RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova OM System OM-1 II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova OM System OM-1 II





avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 7:32

Andrea fpp, d'accordo su tutto.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 8:15

Ho visto il video postato da Centauro, tanta roba (come si dice adesso) almeno per un paesaggista albista-tramontista (a me frega poco, ma è un fatto mio).
Ma quello che non ho capito è: il filtro GND viene applicato in fase di scatto o facendo pp in camera?
E poi: viene applicato sul RAW o sul JPEG?

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 8:23

Sembra che venga applicato in fase di scatto sul raw.

avatarsupporter
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 8:48

Il centaurorosso cosa intendi per “si però..”? Non ho tempo di guardare i video MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 9:02

Il video parla di un cinese di origine tibetana che va in alta quota; con le chiappe nel ghiaccio, scatta ed elabora live (non in post in camera per rispondere a Giovanni) un paesaggio con una fusione di GND software, sognando al rientro di non dover rimettere al caldo le medesime chiappe al PC. Bel video, una storia vera, un po' romanzata, ti consiglio di trovare il tempo di vederlo.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 9:05

Secondo me uscire con un nuovo modello con qualche update non è così tragico: in ambito motociclistico capita spesso che il modello del nuovo anno abbia qualcosa in più di quello precedente, semplicemetne il nome non cambia e sta all'utente finale conoscere le differenza tra i vari my ma nessuno si scandalizza.

Confido che quando rilasceranno il firmware per la om1, per adeguare la compatibilità con il nuovo 150-600, verranno implemetate anche le migliorie supportate dal "vecchio" hardware.

PS il GND in camera è carino ma in PP si fa in un minuto ed è forse anche più comodo.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 9:13

PS il GND in camera è carino ma in PP si fa in un minuto ed è forse anche più comodo

Ni

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 9:14

Grazie Alan e Centauro.
Quindi sul raw in fase di scatto: ma operativamente come si farebbe a posizionare l' "orizzonte" del filtro GND e tutti gli altri parametri (intensità, inclinazione, etc)? Un pre-scatto? E poi collimo con un'immagine sovrapposta?
Curiosità eh, niente di importante.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 9:16

Si imposta il valore da menù e si sposta il gradiente tramite le rotelle in fase di scatto. Se non sbaglio può essere usato solo in modalità manuale

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 9:22

Alan capisco la tua obiezione: è ovvio che se il GND è applicato a livello del RAW le possibilità di correzione in PP sono maggiori ma se l'esposizione è fatta correttametne, solitamente, si può applicare un filtro graduale in PP senza perdere quasi niente. Non dico che sia inutile, solo che se ne può fare a meno senza stracciarsi le vesti.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 9:29

Alan capisco la tua obiezione: è ovvio che se il GND è applicato a livello del RAW le possibilità di correzione in PP sono maggiori ma se l'esposizione è fatta correttametne, solitamente, si può applicare un filtro graduale in PP senza perdere quasi niente. Non dico che sia inutile, solo che se ne può fare a meno senza stracciarsi le vesti.


Hai ragione nella stragrande maggioranza dei casi, ma ad esempio a me che piace scattare albe e tramonti con un grande contrasto, risolverebbe uno dei problemi principali del sistema m43: la limitata gamma dinamica.
E' anche vero che con il livend la gamma dinamica è molto alta, ma trovarti sulla scena e avvicinarti quanto più possibile alla situazione finale in fase di scatto lo considero un bel passo avanti.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 9:29

Alterna due scatti e continuamente fonde applicando il filtro GND.

Giovanni, guarda il video, lo si fa con ghiere e tasti, si può spostare l'orizzonte del GND, inclinarlo e alla fine variare anche gli stop del GND (tre nel video). Studiando un po' il cinese si colgono anche altre sfumature, tipo gli urletti di godimento.


avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 9:40

Non so se sarà simile, a chi è interessato a capire come funziona un filtro GND in camera, quello di pentax funziona come in queste istruzioni. (ovviamente traduttore automatico). Più o meno saranno li.

www.ricoh-imaging.co.jp/japan/products/k-1-2/premium/?_ga=2.96102932.9

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 10:05

La funzione dei filtri è interessante, sembra una specie di bracketing avanzato e fuso in tempo reale, tipo una funzione hdr in camera. Ciò, grazie alla possibilità offerta dal processore e dalla capacità di memoria temporanea aumentata. Questo aspetto e la possibilità di sfruttare i 14 bit ( da verificare con prove sul campo) sono due aspetti da valutare positivamente. Chissà se in futuro si possano travasare sulla OM1…temo di no, purtroppo!

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 10:27

Per le “vecchie” Sony ( fino ad a7RII per intenderci )esisteva un'app apposita che si chiamava “Cielo HDR” e funzionava proprio così . Nelle ultime release addirittura dava la possibilità di dividere la scena in tre parti diverse.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me