RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

PCMag: l'OM System 150-600 non risolve il micro 4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » PCMag: l'OM System 150-600 non risolve il micro 4/3





avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 22:47

Lo so che Olympus non esiste più, ma quei progetti sono ancora lì Preben ....alle volte penso che chi lavora in Om solution.
non sappia collegare il cervello

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 23:29

riprendere in mano quei progetti e rifare ottiche con i contro@azzi , che darebbero filo da torcere a molte ottiche di adesso e metterebbero la Om..in luce quasi celeste

Avrebbe potuto farlo abbastanza facilmente Oly quando ha abbandonato le reflex per passare alle ML, ma non lo ha fatto.......chissà perchè
E ti aspetti che lo faccia OMDS?
Ottiche con in contro@azzi negli altri brand ci sono sempre state e oggi ce ne sono tante, anche F1.0.
I vari 70-200 f2.8 anche loro con contro@azzi hanno messo KO il 35-100 f2.0 che a fronte di uno stop di luminosità in più era più pesante e più grande di un 70-200 f2.8 e con AF non ultrasuoni e quello stop in più non bastava minimamente per compensare la resa ad alti iso delle varie E3/E5, per non parlare della E1.
Il 150 f2.0 era grosso, pesante e con un AF pietoso, poco adatto all' uso dinamico.
Se il sistema e le idee Oly 4/3 e m4/3 fossero state vincenti non si sarebbe arrivati alla vendita ad OMDS, parlo da utilizzatore fin dal 2005 del 4/3 con E1/E300 poi passato fra i primi al m4/3 con E-PL1 fino alla M10 II, Gx9, M1....

edit: e a questa OM-1 non ci ho mai creduto come macchina rivoluzionaria, il marketing Oly lo ha sempre detto di tutte le ammiraglie che poi si sono rivelate con il nuovo modello "non vincenti"


avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 23:34

Se il sistema e le idee Oly 4/3 e m4/3 fossero state vincenti non si sarebbe arrivati alla vendita ad OMDS, parlo da utilizzatore fin dal 2005 del 4/3 con E1/E300 poi passato fra i primi al m4/3 con E-PL1 fino alla M10 II, Gx9, M1....


La caduta del 4/3 e di Oly è data dal fatto che con le tecnologie attuali APS-C e FF hanno ingombri e pesi simili al 4/3 con prezzi sempre più verso il basso, e dal fatto che sul 4/3 si è andati fuori dalla filosofia del sistema puntando su ste macchine del menga ultra-sofisticate e zoomoni simili.

Lo sanno pure i bambini che con il M4/3 NON devi puntare alla categoria dei fotografi professionisti naturalistici e sportivi ma alle categorie di fotografi casual, amatoriali, videomaker e prosumer per sopravvivere al meglio.

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 23:41

Comunque il sistema è completo. Il prezzo del 150-600 è fuori logica ma una lente in più male non fa. Il sistema le ottiche giuste le ha e le pro hanno mediamente una resa splendida a ta. Il mio corredo è om5 con 14-40 e 40--150 2.8. con i due converter. A livello di versatilità, costruzione, resa a qualsiasi apertura, distanza minima di af, piacere di utilizzo per me sono al top. Poi certo potendo il 300 f4 e il 7-14 completerebbero il tutto. Dico questo perché il sistema con le ottiche citate è già completo. Forse non c'era neppure bisogno del 100-400 6.3

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 23:42

Il M4/3 aveva già tutto il necessario ancor prima dello scorporo a JIP del reparto imaging Olympus, quello che mancava erano macchine della linea PEN per far leva sulla moda del vintage che spopola ultimamente e fare l'occhiolino ai videomakers dove apprezzano i vantaggi del sistema M4/3.

Poi oggi come oggi si potrebbe anche fare macchine M4/3 con Android per condividere subito le foto sui social tipo smartphone dove se le fai con un design slim e prezzo accessibile ne vendi a BADILATE!

Perchè è ridicolo che nel 2024 l'unico modo per condividere le foto della macchina sui social è usare quelle ORRENDE app dove impieghi più tempo a trasferire le foto che a pubblicarle

avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2024 ore 23:49

Esse..non certo un 6.3...maddai eh ...almeno f.2.8 f4...., il.sistema micro nasce da piccolo pochi pesi, quando mettevo il 100-400 sulla g80 era ridicolo , se non stavi attento ribaltavi la macchina ..., cmq se permetti il 90-250 era altro pianeta rispetto all'ottimo 50-200swd ultrasuoni o no , il problema non erano le ottiche era la reflex e poi miroless non adeguata , se solo la E5 avesse avuto un af-c con i contro@azzi la storia ora sarebbe stata molto diversa

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 0:23

La mia prima Olympus è stata la E-330. In quel periodo Olympus ha segnato l'intera categoria fotografica con i primi live-view e i sensori che si autopulivano, due innovazioni che poi hanno copiato tutti. Questo per dire che Olympus, pur non avendo budget paragonabili a Canon e Nikon, ha sempre messo l'innovazione e la semplicità d'uso al primo posto, più che la pura qualità finale di una fotografia.
Ma Olympus non esiste più.
E adesso vorrei sapere se qualcuno ha il coraggio di consigliarmi di spendere €2900 del nuovo 150-600 o la stessa cifra per due "usati" 300 f4 e 40-150 f2.8 e un moltiplicatore 2x .
La risposta pare ovvia...
OM System NON é Olympus, ma forse questo é l'unico modo di PROVARE a far sopravvivere il m43..forse..Triste

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 0:35

Potrebbero adattare il Sigma 50-100 f/1.8

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 1:03

Comunque il sistema è completo.

Il sistema potrebbe essere anche completo, ma è come se non lo fosse.
tolte le ammiraglie nelle quali si è riversata un pò di tecnologia, sotto non c'è niente, OM-5, M10 MKIV e poi?
questo è il sistema di corpi OLY/OMDS
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=fotocamere_olympus
Panasonic
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=fotocamere_panasonic
Fuji
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=fotocamere_fujifilm
Canon in 5 anni ha corpi ML di tutti i prezzi, anche una entry level da 500€ da vendere ai supermercati
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=fotocamere_canon

invece di pensare ad implementare funzionalità SW o aumento del buffer che non portano nulla.....
Una pen con buon 17 f1.4, o un 14 f1.4, magari in stile fuji x100V.
Una pen con sensore monocromatico.....
una entry level da 500€


edit: anche Pentax è riuscita a "smuovere" un pò le acque con la reflex monocromatica


avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 10:01

Ma quelli che "non c'entra se il sensore e' grosso 1/4, i 600mm sono grossi uguali" dove sono finiti?? :-P

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 10:06

Una pen con buon 17 f1.4, o un 14 f1.4, magari in stile fuji x100V.
Una pen con sensore monocromatico.....

Sarebbe una buona idea, ma per realizzarla dovrebbero investire.

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 10:31

“Sarebbe una buona idea, ma per realizzarla dovrebbero investire.”

Anche il falegname artigiano deve fare investimenti se vuole restare sul mercato. Se OMDS non vuole o non può investire, allora il segnale non è buono.
Va capito se le ultime uscite sono un segno di questa incapacità di innovazione, un tentativo di spremere il limone per poi gettarlo nell' umido o altro ancora.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 10:37

Per me la seconda, vivacchiano con i vecchi progetti ereditati da Olympus, anche se spero di sbagliarmi.

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 10:43

Si anche per me… è il limone si secca. MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2024 ore 10:48

Idem con limoni per la seconda ipotesi se considero che la JIP ha sempre fatto fallire parzialmente le ditte che ha assorbito, vedasi VAIO che ora vende solo nei mercati emergenti dopo che JIP l'ha acquisita quando prima vendeva in tutto il mondo con una grande presenza sul mercato.

Anche perchè parliamoci chiaro: vedere su una "Oly" scritto "OM System" anzichè "Olympus" fa credere alla gente che non siano più macchine "Olympus" ma qualche nuovo brand asiatico nato su due piedi, ergo reputazione consolidata col marchio "Olympus" compromessa.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me