| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 12:08
Perchè se c'era quella "luce" non hai testato un bel niente e meno ancora i 10.000 iso. Gli iso, si vedono quando la luce, manca. Monsieur Lapalisse.... |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 12:09
come qui dentro, i presume... |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 12:16
effettivamente 10k ISO con un tempo di 1/4000 non è lo stesso di 10K ISO con un tempo di 1/60. Un po' come quando mi dicevano che i 6400 di una FF erano pulitissimi ma scattavano a 1/2000 |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 12:21
Anche, sorry l'avevo dimenticato. |
| inviato il 07 Febbraio 2024 ore 12:30
“ per la luce che c'era occorreva chiudere a f4 per poter testare i 10.000 iso, che c'è da convincere? „ Non devo aggiungere altro perchè @Murphy e@Signessuno hanno ben spiegato quale è l'attendibilità di certi test e di chi li posta!  |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 15:36
Tra FF e m4/3 ho sempre riscontrato almeno un paio di stop di differenza sulla resa iso, ed 1 con aps-c, provati nelle stesse condizioni. Ho delle vecchie foto fatte ad un concerto (2017), nel quale avevo portato una M10 MKII con un' ottimo Sigma 60 f2.8 vs una 5D4 con il 24-105 f4. M10 MKII+ sigma 60, f2.8, 1/250s f2.8, iso 1600
 5D4 + 24-105, f4.5, 1/200s, iso 6400
 5D4 + 24-105, f4.0, 1/200 iso 20000.
 Sono immagini senza pretese, fatte a uno spettacolo di paese, sono servite solo per documentare i concerto e produrre delle piccole stampe in un fotolibro 20x30 Di solito queste "prove" mi servono per capire con che tipo di strumento ho a che fare, piuttosto che leggere le più svariate opinioni Ho continuato ad usare il m4/3 fino a poco tempo fa e fra i due sistemi non ho più fatto verifiche, perché ad occhio il divario secondo il mio modesto parere è sempre rimasto anche con macchine più moderne. Ritengo un pò "improbabile" che i sensori m4/3 migliorino nella gestione del rumore, mentre i sensori FF e quelli aps-c restino fermi al "palo" o comunque non abbiano gli stessi miglioramenti. E così l' uso di "soppressori di rumore", si dice spesso che usandoli sul m4/3 il divario diminuisce, certo che diminuisce ma se questi vengono usati sul FF, la "distanza si ristabilisce. un passaggio leggero di DxoPrime
 . Usare un corpo come una A7cII o una R6 MKII e zoom F4, vs OM-1 con zoom F2.8, a livello di QI, per me significa comunque avere un vantaggio rispetto al m4/3. Mio modesto parere, lato costi ed ingombri, tolti alcuni zoom come lo spettacolare 12-40, non vedo delle eclatanti superiorità di un corredo m4/3 vs un corredo FF. Edit: tolta l' immagine passata in DxoPrime le altre son jpg di macchina |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 21:01
@Iw7bzn Chissà perchè nelle tue elucubrazioni dimentichi sempre il fattore relatività! Non parlo di quella teorizzata da Albert Einstein, ma di quella più spicciola che non ha bisogno di grandi teoremi per essere capita. Difatti non ci vuole uno scienziato per capire che da quando è nata la fotografia per ammirare certi scatti noi continuiamo a utilizzare il medesimo strumento: l'occhio umano che rispetto all'evoluzione dei vari materiali sensibili fino ad arrivare agli odierni sensori non è mai cambiato. E soprattutto che ormai da più di qualche anno le caratteristiche dei sensori moderni superano e di parecchio le possibilità del visus umano. Per questo anche se la differenza teorica tra i due formati FF e M4/3 a parità di livello tecnologico dovrebbe rimanere percentualmente uguale, nei fatti rispetto al visus umano la differenza percepita grazie al continuo perfezionamento dei sensori e dei SW continua a diminuire. |
| inviato il 22 Febbraio 2024 ore 22:13
Da 8 anni non vedo lato iso grandi miglioramenti nelle prestazioni.. La scarsa luce resta uno dei limiti della fotografia, anche nel 2024..più è piccolo il sensore, prima il limite si raggiunge. Questa narrazione di grandi passi avanti lato qi ad alti iso nei sensori non la condivido per nulla..al pari dei miracoli compiuti dai sw AI.. È una delle argomentazioni usate anche per incensare lenti sempre più chiuse, talvolta troppo chiuse... |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 1:53
“ Chissà perchè nelle tue elucubrazioni dimentichi sempre il fattore relatività! „ fattore relatività? Stavo ad un concerto, stessa situazione di luce, due scatti a distanza di pochi secondi, con due sistemi diversi, per me non c'è "relatività" il "punto di osservazione " del fenomeno è lo stesso “ Per questo anche se la differenza teorica tra i due formati FF e M4/3 a parità di livello tecnologico dovrebbe rimanere percentualmente uguale, nei fatti rispetto al visus umano la differenza percepita grazie al continuo perfezionamento dei sensori e dei SW continua a diminuire. „ mica vero, nei fatti, la tecnologia corre a pari passo e il gap si vede oggi come si vedeva una volta ho mostrato (non parole), ciò che ho riscontrato in quelle che sono le stesse condizioni di utilizzo. Nei due file del fisarmonicista ci sono quasi tre stop di differenza e la foto del sensore m4/3 nonostante si trovi a 1600 iso mostra meno dettaglio e i neri chiusi più del dovuto...... oggi il sensore da 20Mpixel è sicuramente migliorato rispetto a quello da 16Mpixel, ma anche i sensori FF hanno avuto gli stessi miglioramenti tecnologici sia HW che SW, il divario resta, il mio "visus" continua a vederlo come continua a vedere la differenza che c'è fra FF ed aps-c. Poi ognuno vede ciò che vuole vedere |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 10:45
“ ho scritto che le differenze si assottigliano mica che spariscono! Qui nessuno vuole negare che ci sono delle differenze tra i vari formati e che rimarranno sempre delle situazioni particolari in cui l'uso di un formato rispetto all'altro ha qualche vantaggio, ma è un fatto che queste situazioni diventeranno sempre meno... „ Big una premessa, ti prego di non prendere le mie parole in maniera "offensiva" è da un pò che ci confrontiamo, e non ho nessuna intenzione di diventare ostile, anzi. Sono 20 anni che mi confronto con il mondo 4/3 e m4/3 vs FF e le mie constatazioni sono sempre state prese come uno "offesa" del sistema minore (come formato), anche quando frequentavo il forum QTP, ma purtroppo per quanto riguarda la mia ventennale esperienza con i sistemi 4/3 e m4/3 che ho avuto, insieme a corpi aps-c inizialmente, e al FF successivamente, le "vecchie" differenze non le vedo assottigliate. Nel mondo ML ho cominciato con la E-PL1, macchina terribile, ma praticissima e comoda, che rispecchiava la filosofia m4/3, il delta come QI, con le mie FF era maggiore di 2 stop, i suoi 800 iso erano poco usabili, mentre i 3200 del FF (5D) li usavo spesso. In tutti questi anni di utilizzo di entrambi i sistemi e fino ad un paio di anni fa il delta per il mio modesto parere si è sempre attestato sui 2 stop, e più. Oggi per me, non è cambiato nulla, le differenze non si sono assottigliate, (che poi "assottigliate" non è un numero), una 24Mpixel come la R6MKII, ha un dot pixel che raccoglie una quantità di luce 4 volte maggiore dello stesso di una m4/3, questo non è cambiato ne si è assottigliato. I SW di soppressione rumore si sono evoluti molto, ma questo vale per tutti i formati e il delta rimane sempre, anche se i 3200 iso del m4/3 di oggi sono molto più usabili di quelli del passato e può sembrare di essersi avvicinati ai 3200 iso del FF... Non mi sono mai limitato nell' uso degli iso sulle macchine che ho ed ho avuto, già nel 2008 usavo tranquillamente i 3200 iso con la 5D 5D + 70-200 f2.8, (1/50s, f2.8, iso 3200), nessuna post, solo conversione del RAW
 (1/250s, f2.8, iso 3200).
 con la E3 e il 50-200 f2.8-4 che avevo, non ci sarei arrivato a questi risultati. Giusto per farti capire che comunque non mi sono limitato nell' usare il m4/3 in situazioni limite, in questa ci sono 2 stop in più di luce rispetto alla precedente della 5D e 7 anni di avanzamenti tecnologici eppure....non sono minimamente confrontabili. 1/320s, f5.3, iso 3200
 “ Come è un fatto che il medio formato ex strumento principe dei matrimonialisti è ormai il decaduto signore del ritratto e continua a resistere in formato ridotto MrGreen FF+ MrGreen soltanto per il piacere di qualche amatore e nei settori dove il flash e le luci sono più importanti degli automatismi. „ Il FF+ non lo guardo proprio, sinceramente non mi interessa, sono a zero come conoscenza della resa del sistema. |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 11:24
@Iw7bzn Continui a confondere i valori quasi assoluti (ricordati che sono parametrizzati) fisici relativi alla macchina e misurabili strumentalmente con quelli relativi al rapporto uomo-macchina ovvero di quello che il visus umano permette di vedere senza ricorrere a pixel peeping e/o crop eccetera... Che a parità di tecnologia ci sono 2 stop di differenza e che ci saranno sempre lo sappiamo tutti, ma è un fatto che per l'occhio umano diventa sempre più difficile distinguere la differenza osservando il risultato finale (le foto) senza ricorrere ai detti artifici è altrettanto vero, anzi è matematico: schemidimatematica.it/wp-content/uploads/2021/10/LIMITI-DEFINIZIONE-E- |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 11:42
Io penso che il problema principale sia altrove. Cioè, se questi due stop ci sono (e ci sono, li vedo anche io nei miei scatti), e se quando ci saranno le evoluzioni saranno portate su entrambi i sensori, ogni sistema dovrebbe: 1. Puntare sui propri punti di forza 2. Ridurre gli svantaggi E' ovvio che il punto di forza del FF è la tenuta ad alti iso e la IQ in generale. Escono ottiche sempre più performanti e i sensori vanno avanti. Ed è altrettanto ovvio che lo svantaggio principale è il costo, su cui comunque sono uscite tante macchine a costi inferiori, e i pesi, che sempre di più si stanno riducendo, anche magari pagando qualcosa come luminosità compensata poi dal sensore. Per il m43 uno dei punti di forza è indubbiamente la trasportabilità, e mi sembra che si stia andando nella direzione opposta, proponendo (anche, non solo) lenti molto grosse, o riedizioni di lenti precedenti leggermente modificate che aggiungono poco. Mi riferisco ad esempio al 12-45 f/4, molto simile al 12-40, a un prezzo di poco inferiore o addirittura superiore se si guarda nell'usato, e hai un 2.8 invece di un 4. O come il recente 150-600, sicuramente "impressionante", ma che a quel punto li vanifica di molto i vantaggi, perchè riesco a trovare anche altre soluzioni confrontabili. O ancora riproporre un 9-18 molto molto simile, almeno nell'aspetto, a quello gia presente a catalogo, a un prezzo confrontabile con altre ottiche. E' inutile raccontarsela, se faccio paesaggio vado a spendere 716 euro per un obiettivo quando ho tante altre alternative con altri marchi, con una IQ superiore, e una trasportabilità molto simile? Se poi guardiamo agli svantaggi, anche qui non ho visto migliorie: possiamo parlare della tenuta ISO ad esempio, o di un'app che si disconnette in continuazione, o ancora del fatto che ci sono problemi con la OM1 sull'AF in alcune situazioni e si dribblano. La sensazione è che il m43 fosse un sistema completo gia diversi anni fa, che con la tecnologia di allora presentava una vera alternativa ad altri lidi, ma che avendo smesso di innovare, il divario con sensori piu grandi si sia sempre piu assottigliato. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |