere magari qualcosina dallo scatto...o in caso di ritratto, perchè preferisco il formato quadrato e in quel caso scatto sapendo che poi sarà ritagliato.

Comunque interessante il tuo approccio di usare un 50 e nel caso fare più scatti per "allargare" il campo...aggiungere informazioni anzichè toglierle...

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 15:28

Insegni all'Università e non sai cos'è la prospettiva?....(poi vabbè......se insegni psicologia, filosofia etc ci sta)

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 17:48

Si insegno esattamente filosofia e antropologia...quindi non è il mio campo..."visivo"...MrGreen

Detto questo la prospettiva so cos'è...ma stavo pensando a come funzionava la "percezione" (Cosi va meglio?) della apparente compressione dei piani...tant'è che mi veniva in mente la Galleria del Borromini, che grazie alla prospettiva inganna la vista...

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 17:53

"Andrea.taiana tecnicamente bisognerebbe avere oltre una lente TS anche un cavalletto con testa apposita"
affinché il tutto sia tecnicamente perfetto ed ineccepibile sotto ogni punto di vista (escludendo soggetti in movimento tra uno scatto e l'altro) la lente decentrabile deve essere montata su un collare e questo fissato ad un treppiede, in tal modo decentrando la lente rimane ferma e si sposta il sensore che, nei tre o più scatti, va a scansionare porzioni diverse di uno stesso circolo proiettato dell'obiettivo. Errori di parallasse = zero.
All'atto pratico decentro e faccio tre scatti anche a mano libera, con un filo di complicazione dovuta al fatto di cercare di mantenere il corpo macchina fermo mentre si decentra la lente. Se il soggetto dista più di cinque metri e non c'è nulla di particolare più vicino (tipo rami o un selciato con pavé) non ci sono assolutamente errori percepibili (l'errore di parallasse c'è per forza ma ad es. in un prato o una strada asfaltata è impossibile vederlo).

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2024 ore 18:04

ma stavo pensando a come funzionava la "percezione" (Cosi va meglio?) della apparente compressione dei piani...tant'è che mi veniva in mente la Galleria del Borromini, che grazie alla prospettiva inganna la vista...


....esattamente......;-)Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me