RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Smartphone batte macchina fotografica 1-0


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Smartphone batte macchina fotografica 1-0





avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 10:53

La qualità non è un valore assoluto ma relativo e per ogni esigenza ne esiste una sufficiente e inoltre la qualità si declina in molteplici aspetti che possono essere tecnici, di comunicazione e più impropriamente artistico-creativi

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 12:46

Ziojos ha centrato il punto: la qualità non è un valore assoluto, ma relativo al contesto.

Per un fotoamatore evoluto la qualità nel (suo) lavoro fotografico significa l'immagine raw perfetta, da ingrandire al 400% su un monitor con il 100% di copertura colore, sto banalizzando eh.

Nel mondo del lavoro invece può significare (e significa) tante altre cose: contenuto, persone ritratte, persone non ritratte, velocità di consegna, quantità di foto prodotte, leggibilità del marchio di uno sponsor, capacità di comunicazione del fotografo con il committente, chiarezza dei ruoli nella filiera di produzione, eccetera.

Il mondo non funziona come vorremmo noi. E che la foto sia bella è secondario, in molti ambiti. Certo non può essere brutta.

nb
Io facevo il montatore e la qualità del materiale girato passava in secondo piano, rispetto alla qualità della relazione con il regista e con la produzione. Ricordo che mi capitavano lavori molto belli (come footage) ma impossibili da fare, e lavori con materiale scadente dove però l'ambiente produttivo era eccezionale.


avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 17:16

Ultimo corto di Apple girato con Iphone 15 Pro max

Marco No

Ovviamente quello è puro e semplice video marketing di Apple. Spero sia chiaro per tutti, no?

Esiste una lunga serie di motivi tecnici per cui nel mondo reale non si usa mai un telefono per girare un film o un video professionale di un certo livello. Non farmi fare la lista altrimenti faccio notte! ;-)

L'unico caso in cui una produzione medio-alta utilizzerebbe uno smartphone al posto di un sistema professionale sarebbe quello in cui lo smartphone fosse l'oggetto della campagna pubblicitaria. Come nel caso del filmato che hai postato.

Se assoldi gente capace puoi fare un video interessante anche con il videocitifono di casa. MrGreen

Il messaggio implicito che si vuol veicolare in quel video è proprio questo: anche tu, pizzicagnolo di Gallarate, puoi diventare il nuovo Steven Spielberg con l'Iphone 15 Pro max! MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 17:27

David Lynch girò Inland Empire (capolavoro assoluto) con una telecamera prosumer da 2000$ qualità DV (a ottica fissa, nel senso di uno zoom non intercambiabile), mi pare di ricordare.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 17:36

Ok, ma Lynch produsse il film di tasca sua in un contesto molto particolare e comunque la sua è arte cinematografica, una categoria a sé che nulla c'entra con le produzioni commerciali cui mi riferisco.

Adesso non partiamo con la lista dei fotografi che cent'anni fa facevano dei capolavori con delle scatole di legno e ottone! Ci siamo capiti, dai. ;)

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 17:39

Go Pro e simili sono da tempo utilizzate in produzioni professionali e la qualità è quella dei telefoni. Sabato scorso vedevo la rubrica motori del TG 2 e molte delle riprese erano effettuate con lo smatrtphone. In passato capolavori del cinema sono stati ripresi in 16 mm e addirittura in Super 8.
Una quantità enorme di materiale commerciale sul WEB è scattata / ripresa con smartphone.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 17:41

Beh arte cinematografica sì, ma anche un prodotto commerciale, io pagai un biglietto (in un cinema romano non d'essai) per vederlo. La coproduzione fu internazionale. Certo non era un blockbuster. Però quella telecamera ha una frazione della qualità di un telefono odierno, concorderai.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 17:44

Adesso non partiamo con la lista dei fotografi che cent'anni fa facevano dei capolavori con delle scatole di legno e ottone! Ci siamo capiti, dai. ;)


già che ci siamo ti passo il link di un film collettivo di qualche anno fa, dove ad ogni regista vennero date delle regole:

usare la cinepresa che usavano i lumiere
montaggio in camera
3 sequenze che non potevano superare i 52 secondi totali

questa fu l'interpretazione di Lynch


avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 17:49

Go Pro e simili sono da tempo utilizzate in produzioni professionali e la qualità è quella dei telefoni. Sabato scorso vedevo la rubrica motori del TG 2 e molte delle riprese erano effettuate con lo smatrtphone. In passato capolavori del cinema sono stati ripresi in 16 mm e addirittura in Super 8.
Una quantità enorme di materiale commerciale sul WEB è scattata / ripresa con smartphone.


Il 16mm è comunque superiore alla qualità di un telefono, imho.
L'industria usa ancora attrezzature ipercostose (anche se rispetto a vent'anni fa sono arrivate attrezzature accessibili a produzioni a basso budget).
Il telefono sarebbe scomodissimo per girare un film.
Forse comodo per rubare scene di un documentario.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 18:04

Il 16 mm è molto simile in dimensioni al sensore di uno smartphone e la risoluzione del sensore è oggi superiore.
Se si pensa alle produzioni professionali non è che tutto il film, cortometraggio o spot che sia debba essere ripreso con lo smartphone, ci sono situazioni in cui è adatto altre no.
Non so se ricordate il mantra che la Canon 5D MKII era stata usata in vari blockbuster di Holliwood, in realtà era stata utilizzata solo in riprese particolari in cui si voleva una particolare profondità di campo e nella produzione di Stop-Motion. Ma da li tutti a dire la Cinepresa di Holliwood. In sostanza ci vuole equilibrio in tutte le cose

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 18:17

Lasciando perdere hollywood ci sono diversi documentari (uno lo montai) che furono girati con la 5dmarkII e proiettati in sala. Oggi immagino sia la stessa cosa (solo con l'aggiunta dei gimbal).

nb
la superiorità del 16mm non è in termini di risoluzione, ma di resa, sempre imho

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 19:36

Però quella telecamera ha una frazione della qualità di un telefono odierno, concorderai.

Lorenzo, certo che ha una qualità inferiore ma, sai, "qualità" è una parola che da sola a me non dice nulla.

Lynch è ancora vivo e in attività, eppure non mi risulta che abbia mai usato uno smartphone per un film. Ma come...uno così creativo e "avanti" come lui? Perché?

Forse perché lui, come la maggior parte dei grandi registi, è un maniaco delle riprese, uno che vuole il controllo totale di ogni aspetto su ogni singolo fotogramma e un tipo del genere non sceglierebbe mai un sistema macchina/lente totalmente automatico come lo smartphone.

Magari Lynch attribuisce al concetto di "qualità" qualcosa di diverso da quello che si vuol vendere al consumatore. Forse la qualità di un film per lui sta nella poetica della scena e non nella quantità di pixel. Per me, in Inland Empire ha usato quella videocamera per una precisa scelta stilistica. Chissà.

Ce ne sarebbero di cose da dire.

Un conto è produrre un film sperimentale, di nicchia, per un pubblico di intenditori. Tutt'altro discorso è incontrare il grande pubblico.

Infatti, lo stesso David Lynch quando ha prodotto qualcosa di più grosso, commercialmente parlando, tipo Twin Peaks nel 2017, ha scelto attrezzatura del calibro di Arri Alexa (varie) + ottiche Panavision Primo Lenses e tanta altra bella roba da centinaia di migliaia di dollari. Non si è mica azzardato con la "PippoCamera" per dimostrare che l'attrezzatura non è importante perché quello che conta è il regista! Sarà pure un tipo strano, ma non ha 5 anni! MrGreen

Per presentarti davanti a broadcaster del calibro di ABC/ Walt Disney Company dicendo che vuoi girare Twin Peaks con l'iPhone ci vogliono delle validissime ragioni economiche di sponsorizzazione. Altrimenti niente smartphone o cose strambe. Se vuoi girare un film per grossi broadcaster devi portargli lo standard richiesto attualmente nel cinema e quello standard non lo raggiungi con un iPhone.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 20:22

Bel post, Makeaxos, chapeau

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 22:31

Perché fare un servizio fotografico con una fotocamera quando lo stesso servizio lo si può fare con lo smartphone? E' sempre basilare sapere la committenza che cosa si aspetta

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 0:12

Ho una Canon M5 e trasferire foto su smartphone e' velocissimo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me