| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 19:06
Il problema non è convincere certe persone facendole ragionare, perché ritengo non ci sia speranza, quanto evitare che nuovi appassionati vengano traviati da informazioni sbagliate o deformate. | 
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 19:19
“ il conto teorico ha un problema di fondo, non tiene conto della reale risolvenza delle lenti (che ad un certo punto taglia l'informazione che passa) e della diffrazione che si verifica a diaframmi non tanto chiusi (in questi casi ci sta che già a f5.6 ne vedi un pò). a differenza di quello che si dice al bar, avere un file con più pixel, con più pixel così piccoli raramente porta a foto migliori, perchè raramente è possibile raccolte più informazioni (per non parlare del rapporto segnale rumore). nel caso specifico usare una lente zoom FF esaspera questi problemi perchè 3/4 della luce viene dispersa, mentre le ottiche dedica che coprono esattamente il formato possono ottimizzare prestazioni. e poi ci sono le corrette considerazioni di Mactwin. per cui in genere è meglio avere un sensore grosso e croppare che usare un sensore nativamente piccolo „ l micro può scattare a 50fsp RAW ... Le altre si fermano a 20... E anzi ,lo stesso 150-600 su Sony A1 è fermo a 15fps perché Sony limita le lenti di terzi .... I vantaggi sono quelli che avevo scritto io prima ... Ma ci sono solo per fare avifauna..... ( Più pixel e più fps ) ..... In avifauna questo sarà l'unico 600mm f6,3 al mondo , che può scattare raw in afc a 50fps, con Pro Capture, su sensore stacked con pixel pitch 3,35 , con mirino senza blackout da 5,76 milioni di punti , con RR 0,35x , focale reale di 538mm alla distanza di messa a fuoco di 2,8m ,zoom a ghiera/pompa , stabilizzazione da 7W / 6T EV , al peso di 2,65kg compreso di fotocamera e per un prezzo inferiore ai 5k compreso di fotocamera... Per il resto non ci sono vantaggi | 
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 19:19
“ Credo che ormai sia risaputo e anche già dimostrato che una stessa foto croppata e una ottenuta da un sensore nativo, il confronto sia a favore del secondo „ Questa è senza senso, l'effetto di un crop, che sia ottenuto in post, con un sensore croppato, tagliando con le forbici la stampa,è identico. | 
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 19:33
Roby come ovvio si continua con informazioni mozze e deformate per esaltare una normalissima lente che su un altro innesto costa meno della metà. Prima di tutto in sony esiste il 200-600, che permette 30fps su A1 e pensa te…120fps su A9iii. Poi il 600 f6.3 su un sensore 4/3 perde 3/4 delle informazioni, hai due stop iso da pagare, inoltre mentre su un sensore ff posso croppare per ottenere uma superficie pari al 4/3, con meno pixel), un 4/3 non si può ingrandire…quindi non può funzionare con un angolo pari al 200mm… Ribadisco poi, parlare di numerelli tecnici ha senso pari a zero se non si contestualizza l'uso. Se per statico, non serve uno staked, se bif i limiti legati al micromosso diventano più stringenti….ma basterebbe leggere qualche post indietro per capire quali elementi sono da valutare.. | 
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 19:48
Comunque il m43 è il formato più criticato da chi non lo usa (e non ne capisce pregi e limiti). Detto questo a me fa rosicare solo il prezzo del 150-600. Se il peso e l'ingombro sono un problema non prendo certo in considerazione un 600mm tanto più che il sistema offre anche ottime alternative veramente compatte a prezzi contenuti. | 
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 19:51
Secondo me, con tutto il rispetto, non mi sembra così difficile capirne pregi e limiti.. Purtroppo molti 43isti spesso si fan prendere dall'entusiasmo e diventano per così dire...un pochino "iperbolici" | 
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 19:58
Comunque se un crop da 11 mpx è uguale ad una foto nativa da 20 o 25 mpx , ok , tenetevi il file da 11 . | 
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 20:00
Secondo me non è il modo giusto di ragionare, ma ognuno è libero di scegliere i propri parametri di valutazione | 
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 20:01
Angus è inutile, dovresti saperlo che è il formato più potente e intelligente dell'universo. Per quello è diffuso in tutti i campi professionali.. | 
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 20:05
Mac, guarda , io possiedo sia il M4/3 , l' aps-c e il FF . Poi ognuno si fa i calcoli che vuole e paragona ciò che vuole ai propri usi e gusti. Ripeto quanto scritto nel messaggio sopra. | 
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 20:07
Quando si capira' realmente cosa OM ci ha messo del suo e i relativi risultati in termini qualita' e prestazioni siano riscontrabili si potra' dire se il prezzo è giusto o meno.. indubbiamente non potendo sfornare i numeri di sony e company i pezzi di produzione inferiori sono fatti pagare di piu' . Il 150-400 che all'uscita ha fatto gridare allo scandalo non è mai calato di prezzo ,anzi è l'unica lente che non conosce cash back o venerdi neri ..vuol dire che vende bene , una Em1X dopo un paio di anni scarsi hanno dovuto farla alla meta' per venderne qualcuna,non vendeva bene.. . All'uscita è un prezzo in linea con canon 200-800 (non serie L).. poi stara' alla clientela a mantenere o far scendere di prezzo sto zoomone . | 
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 20:09
Anche il canon, ad oggi, è sovraprezzato. Ma qui quello che balza agli occhi è lo sbilanciamento rispetto al E mount | 
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 20:14
“ Anche il canon, ad oggi, è sovraprezzato. Ma qui quello che balza agli occhi è lo sbilanciamento rispetto al E mount „ Appunto sicuramente numeri di produzione inferiori e capire cosa ci ha messo davvero om rispetto a un totale progetto sigma | 
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 20:24
www.pcmag.com/reviews/sigma-150-600mm-f5-63-dg-dn-os-sports Comunque, sul sensore della A7IVR, da 60Mpix, risolve 3900 linee a 600mm f/8. Un risultato veramente buono, che corrisponde a 22.8Mpix reali. Che diventano 5.9Mpix su m43. Prevengo l'obiezione: anche moltiplicando per il rapporto fra le aree dei pixel (3.79um il FF, 3.35um il m43, da elevare al quadrato), una esagerazione ottimistica, si ottengono 7.5Mpix. A termine di confronto, dallo stesso magazine il Nikon 300mm f/2.8 a f/4 risolve 29Mpix dei 45 della D850. Insomma è un ottimo zoom, ma è lontano dalle performance di un fisso . | 
| inviato il 30 Gennaio 2024 ore 20:31
“ Comunque il m43 è il formato più criticato da chi non lo usa (e non ne capisce pregi e limiti). Detto questo a me fa rosicare solo il prezzo del 150-600. Se il peso e l'ingombro sono un problema non prendo certo in considerazione un 600mm tanto più che il sistema offre anche ottime alternative veramente compatte a prezzi contenuti. „ Ma qui non si tratta di non capire i pregi ed i limiti, ma di non bersi lo slogan "abbiamo un 1200mm" |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |